intramontabili chiodini

Intramontabili chiodini: il gioco Coloredo compie 65 anni. Attività di Comprensione scritta di italiano per stranieri da usare come Lezione di approfondimento.

Intramontabili chiodini: il gioco Coloredo compie 65 anni

Comprensione scritta – Livello B2

Intramontabili chiodini: il gioco Coloredo compie 65 anni

Leggi l’articolo e rispondi alle domande
  1. Come sono cambiati i chiodini nel tempo?
  2. Perché lo si può definire un prodotto “controcorrente”?
  3. In che cosa consiste l’importanza educativa dei chiodini?
  4. Dove si riscontrano gli effetti benefici del gioco dei chiodini?

Gli spilli colorati sono ancora fabbricati soltanto in Italia e l’azienda di Torino ne ha prodotti un miliardo e mezzo nel 2017, conquistando il mercato cinese. A Stoccolma i neurobiologi ne studiano gli effetti su chi impara le lingue: “Utili per migliorare abilità motorie e capacità di apprendimento in bambini e adulti”.

ROMA – All’inizio erano soltanto fiammiferi con la capocchia in ceralacca colorata, conficcati in un foglio di cartone traforato, poi diventarono grandi spilli di plastica.
Niente di complicato, virtuale o digitale, eppure dopo 65 anni, i chiodini multicolore del Coloredo, non soltanto resistono alla concorrenza dei videogiochi, ma festeggiano un nuovo record di vendite e diventano oggetto di studio.
Da quando Alessandro Quercetti li inventò, nel 1953, i chiodini non sono mai andati fuori produzione e nel 2017, nell’unica fabbrica di Torino ancora guidata dalla famiglia italiana, ne sono stati prodotti 1 miliardo 500 milioni.

Il successo in Cina

Negli ultimi 3 anni, la produzione di chiodini è triplicata e la richiesta è tale che si fabbricano 4 milioni di chiodini al giorno. L’azienda italiana esporta in oltre 50 Paesi in tutto il mondo e in un momento in cui l’85% della produzione mondiale di giocattoli proviene dalla Cina, proprio Pechino è diventato uno dei maggiori compratori del gioco.
La concentrazione
A decretare il successo del Coloredo c’è anche l’aspetto educativo del gioco, sottolineato da numerosi studi. I chiodini, infatti, sono importanti per non far perdere ai bambini, nativi digitali, il contatto fisico con il mondo reale e con gli oggetti tridimensionali. “I bambini con difficoltà di coordinazione manuale possono, attraverso i chiodini, migliorare la loro motricità fine, con effetti anche su altre abilità come la grafia, il disegno e la coordinazione manuale nel suo complesso – spiega Andrea Biancardi dell’Università di Bologna – Inoltre, attraverso i chiodini, possono inventare o riprodurre
modelli grafici, allenando così anche le abilità di ragionamento visuo-spaziale.“
Lo studio sul cervello
Nel dipartimento di Neurobiologia del Karolinska Institute di Stoccolma, in collaborazione con il Centre de Recherche en Neurosciences di Lione, i chiodini sono al centro di uno studio sulla plasticità del cervello umano. I ricercatori analizzano in particolare il momento in cui dobbiamo imparare a utilizzare un nuovo strumento manuale, in questo caso appunto il gioco dei chiodini, e come questo possa avere effetti benefici su altre funzioni cognitive, come l’attenzione e soprattutto l’acquisizione di una nuova lingua.
Lo studio è ancora in corso, ma ha confermato che le abilità di un soggetto misurate durante il gioco con i chiodini predicono le sue abilità linguistiche. È stato riscontrato infatti che grazie a un prolungato allenamento con i chiodini le abilità motorie migliorano con una ricaduta importante sulle abilità linguistiche.

I ricercatori sottolineano che le due abilità sono legate, visto che alcune delle aree cerebrali che svolgono queste funzioni sono le stesse. I dati dicono che persone che hanno ottenuto punteggi più alti in un test linguistico sono anche più veloci nel completare un compito motorio con i chiodini. I risultati suggeriscono pertanto che i bambini impegnati per parecchie ore a settimana con i chiodini imparano a parlare meglio e prima. Per lo stesso principio, gli adulti che si avvicinano allo studio di una
nuova lingua, e che giocano spesso con i chiodini, apprendono meglio, perché la parte del cervello impegnata in queste due attività è la stessa.
E proprio agli adulti si rivolge il nuovo gioco “Pixel Art”: i chiodini più piccoli sono inseriti in tavolette traforate e permettono di riprodurre fotografie, ritratti, paesaggi e opere d’arte molto accurate.

Liberamente tratto da: http://www.repubblica.it

All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *