I Numeri e le Ore in Italiano. Attività e Giochi di italiano per stranieri per imparare e praticare i numeri e le ore in italiano

I Numeri e le Ore in Italiano

I numeri in italiano

Come chiedere e dire le ore in italiano

Le ore sono espresse al femminile plurale:
– 02:00 (sono le due)
– 04:45 (sono le cinque meno un quarto)
– 07:30 (sono le sette e mezza)

Però si dice:
– 01:00 (è l’una)
– 01:30 (è l’una e mezza)
– 12:00 (è mezzogiorno oppure è mezzanotte)


In contesti ufficiali le ore vengono espresse in questo modo: 13:00 (sono le tredici), 20:00 (sono le venti) 23:00 (sono le ventitré).

Che ore sono?

sone le due02:00sono le quattordici14:00
sono le cinque e dieci05:10sono le diciassette e dieci17:10
sono le otto e un quarto08:15sono le venti e un quarto20:15
sono le sette e mezza07:30sono le diciannove e mezza19:30
sono le dieci meno cinque ou mancano cinque alle dieci09:55sono le ventidue meno cinque ou mancano cinque alle ventidue21:55
sono ele quattro meno dieci03:50sono le sedici meno dieci15:50

Alcune espressioni che dobbiamo utilizzare per chiedere le ore:

– Che ora é?  Che ore sono? – per chiedere l’ora.
Sono le quattro, sono le sette, è mezzogiorno, è mezzanotte, etc. – per rispondere.

– A che ora? A mezzanotte, alle tre – per sapere l’orario di un film oppure di un appuntamento: a che ora comincia il film? Alle 23:00 (ventitré).

– Da che ora a che ora lavori?  – per sapere circa la durata di qualcosa. Per rispondere a questo tipo di domanda possiamo dire, per esempio: dalle sette alle nove (07:00-09:00), da mezzogiorno a mezzanotte (12:00-24:00), dalle tredici alle diciassette (13:00-17), ecc.

A che ora hai lezione di francese? Alle tre di/del pomeriggio, alle dieci di mattina di/del mattino.

– A che ora arriva la tua fidanzata? Alle otto di sera/alle due di notte. 



Di seguito due attività per insegnare i numeri e le ore in italiano


I numeri

Obiettivi:
Che gli studenti siano in grado di riconoscere, pronunciare e utilizzare correttamente i numeri.

Presentazione:
Scrivi i numeri alla lavagna con il loro simbolo universale e come è scritto in italiano in modo che gli studenti possano leggerne la pronuncia.

Pratica:
– Leggi i numeri da 1 a 20 e fai notare che i numeri da 1 a 20 dovranno solo essere memorizzati. Inoltre, una volta arrivati a 20, 30, 40, 50, 60 , 70, 80, 90 e così via è solo la prima parte del numero più una ripetizione di 1 – 9 che già conoscono.

Nuovo vocabolario “Numero”:
1 uno
2 – due
3 – tre
4 – quattro
5 – cinque
6 – sei
7 – sette
8 – otto
9 – nove
10 – dieci
11 – undici
12 – dodici
13 – tredici
14 – quattordici
15 – quindici
16 – sedici
17 – diciassette
18 – diciotto
19 – diciannove
20 – venti
30 – trenta
40 – quaranta
50 – cinquanta
60 – sessanta
70 – settanta
80 – ottanta
90 – novanta
100 – cento
1.000 – mille

– Per esercitarsi, chiedi loro prima di scrivere le informazioni sui loro quaderni.
– Quindi esercitati a contare ad alta voce come classe tutti insieme.
Per la pratica orale chiedi agli studenti di mettersi in cerchio e girare e contare, se lo studente dice il numero sbagliato vien eliminato. Falli andare più a lungo che possono usando la loro conoscenza e gli schemi che hanno imparato.

Compiti a casa:
Per i compiti chiedi loro di scrivere i numeri fino a 50 per esercitarsi.

Come chiedere e dire le ore in italiano

Obiettivi:
Che gli studenti siano in grado di chiedere l’ora e dire l’ora.

Riscaldamento:
Rivedi i numeri semplicemente contando insieme come classe e chiedi agli studenti di mostrarti i loro compiti.

Presentazione:
– Chiedi agli studenti di trascrivere le seguenti domande e le loro traduzioni:
1. Che ore sono? =
2. Hai tempo? =
3. Puoi dirmi che ora è? =

– Quindi inizia la lezione insegnando agli studenti i metodi più semplici per leggere l’ora.

Pratica:
Disegnando gli orologi sulla lavagna, dimostrare visivamente che sono le 3, e poi spiegare agli studenti che quando l’orologio segna le 3, o le 4, o le 5, o qualsiasi altra cosa tu dica l’ora, dicendo: “Sono le 3” Fai tutto con aiuti visivi.

-Insegna loro le seguenti frasi:
1. L’uso di “15” come in “è 1:15”
2. Equivalenza di 1:15 o “è un quarto.
3. L’uso di “30” come in “è 1:30”
4. Equivalenza di 1:30 o “una è mezza-mezzo”
5.12:00 chiamato “Mezzogiorno” o “Mezzanotte”

Esercitati come una classe a leggere l’ora con diversi orologi disegnati sulla lavagna. Invita persone diverse in modo da poter scoprire se capiscono e in modo che gli studenti possano esercitarsi a pronunciare queste diverse frasi.
Inverti anche il processo dicendo gli orari e poi chiedi agli studenti di disegnare gli orologi.

Compiti a casa:
Dai agli studenti nuove parole del vocabolario e chiedi loro di associare le nuove parole con l’ora in cui di solito fanno quelle azioni.
1. svegliarsi =
2. lavarsi i denti =
3. vestirsi =
4. fare colazione =
5. andare a scuola =
6. andare a lavoro =
7. preparare la cena =
8. cenare =
9. guardare film/serie/le televisione =
10. andare a letto =

Guarda anche queste attività sui numeri e le ore in italiano

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *