Da Nord a Sud e viceversa

Italian as second language: Da Nord a Sud e viceversa. Attività comunicativa da usare come Lezione di approfondimento.

Da Nord a Sud e viceversa

Da Nord a Sud e viceversa

Produzione libera – Livello B2

Funzioni comunicative:
esprimere il proprio punto di vista utilizzando anche il periodo ipotetico di secondo tipo.
Obiettivo culturale: acquisire competenza culturale sull’Italia.
Materiale: per ogni squadra una cartina geografica dell’Italia e 20 schede con le informazioni sulle città.
Materiale supplementare: per facilitare la comprensione di alcune parole relative alle località si potrebbe mettere a disposizione degli studenti una guida turistica oppure lasciar consultare agli studenti qualche sito Internet.
Prima dell’inizio del gioco, l’insegnante potrebbe proporre una attività di brainstorming sulle località italiane, possibilmente mostrando agli studenti alcune immagini.
Istruzioni: le 2 squadre immaginano di organizzare un viaggio in macchina di 10 giorni da Milano a Santa Maria di Leuca e viceversa, visitando 5 città. Una squadra partirà da Santa Maria di Leuca e andrà a Milano, l’altra squadra partirà da Milano e andrà a Santa Maria di Leuca.
Durante il lavoro di gruppo i componenti delle singole squadre guarderanno la cartina dell’Italia ed esprimeranno delle opinioni personali, fino a selezionare le 5 città da visitare.
Dopo aver scelto le 5 città, le due squadre si confronteranno sugli itinerari scelti.
Dopo questo scambio di informazioni si passerà al calcolo dei chilometri (da calcolare con la tabella allegata).
Vincerà la squadra che avrà percorso meno chilometri per raggiungere la propria destinazione.
Durante il lavoro di gruppo l’insegnante ascolterà gli studenti e interverrà in caso di necessità.
Esempio
I componenti della squadra 1 (da Santa Maria di Leuca a Milano) discutono sulle 5 località motivando le loro scelte. Qui di seguito l’inizio di una possibile discussione.
A: “Come prima tappa, io mi fermerei a Matera. Lì potremmo visitare i Sassi, assaggiare il pane tipico, poi le orecchiette e, se avessimo del tempo libero, potremmo visitare anche le chiese rupestri”.
B: “Sì, sono d’accordo, per me va bene. Poi aggiungerei come tappa successiva il Gargano.
Sapete che amo il mare e così mi piacerebbe andare in spiaggia e trascorrere lì una giornata di relax”.
C: “E poi, se foste tutti d’accordo, potremmo fare anche un’escursione alle isole Tremiti”.
D: “No ragazzi, io salterei il Gargano e andrei direttamente a Perugia”, ccc. ecc




All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *