Il colloquio di lavoro

Italian as second language: Il colloquio di lavoro. Attività comunicativa come attività di approfondimento.

Italian as second language: Il colloquio di lavoro

Cloze, griglia, reimpiego, Grammatica- Livello B1
Completa la mail con i pronomi (riflessivi, diretti, indiretti, combinati, ne).
Due spazi segnalano un pronome doppio. Fai attenzione anche al participio passato!

Ciao Francesca, come è andata la giornata di ieri? E il colloquio di lavoro?
Ciao Anna, non so cosa dire.
Ieri mattina è andato tutto storto… Non ho sentito la sveglia e mi sono alzata tardi. Ho fatto colazione di corsa, 1. _ sono lavata, truccata e… sorpresa! Avevo preparato i vestiti su una sedia in salotto ma Whisky, il mio cagnolino, è riuscito a 2. prender e 3. _ ha 4. macchiat__: 5. avevo 6. comprat____ proprio per il colloquio… che peccato! Per fortuna avevo un altro completo pulito: 7. _ avevo giusto 8. ritirat_ dalla lavanderia la
sera prima!
Come se non bastasse, una volta uscita di casa, l’autobus per la stazione era in ritardo e quindi ho perso il treno.
Ho chiamato la segretaria che mi aveva fissato il colloquio per 9. avvisar______ del mio ritardo e, visto che dovevo aspettare un’ora, sono andata a comprare il giornale. Mentre 10. _ stavo sfogliando ho letto dello sciopero dei treni… 11. _ ero completamente dimenticata! Quello che avevo perso era l’ultimo!!!! Non 12. potevo più!
Ho provato a pensare a come uscire da questa situazione e ho pensato a Franco: 13. __
aveva 14.dett___ di 15. telefonar______ se volevo un passaggio, perché lavora lì vicino. 16. _ ho chiamat____ e alla fine sono arrivata al colloquio in orario.
Ma tu 18. _ avevi 19. chiest_ come era andato il colloquio? Che stupida! Penso bene ma _ saprò solo tra qualche giorno: devono vedere ancora altre persone prima di prendere una decisione!
Tu come stai?
A presto
Francesca


Il decalogo del colloquio di lavoro.
Questi sono i tuoi consigli per fare una buona impressione a un colloquio di lavoro. Completa la tabella con l’imperativo informale (TU) e formale (LEI). Fai attenzione ai pronomi!

Hai altri consigli da dare?
Prova a scriverli usando l’imperativo e, se necessario, usa anche i pronomi.

Soluzioni

Esercizio 1.

  1. mi ; 2. prenderli ; 3. me li ; 4. macchiati ; 5. li ; 6. comprati ; 7. l’ ; 8. ritirato ; 9. avvisarla ;
  2. lo ; 11. me ne ; 12. ne ; 13. mi ; 14. detto ; 15. telefonargli ; 16. l’ ; 17. chiamato ; 18. mi ; chiesto ; 20. lo
    Esercizio 2.
    TU:
  3. portane ; 2. preparali ; 3. pianificalo! ; 4. non ti fare accompagnare / non farti accompagnare ;
  4. spegnilo! ; 6. rilassati! ; 7. dai / da’ ; 8. guarda – non lo fissare / non fissarlo ; 9. rispondi ;
  5. non lo interrompere / non interromperlo
    LEI:
  6. ne porti ; 2. li prepari; 3. lo pianifichi! ; 4. non si faccia accompagnare ; 5. lo spenga! ;
  7. si rilassi! ; 7. dia ; 8. guardi – non lo fissi ; 9. risponda ; 10. non lo interrompa
    Esercizio 3.
    Risposta libera. L’esercizio può essere svolto da soli, in coppia o a piccoli gruppi.
    È possibile fornire un feedback chiedendo a tutta la classe di leggere qualche consiglio scritto
All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *