Se non parli in italiano, paghi pegno

Italian as second language: Se non parli in italiano, paghi pegno. Attività di italiano per stranieri da utilizzare come materiale di approfondimento

Se non parli in italiano, paghi pegno

Funzioni comunicative – Livello A2

Se non parli in italiano, paghi pegno

Capita spesso, in classi in cui gli studenti condividono tutti la medesima lingua madre, o una lingua veicolare, che essi, pur essendo in grado di esprimersi in italiano, un po’ per paura di sbagliare, un po’ per comodità, usino la lingua madre o la lingua veicolare per rivolgersi agli altri studenti e all’insegnante.
L’obiettivo dell’attività è proprio quello di stimolare gli studenti a utilizzare il più possibile, in classe, la lingua italiana.
Svolgimento:
L’attività può essere svolta, durante la lezione, in qualsiasi momento, perché non interferisce con le altre attività di classe.
L’insegnante consegna a ogni studente 3 monete da posizionare sul tavolo in modo che siano visibili da tutti e spiega il significato della parola pegno facendo degli esempi.
Durante la lezione, chi utilizza la lingua madre o una lingua veicolare per dire qualcosa che sa dire anche in italiano, perde una moneta.
Chi le perde tutte e tre, paga pegno. Il pegno consiste nello svolgere un task in italiano.
Sarà l’insegnante a scegliere il pegno adatto a ogni singolo studente in base al suo carattere e alle sue competenze linguistiche.

Da ritagliare e da consegnare agli studenti. Tre monete a testa

PEGNI

  1. Durante la pausa, vai al bar vicino alla scuola e ordina da bere o da magiare per i tuoi compagni. Ricorda: devi parlare solo in italiano!
  2. Vai al bar vicino alla scuola e spiega al/alla barista che devi pagare pegno.
    Presentati e fai a lui/a lei alcune domande (di dove sei? Ti piace…? Preferisci … o …?)
  3. Vai in segreteria e chiedi alla persona che è lì che cosa ha fatto di bello durante il fine settimana. Se vuoi, puoi spiegare, in italiano, che si tratta di un pegno.
  4. Vai in segreteria e racconta che cosa hai fatto tu lo scorso fine settimana.
  5. Vai in segretaria e di’ che vuoi comprare un regalo al tuo ragazzo/alla tua ragazza, ma non sai cosa comprare e dove comprarlo. Chiedi dove puoi andare.
  6. Vai in un’altra classe e di’ all’insegnante che per pegno devi presentarti in italiano davanti a tutti. Presentati con nome, cognome, nazionalità, professione e spiega perché studi l’italiano.
  7. Vai in un’altra classe e di’ all’insegnante che devi pagare pegno. Domanda all’insegnante come si chiama, che cosa fa di solito nel tempo libero e qual è il suo piatto tipico.
  8. Vai in un’altra classe e mostra all’insegnante e agli altri studenti una tua foto in vacanza e descrivila.
  9. Diventa l’assistente dell’insegnante per tutta la lezione. Fai agli studenti le domande che ti suggerisce l’insegnante durante la lezione (Avete finito? Chi vuole iniziare? A chi tocca adesso? Ecc.)
  10. Vai in un’altra classe e fai 3 domande agli altri studenti e poi rispondi a tre loro domande.
  11. Per strada. Ferma un passante e chiedi se c’è un supermercato lì vicino.
  12. Per strada. Ferma un passante e chiedi dove puoi comprare i biglietti dell’autobus
All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *