C'era una Volta

C’era una Volta -Ebook. Materiali didattici di italiano L2 per i livelli A1, A2 e B1 per Adolescenti

C’era una Volta -Ebook


Come si insegna l’italiano seconda lingua agli adolescenti stranieri, inseriti da poco tempo nella scuola secondaria? Quali materiali didattici utilizzare per promuovere l’apprendimento nella prima fase e, successivamente, quando il livello “sopravvivenza” è stato raggiunto? In questi ultimi anni è certamente aumentata la quantità dei testi ed è migliorata anche la qualità delle proposte didattiche di italiano L2, soprattutto per gli apprendenti bambini e per gli adulti.

Ancora in numero limitato sono i materiali che prevedono come destinatari le ragazze e i ragazzi stranieri tra i 14 e i 20 anni di recente immigrazione. Ragazzi che spesso hanno già sviluppato nella loro lingua d’origine e nella scuola del Paese di provenienza, oltre alla comunicazione orale, anche la capacità di studiare contenuti disciplinari diversi, comprendere e verbalizzare concetti, leggere e scrivere testi differenti.

Con il tempo e con un efficace accompagnamento a scuola, essi potranno trasferire queste capacità e saperi appresi in L1 nella nuova lingua. Per rispondere alla necessità dei docenti della scuola secondaria di poter disporre di materiali didattici adatti ad apprendenti adolescenti, già scolarizzati in L1, il progetto NON UNO DI MENO ha promosso, fin dai suoi esordi, un’azione di produzione e di scambio di materiali didattici fra i docenti coinvolti nella rete progettuale.

In questi tre anni, sono stati messi a disposizione, prima degli insegnanti del progetto, e poi di tutti i docenti, strumenti di lavoro, quali: – schede di conoscenza dello studente straniero neo inserito; – esempi di programmazione di italiano L2 di livello diverso (da A1 a B2); – test di ingresso e prove linguistiche da proporre alla fine del laboratorio; – un libro (In alto mare ) di comprensione di testi letterari; – Scrivere in L2: proposte per lo sviluppo delle capacità di scrittura … Nel 2007-2008 il gruppo dei docenti ha continuato la produzione di materiali didattici, sia per lo sviluppo delle capacità di lettura e comprensione dei testi scritti, sia per lo sviluppo delle capacità di produzione scritta.

C’ERA UNA VOLTA contiene una prima parte delle proposte didattiche realizzate e sperimentate lo scorso anno nell’ambito del progetto NON UNO DI MENO.

Le cinque unità didattiche raccolte in questa prima dispensa trattano il tema dell’insegnamento dell’italiano L2, con: – l’approccio all’italiano attraverso la narrazione, sollecitando la memoria e il racconto di storie (Pinocchio; C’era una volta); – l’affinamento della capacità di ascolto, grazie alla proposta di canzoni largamente diffuse e conosciute (Musica e parole) ; – un’attenzione alla lingua settoriale del lavoro, in particolare, riferita al “servizio bar” (Caffè espresso); – la riflessione didattica sulla testualità, con l’analisi e produzione di testi regolativi, articolata per livelli linguistici (Ricette). I materiali qui presentati sono solo una piccola parte delle proposte e dei percorsi didattici fin qui realizzati e sperimentati, che troveranno posto in un secondo volume e che verranno messi a disposizione di tutti sul sito del Centro COME.

WE DO NOT SUPPORT COPYRIGHT DISPUTES – USE ONLY FOR TEACHING AND LEARNING PURPOSES

All downloads are in PDF format

BROWSE THE EBOOK ONLINE OR DOWNLOAD THE PDF FOR FREE

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *