come si scrive

Come si scrive – Ebook. Piccolo prontuario per l’autocorrezione dei più comuni errori ortografici. Ebook e PDF

Come si scrive – Ebook


come si scrive

Scrivere in modo Corretto. Piccolo Prontuario per l’autocorrezione dei più comuni errori ortografici

Indice:

  • 1- Sillabe. Fa o fa’? Li o lì? Se o sé?…
  • 2- Accento Grafico. Con o Senza Accento?
  • 3- Apostrofo. Quando si usa o non si usa l’Apostrofo?
  • 4- Elisione. Con Apostrofo
  • 5- Troncamento. Senza Apostrofo
  • 6- Parole ed espressioni

CHI SCRIVE dà fiato al suo estro poetico o al suo desiderio di comunicare ad altri esperienze, pensieri e riflessioni, CHI LEGGE ha il diritto a ritrovarsi davanti una pagina scritta almeno senza errori ortografici e sintattici.

La questione non è cosa da poco, perché nella lingua italiana il doversi destreggiare tra accenti, apostrofi e troncamenti presuppone la capacità di controllo su ciò che si scrive e di autocontrollo, una volta che si è scritto, riconoscendo bene i significati diversi che le parole assumono quando la grafia, cioè il modo di scrivere, cambia.

L’italiano è senz’altro una lingua difficile, anche per coloro che la conoscono in modo più approfondito, sia perché ha regole e regoline che la governano sia perché la differenza tra lingua parlata e lingua scritta è notevole.

Nella velocità della lingua parlata le differenze regionali di pronuncia, di scelta di vocaboli, di utilizzo di forme verbali o grammaticali non vengono notate più di tanto, perchè sono di uso comune tra coloro che parlano e quindi comunicano, adottando un modo di intendersi a loro comune.

Nella lingua scritta, però, tutti gli italiani devono riferirsi ad un altro linguaggio comune, quello che supera i particolarismi della parlata locale o specifica che, pur subendo come ogni lingua viva apporti continui da altre lingue e pur adattando e inventando neologismi per definire cose nuove, riconosce regole grafiche e sintattiche costanti.

In questi ultimi anni l’utilizzo della comunicazione attraverso il sistema del messaggino dei cellulari con l’utilizzo della scrittura programmata ha ulteriormente portato confusione nel campo dell’ortografia, consegnandoci per pigrizia all’ignoranza delle più semplici differenze ortografiche.
Il ricorso, poi, all’uso dell’e-mail o lettera elettronica, che permette di comunicare velocemente e in tempo reale, giustifica con la fretta strafalcioni di ogni genere, perché l’obiettivo sarebbe “fare presto” e non “fare bene”.

Secondo noi, è necessario recuperare il senso dello scrivere in modo corretto, poiché il nostro è un sito letterario e troppi testi ci pervengono appesantiti da errori ortografici, pur essendo ricchi di idee e di sentimento.

Cercheremo allora di fornire ai nostri scrittori una piccola guida che sia di facilissima consultazione e possa aiutare a rimuovere incertezze e dubbi in caso di ambiguità ortografiche frequenti proprio per le parole più semplici.

Ovviamente, poi, ogni scrittore sa bene che un buon vocabolario, un dizionario dei sinonimi e dei contrari e un rimario, per chi si sente poeta, sono aiuti fondamentali per chi di scrittura respira e vuole vivere.

All downloads are in PDF format

BROWSE THE EBOOK ONLINE OR DOWNLOAD THE PDF FOR FREE

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *