INTERVISTA LA GALLINA. Attività per l’apprendimento dell’italiano per stranieri e l’italiano L2
INTERVISTA LA GALLINA

INTERVISTA LA GALLINA
Livello: elementare / preintermedio
Tempo: 10 min (variante: 15min)
Obiettivi: scambio di informazioni personali con una breve intervista

Questa attività di 10 minuti è una variante delle mini interviste a coppie, del genere “A che ora ti svegli la mattina?” “ Cosa mangi a colazione?”. Qui, gli studenti dovranno rispondere impersonando un animale/un personaggio famoso.
Si può applicare a diversi temi di livello elementare: le attività della giornata, del tempo libero; la descrizione della casa, del proprio lavoro.
In questo caso, la presento adattata al tema “abitudini alimentari”.

Preparazione
Il riferimento saranno le domande sul tema “abitudini alimentari” presenti sul vostro libro di corso.
Se non ce ne sono, crea tu un breve elenco di domande (4/5 se vuoi restare nei tempi). Qualche esempio:
A che ora fai colazione la mattina?
Quale pizza preferisci?
Cosa mangi la domenica?
Cosa non mangi mai?
Quanti piatti di pasta/zuppa/… puoi mangiare in un volta?
Quando pranzi di solito?
Dormi dopo pranzo?
Prepara per la pesca i bigliettini con i personaggi delle interviste. Nell’ultima pagina trovi qualche esempio.
Istruzioni
1) dai agli studenti un momento per leggere le domande e chiedere eventuali spiegazioni
2) fai qualche domanda qua e là
3) di’ che faranno un piccola intervista in coppia con un compagno
4) fai pescare un bigliettino a ogni studente e spiega che quello è il loro personaggio e devono rispondere alle domande come farebbe lui (nel caso, fai un esempio)
5) gli studenti creano le coppie, si presentano e possono cominciare
6) finito il tempo, o finite le domande, puoi concludere chiedendo di sceglierne due da fare a te
Variante
Qualunque sia il tema, puoi chiedere agli studenti stessi di scrivere 4/5 domande, per praticare gli interrogativi.
1) scrivi alla lavagna qualche interrogativo che vuoi rivedere (Quale…?/Quanti…?/A che ora…? ecc.)
2) dai 5 minuti per scrivere individualmente le domande e poi passa al punto 3)
Qualche esempio di identità per le interviste
Naturalmente, ti suggerisco di aggiungere nomi che siano popolari tra i tuoi studenti (cantanti/ attori/politici/ personaggi delle fiabe/ del folklore locale/ della tv/ persone italiane molto amate).


All downloads are in PDF format

Guarda anche queste attività di conversazione
