La corsa degli accenti

Italian as second language: La corsa degli accenti. Attività di fonetica da usare come attività di approfondimento.

Italian as second language: La corsa degli accenti

Italian as second language: La corsa degli accenti

Fonetica, Dettato di corsa – Livello A
Indicazioni per l’insegnante e soluzioni:


Si propongono due attività con la stessa tecnica didattica del “dettato di corsa”.
Le attività possono essere utilizzate come attività di rinforzo o di recupero.

  • Testo 1: “Per colpa di un accento” di Gianni Rodari
    Focus: far riflettere gli studenti sulla corretta pronuncia e ortografia delle parole.
    Prima di presentarla è possibile proporre gli esercizi della scheda
    “Ancora o ancora: dove cade l’accento?” che potete trovare sempre su questo sito internet:
    http://innovando.loescher.it/italiano-per-stranieri/materiale-didattico
  • Testo 2: “Chi fa da sé” tratto da Beppe Severgnini, L’italiano lezioni semiserie, Rizzoli, 2007
    Focus: pronuncia ed ortografia dei monosillabi, con o senza accento grafico.
    Prima di presentarla è possibile proporre gli esercizi della scheda “Li ho messi lì!”
    che potete trovare sempre su questo sito internet:
    http://innovando.loescher.it/italiano-per-stranieri/materiale-didattico
    Procedimento
    Dite agli studenti che faranno un’attività di fonetica e di ortografia sull’accento di parola.
    Per la poesia di Gianni Rodari potete spiegare che Santhià è una città in provincia di Vercelli, Rho è una città in provincia di Milano e Corfù è un’isola greca.
    Dividete gli studenti in gruppi di 4/5 persone e fotocopiate il testo che volete far dettare agli studenti.
    Il numero delle copie del testo dipende dal numero degli studenti.
    Appendete le copie in punti diversi della stanza e assegnate uno spazio della classe ad ogni gruppo
    in modo che ogni gruppo non dia fastidio ai compagni.
    Es. posizione dell’aula

A turno, un alunno di ogni squadra corre a leggere una riga del testo, tenta di memorizzarla, torna nel proprio gruppo e la detta. Se non si ricorda tutta la riga un altro compagno torna al testo appeso e memorizza di nuovo la stessa riga, e così via.
Tutti gli studenti devono andare al foglio appeso, memorizzare e dettare una parte del testo fino a quando il testo appeso non sarà stato ricostruito da ogni gruppo.


Punteggio
Prima di iniziare l’attività spiegate agli studenti quello che dovranno fare e assicuratevi che abbiano capito che lo studente che detta non scrive la propria frase. Dite loro che ogni gruppo ha già in partenza 20 punti e che il gruppo che finisce per primo ne otterrà altri 3 di bonus, ma che per ogni errore nel testo riscritto perderanno mezzo punto. In questo modo non verrà premiata solo la velocità ma anche l’accuratezza e il gioco diventerà più stimolante.
Per la correzione e il calcolo del punteggio potete staccare il testo dalla parete e consegnarlo a uno studente di ogni gruppo che correggerà il testo di un gruppo avversario.


GRIGLIA per il punteggio
Punteggio di partenza per ogni gruppo: 20 punti
Punteggio per il primo gruppo che finisce: 3 punti
Punteggio per la correzione del testo: -0,5 punto per ogni errore.


Testo 1

Testo 2


Esercizio 4.
A d.- b. – a. – c. ; B d.- b. – c. – a. ; C a.- c. – d. – b. ; D a.- b. – c. – d. ;

All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *