Al mercatino delle pulci

Al mercatino delle pulci. Gioco a gruppi con focus fonetico per praticare le sequenze di lettere difficili dell’italiano che contengono s – c – g – gl – ll – gn – sequenze di vocali.

Al mercatino delle pulci

Attività fonetica – Livello A1

OBIETTIVO: fonetica, suoni difficili da pronunciare.
LIVELLO: A-B.

Istruzioni per l’insegnante
Materiale da preparare per ogni gruppo.
Fotocopiate 1 tabellone (meglio se su foglio A3).
Fotocopiate e ritagliate 1 mazzo di tessere con la descrizione degli oggetti che si possono trovare al mercatino delle pulci (“carte/oggetto”).
1 pedina per ogni giocatore.
Giocatori.
Formate dei gruppi di tre o quattro studenti.
Consegnate ad ogni gruppo un tabellone, un dado, un mazzo di “carte/oggetto”. Consegnate ad ogni giocatore una pedina.
Focus fonetico.
Praticare parole che contengano sequenze di suoni difficili da pronunciare:
lettere c – g – gl – ll – gn, sequenze di vocali.
Svolgimento.
Distribuite il materiale ad ogni gruppo e posizionate le carte con le frasi sul riquadro “carte/oggetto” del tabellone.
Tutti i giocatori partono dalla casella VIA!
Spiegate che visiteranno un mercatino delle pulci e che svolgeranno un’attività di fonetica per praticare i suoni difficili dell’italiano. Per questa attività non è quindi importante concentrarsi sul significato delle parole, anche se tutte le parole utilizzate appartengono al vocabolario italiano. Dite quindi agli studenti che si trovano al mercatino delle pulci e ogni casella
corrisponde a una bancarella del mercato che vende degli oggetti molto particolari. Lo scopo del gioco è riuscire a comprare più oggetti rispetto ai compagni.
I giocatori, a turno, lanciano il dado e si spostano sulla casella corrispondente al numero che hanno ottenuto.
Il giocatore che ha tirato il dado prende una “carta/oggetto” e legge la frase scritta con le sequenze di lettere di difficile pronuncia: se legge in modo corretto la descrizione dell’oggetto che trova alla bancarella, vince la carta/oggetto. Se sbaglia non riceve nulla e lo studente successivo può provare a leggere la medesima frase.
Il gioco continua fino ad esaurimento delle “carte/oggetto”.
Vince il giocatore che ha accumulato più carte/oggetto.
Come compito a casa potete chiedere agli studenti di cercare in internet le immagini delle carte/oggetto che hanno acquistato e proporre alla lezione successiva un ampliamento lessicale


Al mercatino delle pulci

All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *