Corso di Italiano per migranti

Corso di Italiano per migranti. Italiano L2 – Corso multimediale di lingua e cultura italiana per migranti dell’Università per Stranieri di Siena. eBook e PDF

Corso di Italiano per migranti con soluzioni


Corso di Italiano per migranti

Corso di Italiano per migranti: Corso multimediale di lingua e cultura italiana per migranti dell’Università per Stranieri di Siena

Citizenship Language Pack For Migrants in Europe

Corso di Italiano per migranti: Livello A2

Come comunicare in Italia nelle situazioni di ogni giorno

Progetto finanziato con il sostegno della Commissione europea


Modulo 1: Comunicazione e mezzi di comunicazione

Presentazione del modulo

In questo modulo affrontiamo situazioni di comunicazione privata e pubblica. Si parla del tempo e del calendario nel lavoro e nelle attività quotidiane, di meteorologia e di notizie dei media. Le situazioni riguardano: parlare al telefono per l’invio di un CV; parlare del più e del meno tra amici; discutere delle previsioni del tempo e di programmi di vacanza; cercare una notizia sul giornale, invitare qualcuno a cena. Per finire un testo che dà informazioni sul clima in Italia e sulle abitudini degli italiani.


Modulo 2: La vita sociale e la famiglia

Presentazione del modulo

In questo modulo troviamo situazioni sociali della vita privata, che riguardano la casa, gli amici e la famiglia. Alberto si trasferisce a Milano e conosce una signora del suo condominio. Poco tempo prima Alberto parla con un suo collega di lavoro del suo prossimo trasferimento. Nelle altre situazioni: Caterina telefona alla sua amica Laura per comunicare il suo matrimonio; Laura invita a cena alcuni amici per il suo compleanno; Alberto telefona a Giorgio per fargli le condoglianze per la morte di una sua zia. Il modulo si chiude con un testo che parla dei matrimoni in Italia.


Modulo 3: Alla ricerca di un lavoro

Presentazione del modulo

In questo modulo, Irina, una giovane bielorussa che vive in Italia, affronta le tipiche situazioni delle persone che vogliono trovare un posto di lavoro. In queste unità, Irina, iscritta al Centro per l’Impiego, fissa un appuntamento, che poi deve spostare, per fare un colloquio con un consulente di orientamento. Nel colloquio, oltre a parlare degli studi e dei lavori fatti in precedenza, si troverà anche riempire il suo curriculum e a candidarsi per un posto in un albergo. Nell’ultimo dialogo, incontrerà il direttore dell’albergo. Il modulo si conclude con una scheda sui Centri per l’Impiego.


Modulo 4: La vita professionale

Presentazione del modulo

In questo modulo troviamo diverse situazioni che riguardano il mondo del lavoro in Italia. Francesco Paolini parla prima con il suo capo che gli propone un nuovo lavoro, poi con un collega. Le altre conversazioni di Francesco sono con un’amica, con un impiegato dell’ufficio informazioni per il lavoro e al telefono con un cliente. Alla fine troviamo un testo che descrive i principali diritti dei lavoratori in Italia.


Modulo 5: La salute

Presentazione del modulo

Le situazioni presentate in questo modulo riguardano i problemi di salute delle persone, i luoghi, le persone e le strutture ad essa preposte: una visita dal medico, un’emergenza per un incidente, una visita in farmacia per comprare delle medicine. Nella quarta situazione una donna chiede aiuto a un’amica per un problema di salute del figlio mentre nella quinta si tratta di un dialogo tra un’infermiera e un paziente in ospedale. L’ultimo testo, di tipo socioculturale, descrive i diversi modi per chiedere aiuto per un problema di salute.


Modulo 6: La casa

Presentazione del modulo

In questo modulo, Marta, una giovane infermiera che va a vivere per lavoro in un’altra città, affronta le tipiche situazioni di qualcuno che deve trovare un posto dove vivere. In particolare, le situazioni riguardano: trovare un alloggio, descrivere un appartamento, pagare l’affitto, incontrare i compagni di casa, presentarsi in modo formale e informale e lamentarsi per i rumori. Infine, un breve testo con informazioni sul contratto di affitto in Italia e spiegazioni su alcuni termini legali che si possono trovare nei contratti di affitto.

All downloads are in PDF format

BROWSE THE EBOOK ONLINE OR DOWNLOAD THE PDF FOR FREE

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *