Giochi da tavolo di italiano per stranieri

Giochi da tavolo di italiano per stranieri. Idee per giochi da tavolo per l’apprendimento dell’italiano da parte di stranieri da Adattare per gli studenti INDIVIDUALI

Giochi da tavolo di italiano per stranieri

Livello: tutti
Obiettivi: adattare i giochi da tavolo per le lezioni individuali

Perché non sfruttare i giochi da tavolo anche con gli studenti
individuali? Ma è ovvio: perché contro l’insegnante la partita è
già persa … O forse no?
Ecco qualche idea per mantenere viva una competizione tra
impari.


Dado o non dado?

Essendo in 2 giocatori, con il dado potreste finire il percorso in sole 4 mosse …
In alternativa, prova la classica moneta:
testa – vai avanti di 2 caselle
croce – vai avanti di 1 casella
Oppure costruisci un dado solo con i numeri da 1 a 3.


Adattare i giochi da tavolo linguistici

(del tipo coniuga il verbo / concorda articolo e nome/fai la frase con il possessivo/scarabeo…)
– è sempre il turno dello studente. Ma se fa un errore, il turno passa a te per un giro (lo studente è motivato a non sbagliare, per non far avanzare l’insegnante).
– giocate regolarmente a turno. Per ogni risposta esatta lo studente prende 2 punti, l’insegnante ne prende solo 1.
– se conosci la lingua madre dello studente e ti va di usarla in classe, chiedigli di preparare qualche quiz linguistico per te, da usare quando è il tuo turno: ne sarà entusiasta!


Adattare i giochi da tavolo tematici

(del tipo rispondi alla domanda /parliamo di …)
– puoi stabilire un “tempo minimo”: ad esempio, di ogni tema si deve parlare minimo per 1 minuto.
Può essere difficile anche per te … A che ora ti svegli la mattina? Parlane per un minuto.
– sostituisci alcune caselle con qualche compito da svolgere che sia impegnativo anche per te (devi farlo su due piedi e con l’orologio che ticchetta). Basta tagliare dei quadratini di carta, incollarli sopra alle caselle, scriverci il compito e ri-fotocopiare il tutto. Chi non svolge il compito
correttamente nel tempo previsto, torna indietro.

Qualche esempio di compiti da svolgere:
– nomina 11 colori
– nomina 11 verbi … in –IRE /in –ISCO/ irregolari/…
– nomina 11 forme con fare (fare sport, fare il bagno, …)
– nomina 10 plurali irregolari di’ 7 parole che cominciano con Z / V / B /… qualunque lettera.
– di’ 5 parole con il suono CHI/CIO/GLI …
– ripeti al contrario l’alfabeto/i mesi
– recita il congiuntivo trapassato del verbo ripetere, al contrario di’ “ciao” in 7 lingue, escluso l’italiano e la lingua dello studente
– nomina 5 film italiani/americani/francesi/…
– descrivi due situazioni in cui puoi dire Scusi, non avevo capito
– 4 domande a cui puoi rispondere “Così così” ripeti a memoria una filastrocca che avete imparato/un piccolo dialogo del libro
– leggi questo scioglilingua (scrivilo alla lavagna prima di iniziare il gioco)
nomina 10 parole straniere che si usano in italiano (computer, garage, kebab…)
… e altri, adattandoli al livello e alle conoscenze dello studente.
in tutti casi è valida l’idea di un premio: niente compiti a casa, il doppio dei compiti a casa, dedicare 15 minuti a qualcosa che piace molto lui.
Infine, ricorda la cosa più ovvia … simula!
Mettici più tempo del necessario, impappinati un po’, fai finta di pensarci su.
E lascialo vincere 4 volte su 5 .
Se lo fai con discrezione e buon senso, la maggior parte delle persone si dimenticherà che tu sei il madrelingua: incredibile ma vero!

All downloads are in PDF format

Guarda anche questi giochi

Hai qualche altra idea? Scrivilo nei commenti!

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *