Il Gioco delle Parole Polisemiche. Gioco di Italiano per Stranieri: Il Gioco delle Parole Polisemiche – Scopri il Significato con il Divertimento!
Il Gioco delle Parole Polisemiche
Il Gioco delle Parole Polisemiche
Imparare il significato di parole con più significati (polisemia) non è mai stato così entusiasmante! Con Il Gioco delle Parole Polisemiche, gli studenti avranno l’opportunità di migliorare il loro vocabolario italiano, affrontando in modo divertente e competitivo le parole che hanno più significati.
Obiettivo del Gioco
L’obiettivo del gioco è semplice: indovinare la parola corretta che corrisponde alla definizione data. Ogni volta che un gruppo indovina, guadagna un punto. Alla fine del gioco, il gruppo con il punteggio più alto vince!
Come si Gioca
Preparazione del Gioco:
Dividi la classe in due gruppi.
A ciascun gruppo viene data la stessa carta con le definizioni delle parole polisemiche, insieme a un vocabolario.
Le definizioni sono di parole italiane che hanno più di un significato (ad esempio, “banco” che può significare sia una scrivania sia una panchina in un parco).
Svolgimento del Gioco:
Ogni gruppo legge la definizione e cerca la parola corrispondente nel proprio vocabolario.
Il primo gruppo che indovina la parola corretta guadagna un punto.
Ogni parola ha una sola risposta corretta che si riferisce alla definizione, ma può avere più di un significato, il che rende il gioco più interessante!
Le Parole da Indovinare:
Le parole da indovinare hanno significati diversi in base al contesto. Gli studenti dovranno usare il loro vocabolario per comprendere la parola giusta che corrisponde alla definizione fornita.
Vincitore:
Alla fine del gioco, quando tutte le definizioni sono state risolte, il gruppo con il punteggio più alto vince!
Esempio di Parole Poliseme e Definizioni
- Bacino – Può essere un bacino d’acqua o un gesto affettuoso (un bacio).
- Lama – Può essere una lama di coltello o una lama di ghiaccio.
- Salutare – Può significare salutare qualcuno o salutare un piatto (con un condimento particolare).
- Reale – Può riferirsi a qualcosa di reale (veritiero) o a qualcosa che appartiene a una monarchia (reale).
- Mi – Può essere un pronome personale o riferirsi a una nota musicale.
- Rapido – Può significare qualcosa di veloce o riferirsi a un fiume rapido.
- Pesca – Può essere il frutto o l’attività di pescare.
- Botte – Può essere una botte per il vino o un colpo (botte).
- Credenza – Può essere un mobile da cucina o una convinzione.
- Via – Può essere una strada o un’espressione di allontanamento (via di fuga).
E così via…
Perché Giocare a “Il Gioco delle Parole Polisemiche”?
Espandere il Vocabolario: I partecipanti impareranno nuove parole e scopriranno i molteplici significati di alcune parole italiane, migliorando così il loro vocabolario.
Concorrenza Stimolante: Il gioco stimola un sano spirito di competizione tra i gruppi, mantenendo l’energia alta e l’interesse vivo.
Apprendimento Interattivo: Grazie alla dinamica del gioco, gli studenti sono più motivati ad apprendere e a risolvere indovinelli linguistici divertenti.
Semplicità delle Regole: Le regole del gioco sono facili da comprendere, il che permette agli studenti di concentrarsi sull’apprendimento senza distrazioni.
Materiale Gratuito: PDF da Scaricare
Abbiamo preparato un PDF gratuito che include le definizioni delle parole polisemiche, le soluzioni e le istruzioni del gioco. Puoi scaricarlo gratuitamente qui.