Memory al condizionale

Italian as second language: Memory al condizionale. Attività ludica da usare come Lezione di approfondimento.

Memory al condizionale

Memory al condizionale

Memory – Livello B1

ISTRUZIONI
Giocatori.
Due o più.
Materiale.
16 carte con frasi al condizionale,
16 carte con funzioni comunicative.
Scopo del gioco.
Lo scopo didattico del gioco è quello di abbinare le “frasi al condizionale” alle seguenti funzioni comunicative: esprimere un desiderio, dare un consiglio, formulare una richiesta in modo gentile, fare delle proposte.
Per una questione di spazio, sulle carte non verranno indicate le funzioni comunicative per esteso, ma solo le parole-chiave: DESIDERIO, CONSIGLIO, RICHIESTA GENTILE, PROPOSTA.
Svolgimento.
Dopo aver mescolato bene tutte le carte (sia quelle delle frasi al condizionale sia quelle delle funzioni comunicative), disporle coperte una ad una sul tavolo.
A turno ciascun giocatore gira due carte e, se riesce a formare una coppia frase-funzione comunicativa (ad esempio “Vorrei andare in vacanza” / DESIDERIO), le raccoglie e prosegue scoprendone altre due. Se le carte invece sono diverse, le rigira nuovamente nella posizione iniziale e passa il turno al giocatore successivo.
Vince il giocatore che ha raccolto più carte e quindi che ha abbinato più frasi alle rispettive funzioni comunicative.




All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *