Italiano facile

Il Gioco e Le Regole: Corso Base di Italiano. Il gioco e le regole. Educazione Linguistica e Testuale con Ebook

Il Gioco e Le Regole: Corso Base di Italiano


Il Gioco e Le Regole: Corso Base di Italiano

Benvenuti in Italia!

I simboli p. 2 La carta d’identità p. 3

I suoni e le parole

Unità base da p. 4 a p. 13 Abilità linguistico-comunicative • conoscere l’alfabeto italiano • pronunciare in modo corretto suoni e parole • pronunciare in modo corretto i suoni: ca, co cu; ci, ce, chi, che; ga, go, gu, gi, ge; ghi, ghe; gno, gna, gne; cqua, cquo, cque, cqui; scio, scia, sce; sca, sco, scu; sche, schi. • conoscere il significato di alcune parole • scrivere in modo corretto le parole conosciute

Saluto… e mi presento

Unità 1 da p. 14 a p. 21 Il verbo essere p. 19 I nomi in o-a p. 20 singolare o plurale? p. 21

GRAMMATIcA Abilità linguistico-comunicative • conoscere e utilizzare formule di presentazione • conoscere e saper utilizzare formule di saluto adeguate all’interlocutore e al momento della giornata Conoscenze linguistiche e grammaticali • coniugare al presente indicativo il verbo essere • conoscere le desinenze nominali (singolare/ plurale, maschile/femminile)101 Indice

La mia scuola è fatta così

Unità 2 da p. 22 a p. 31 Gli aggettivi possessivi p. 24 Gli articoli p. 26 L’apostrofo p. 29 Il verbo avere p. 31

GRAMMATIcA Abilità linguistico-comunicative • conoscere la nomenclatura di luoghi familiari (la scuola, la classe) • saper usare alcuni indicatori di spazio • conoscere le principali classificazioni dei nomi • esprimere preferenze attraverso l’uso delle espressioni mi piace, non mi piace Conoscenze linguistiche e grammaticali specifiche • saper usare le espressioni c’è, ci sono • conoscere e saper usare gli articoli • conoscere e saper usare l’apostrofo • conoscere gli aggettivi possessivi • conoscere il verbo avere

Album di famiglia a colori

Unità 3 da p. 32 a p. 49 P o B? p. 42 Come si scrive? p. 44 Ieri, oggi, domani – I tempi dei verbi p. 48

GRAMMATIcA Abilità linguistico-comunicative • saper svolgere semplici descrizioni di luoghi e di persone • saper utilizzare la giusta nomenclatura per indicare i rapporti di parentela • saper utilizzare la giusta nomenclatura per esprimere alcuni stati d’animo • conoscere il nome dei colori • saper utilizzare la nomenclatura relativa alle parti del corpo e ai tratti del viso • saper utilizzare il calendario Conoscenze linguistiche e grammaticali specifiche • conoscere i numeri cardinali • saper riconoscere il tempo dell’azione (passato, presente, futuro) • saper indicare le date • saper distinguere i suoni delle consonanti B e P

È qui la festa: vieni anche tu?

Unità 4 da p. 50 a p. 63

Appuntamento al cinema e poi…a fare spese!

Unità 5 I tanti suoni della lettera C p. 70 Le preposizioni p. 75 Le coniugazioni verbali p. 77 La regola e l’eccezione p. 78

GRAMMATIcA Abilità linguistico-comunicative • riuscire a orientarsi in una mappa e saper dare e ricevere indicazioni utilizzando gli indicatori di spazio e i verbi che indicano movimento • conoscere e saper utilizzare correttamente gli indicatori spaziali anche in riferimento allo spazio topografico • conoscere e saper utilizzare formule di gradimento, preferenza, scelta e utili a chiedere informazioni • conoscere e saper esprimere l’ora Conoscenze linguistiche e grammaticali specifiche • conoscere e saper usare in modo opportuno i tempi verbali • conoscere le coniugazioni dei verbi regolari • conoscere le coniugazioni di alcuni verbi irregolari (dire, fare) • conoscere e saper utilizzare le preposizioni semplici e articolate da p. 64 a p. 79 affermare, negare, chiedere p. 60 Gli aggettivi qualificativi p. 63

GRAMMATIcA Abilità linguistico-comunicative • conoscere la nomenclatura di luoghi familiari (la casa) • conoscere la nomenclatura relativa allo stato di salute e malattia, al tempo cronologico (le ore e i giorni), al tempo libero • le regole di igiene quotidiana • le formule di cortesia Conoscenze linguistiche e grammaticali specifiche • saper distinguere i suoni delle consonanti F e v • le forme affermativa, negativa e interrogativa • gli aggettivi qualificativi

Che cosa mi metto per uscire?

Unità 6 da p. 80 a p. 93 Gli aggettivi dimostrativi p. 92 Le particelle pronominali p. 93

GRAMMATIcA Abilità linguistico-comunicative • conoscere e utilizzare la nomenclatura relativa al tempo cronologico e meteorologico (i mesi, le stagioni dell’anno, le principali festività) • conoscere e utilizzare la nomenclatura relativa alle abitudini alimentari • conoscere e utilizzare la nomenclatura relativa ai capi d’abbigliamento • conoscere e utilizzare la nomenclatura relativa a negozi, supermercati e mestieri

Conoscenze linguistiche e grammaticali specifiche

  • conoscere e sapersi orientare
  • le principali unità di misura di lunghezza, peso e capacità
  • gli aggettivi dimostrativi
  • le particelle pronominali
  • Prima coniugazione -ARE
  • I principali verbi irregolari
  • Seconda coniugazione -ERE
  • I principali verbi irregolari
  • Terza coniugazione -IRE
  • VERBI che aiutano altri VERBI
  • Gli ausiliari: avere – essere
  • I servili

BROWSE THE EBOOK

WE DO NOT SUPPORT COPYRIGHT DISPUTES – USE ONLY FOR TEACHING AND LEARNING PURPOSES

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *