Il regolamento della classe di italiano

Italian as a second language: Il regolamento della classe di italiano. Attività grammaticale di italiano per stranieri da usare come Lezione di approfondimento.

Italian as a second language: Il regolamento della classe di italiano

Grammatica – Livello B1

Il regolamento della classe di italiano (revisione imperativo)

Qui trovi alcune regole per stare bene in classe.
Scegli la forma corretta dell’imperativo (TU), come nell’esempio
  1. Arriva / arrivo /arrivi puntuale a scuola!
    Prima di tutto la puntualità: se arriverai in orario non disturberai l’insegnante e i tuoi compagni che stanno già facendo lezione.
  2. Ascolti / ascolta / ascolto l’insegnante.
    Ascoltare l’insegnante durante le lezioni è una forma di rispetto, ma è anche un’occasione per dimostrare attenzione verso l’argomento che viene trattato.
  3. Faccio / faccia / fai attenzione alla spiegazione.
    Se sei attento, sarà più facile fare i compiti senza chiedere aiuto al compagno di banco che è stato più attento di te.
  4. Alza / alzo / alzi la mano se vuoi parlare.
    È un segno di educazione e una buona abitudine: alzare la mano aiuta l’insegnante a gestire la lezione e le richieste degli studenti in modo ordinato.
  5. Studio / studi / studia a casa.
    Se studi, se fai i compiti a casa e se non ti limiti a frequentare le lezioni, sarà più facile migliorare la tua conoscenza dell’italiano.
  6. Chiedo / chiedi / chieda se non hai capito.
    Non avere / non hai /non ho paura di chiedere un chiarimento: l’insegnante sarà felice di aiutarti.
  7. Tieni / tenga / tengo l’aula pulita!
    Non sporco / non sporca / non sporcare l’aula: butta / butto / butti i rifiuti nel cestino ed evito / eviti / evita di sporcare muri, finestre e porte.
    L’ambiente ne sarà contento e il personale ti ringrazierà.
  8. Sorridi / sorrida / sorrido e aiuto / aiuta / aiuti chi ha bisogno.
    Un atteggiamento positivo aiuta tutti a stare meglio in classe.
  9. Non usare / non uso / non usa il cellulare.
    Usa / uso / usi il cellulare come dizionario per cercare parole che non conosci, ma non usarlo / non lo usi / non usalo per leggere i tuoi messaggi personali.
    Controllo / controlli / controlla il tuo cellulare solo nelle pause: la lezione non dura tutto il giorno e puoi sopravvivere per un paio di ore senza il telefonino.
  10. Vestiti / Ti vesti / Vestita in modo adeguato.
    Ti ricordi / Ti ricorda / Ricordati che sei a scuola e non in spiaggia o in discoteca.

Soluzioni e Istruzioni per l’insegnante

Al termine della revisione dell’imperativo (TU), potete chiedere agli studenti, lavorando a coppie o a piccoli gruppi, di trasformare il regolamento dal “Tu” al “Voi” (formale e informale) per focalizzare come cambia l’imperativo (soprattutto potete far riflettere sulla costruzione della forma negativa e sulla posizione dei pronomi: regole n. 6, 7, 9 e 10).
Se lo ritenete utile, potete dividere gli studenti in gruppi e chiedere loro di scrivere un altro decalogo su un altro tema che avete trattato in classe o che tratterete (es. le regole per presentarsi ad un colloquio di lavoro / le regole per essere felici nella coppia / le regole per iniziare bene una giornata….)

  1. Arriva ; 2. Ascolta ; 3. Fai ; 4. Alza ; 5. Studia ; 6. Chiedi – Non avere ;
  2. Tieni – Non sporcare – Butta – Evita ; 8. Sorridi – Aiuta ; 9. Non usare – Usa – Non usarlo – Controlla ; Vestiti – Ricordati
All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *