Dettato15 variazioni

Dettato: 15 variazioni. Un dettato di italiano per stranieri in cui una persona dice qualcosa e un’altra lo trasforma in reazione

Dettato: 15 variazioni

  • Il principio del dettato è : una persona dice qualcosa e un’altra lo trasforma in reazione.
  • Chi parla, cosa dice e qual è la reazione sono punti molto flessibili
  • Ecco qualche alternativa al classico dettato

  • Note
  • quasi tutte le tecniche di dettato funzionano sia con gruppi che con individuali
  • sono adatte a qualunque livello, in base al materiale scelto
  • in tutti i casi, l’insegnante può essere sostituito da uno studente del gruppo

Piano della lezione

DETTATO SELETTIVO

L’insegnante legge un testo. Lo studente deve scrivere solo una particolare forma prestabilita.
Ad esempio: solo i verbi al passato, solo le parole col suono /λ/ , solo gli aggettivi femminili, solo le preposizioni articolate.

L’INSEGNANTE CD

L’insegnante legge il testo a ritmo “naturale”. Lo studente può dire pausa, avanti di una frase, indietro di una frase, … quando vuole.

DETTATO CON I BUCHI

L’insegnante detta un testo saltando una particolare forma (preposizioni, participi, articoli, …). Poi rilegge il testo – o lo fa ascoltare su cd – e lo studente deve completare i buchi.

AUTO DETTATO

Utile per ripassare strutture o vocabolario. lo studente legge o ascolta una frase la ripete e la registra finite le frasi, lo studente riascolta la registrazione e trascrive il testo confronta la trascrizione con l’originale

AUTO DETTATO II

Utile per memorizzare. Lo studente memorizza un piccolo testo lo registra su e lo riascolta e lo trascrive, confronta la trascrizione con l’originale

DETTATO DI PAROLE CH IAVE (PRENDERE APPUNTI)

L’insegnante legge un testo. Lo studente scrive le parole chiave. Poi ricostruisce o riassume il testo usando quelle parole. Il lavoro è ancora più interessante se fatto a coppie/in gruppo.

DETTATO SBAGLIATO

L’insegnante legge un testo già conosciuto dallo studente e inserisce degli errori di informazione. Lo studente ascolta e li individua (può scriverli, oppure battere la mano sul tavolo quando ne sente uno).

DETTATO MIXATO PER GRUPPI

Il testo viene tagliato in molte frasi, una per studente. Ogni studente detta la propria frase alla classe. Alla fine, si decide l’ordine delle frasi per ricomporre il testo.

DETTATO DI CATEGORIE

L’insegnante detta delle frasi o parole e lo studente le scrive dividendole in gruppi. Esempi: frasi al presente/al passato / al futuro; domande / affermazioni; vocabolario trasporti / colori / numeri; periodo
ipotetico del primo tipo / del secondo tipo / del terzo tipo; frutta/verdura; ecc.

DETTATO A COLLEGAMENTO

Lo studente ha una lista di parole o frasi. L’insegnante detta parole o frasi e lo studente le collega a quelle della lista. Esempi: domanda/risposta; situazione/frase; numeri in cifre/numeri in parole; argomento/frase.

DETTATO APPROSSIMATIVO

Lo studente non scrive. L’insegnante legge un pezzo di testo/ una frase lunga. Lo ripete due o tre volte. Poi, lo studente scrive, non parola per parola ma solo quello che ricorda. Se è un gruppo, possono confrontare
le varianti tra loro. Il risultato deve essere un “pezzo di lingua italiana” poco importa se non è l’originale. Questa tecnica è particolarmente utile per la discriminazione, ad esempio dettando frasi contenenti :
passato prossimo / imperfetto; congiuntivo/indicativo; formale/informale; …

DETTATO SENZA PUNTEGGIATURA

L’insegnante detta un testo senza punteggiatura. Alla fine, gli studenti devono provare ad aggiungerla.

DETTATO DI IMMAGINI

L’insegnante, o meglio un altro studente, descrive una figura. Lo studente deve disegnarla meglio possibile, facendo domande per avere informazioni.
Questa tecnica può trasformarsi in una bella gara a coppie/gruppi. Vince chi ottiene il disegno più fedele all’originale. Considera se è necessario dare del vocabolario utile prima del gioco.

DETTATO A TRASFORMAZIONE

Lo studente deve ascoltare, trasformare e scrivere. Esempi: l’insegnante detta cani neri, lo studente scrive I cani sono neri; l’insegnante detta ieri Mario tv, lo studente scrive: Ieri Mario ha guardato la tv.

DETTATO DI CORSA PER GRUPPI

Questa tecnica è movimentata: ottima per le classi di adolescenti. Piace anche agli adulti, ma solo se non è usata troppo spesso. La prima volta potrebbe sembrare complicata da gestire, ma basta dare istruzioni
chiare, fare un esempio e controllare se agli studenti serve aiuto. Il divertimento è garantito.

  • prendi un testo breve (o una parte di testo) con vocabolario/grammatica che ti interessa
  • fai 2 o 3 copie e attaccale dove gli studenti non possono leggerle: muro, lavagna, corridoio
  • dividi gli studenti a coppie/gruppetti e chiedi di scegliere un messaggero. Il messaggero deve andare dove c’è il testo, leggerlo e memorizzarne una parte
  • il messaggero torna indietro, detta la parte del testo e il compagno/i compagni scrivono il messaggero va avanti e indietro fino a che ha dettato tutto il testo
  • vince chi finisce prima e senza errori
  • Ogni volta che giocate, scambiate i ruoli messaggero/scrittori
All downloads are in PDF format

Guarda anche questi dettati

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *