Esame Plida A1 maggio 2006. Il certificato PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) attesta la competenza in lingua italiana come lingua straniera.
Esame Plida A1 maggio 2006 con audio e soluzioni
It may be necessary to use this medication before or during fertility treatments or after treatment of cancer or other conditions. It may also be used in where to buy synthroid in the uk other ways, including parenteral injections or intramuscular injections (injections of liquid). Zamora je svoju čvrsta stvar učinila i pri četiri je krajeva.
Il certificato PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) attesta la competenza in lingua italiana come lingua straniera.
Il certificato PLIDA è destinato a persone la cui lingua madre non è l’italiano. Al PLIDA hanno inoltre accesso tutti i cittadini italiani o stranieri di lingua madre italiana che abbiano bisogno di un certificato di competenza in lingua italiana per motivi di studio, di lavoro o di altro tipo.
Con il certificato PLIDA puoi…
- indicare in modo più trasparente il tuo livello di conoscenza dell’italiano sul curriculum vitae;
- iscriverti all’università italiana senza fare l’esame di italiano (livello B2 o C1);
- ottenere il permesso di lungo soggiorno.
Com’è fatto il test
L’esame PLIDA è articolato in sei livelli, che sono quelli proposti nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa (QCER):
Italiano elementare | PLIDA A1 PLIDA A2 | A1 QCE (Livello di contatto)A2 QCE (Livello di sopravvivenza) |
Italiano intermedio | PLIDA B1PLIDA B2 | B1 QCE (Livello soglia)B2 QCE (Livello progresso) |
Italiano avanzato | PLIDA C1PLIDA C2 | C1 QCE (Livello dell’efficacia)C2 QCE (Livello di padronanza) |
A1
Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.
Ogni livello presenta 4 test, uno per ogni abilità linguistica: Ascoltare, Leggere, Scrivere, Parlare. La durata dell’esame varia a seconda del livello:
Ascoltare | Leggere | Parlare | Scrivere | TOTALE | ||||||
Plida A1 | 20′ | 30′ | 10′ | 40′ | max 100 minuti |
Il punteggio è espresso in trentesimi per ogni prova. Si ottiene subito il certificato con un punteggio minimo di 18/30 in ciascuna delle quattro prove. Altrimenti, è possibile conservare i punteggi sufficienti ottenuti per un anno e provare in quest’arco di tempo a superare le altre prove nelle successive sessioni.
