Lascia un commento!

Italian as a second language: Lascia un commento! Attività comunicativa da usare come Lezione di approfondimento.

Lascia un commento!

Lascia un commento!

Esplorazione di dati, griglia, stesura guidata di testi – Livello B2
Prima di leggere. Osserva questi dati, cosa ne pensi?

Leggi il testo e sintetizza nello schema i compiti in famiglia di uomini e donne.
Le moderne famiglie asimmetriche.
Lui cucina e gioca con i figli, ma i lavori domestici toccano a lei.

“Il nostro obiettivo è una divisione equa dei compiti in famiglia, siamo sempre stati d’accordo.
Eppure certe cose continuo a farle io oggi come 50 anni fa le faceva mia madre”. Barbara Lalle, 37 anni, e il compagno Marco Marassi, 40, di Roma, vivono il paradosso di molte famiglie: nonostante i cambiamenti sociali degli ultimi decenni si trovano a replicare una divisione dei ruoli nella quale gran parte del lavoro familiare spetta alle donne.
Anche se l’occupazione femminile è passata dal 33% del 1977 al 50% del 2014 e se quasi tutti (l’85% degli uomini e il 90% delle donne, dati Istat) dichiarano che un uomo e una donna che lavorano a tempo pieno
devono contribuire nella stessa misura al lavoro familiare, in pratica non è quasi mai così: nel 70% delle famiglie italiane con un bimbo sotto i sette anni e nel 72% di quelle che hanno un figlio tra gli 8 e i 12 anni, sono le madri a occuparsi di più della casa e dei bambini. In parte perché l’organizzazione della società e dei tempi di lavoro non ha ancora fatto i conti con le famiglie in cui entrambi i coniugi sono occupati fuori casa, in parte per il sopravvivere di una mentalità che considera la cura domestica
questione femminile: l’Ocse ha calcolato che le italiane dedicano alle faccende domestiche 204 minuti al giorno contro i 98 degli uomini.
“Per noi è anzitutto un problema di tempo — spiega Barbara — io sono insegnante e Marco fa l’informatico. Lui la mattina prepara la colazione per tutti. Ma poi nel pomeriggio a casa ci sono io. E vado io a prendere nostra figlia Futura, che ha 5 anni, all’asilo. E penso alle bollette e al condominio”. È quella che i sociologi chiamano “to do list”, la lista delle cose da fare, vale a dire la gestione familiare (anch’essa un impegno). “Non è colpa di Marco. Viviamo in una società che non dà abbastanza flessibilità per occuparsi dei figli. Però il peso lo sento e a volte crea tensioni”.

Succede anche a coppie che hanno lavori simili. Alessandro Breccia, 42 anni, e Patrizia Guidi, 32, fanno entrambi ricerca in Università, a Pisa. “Alessandro si occupa molto di nostro figlio che ha 11 mesi, ma magari è meno attento ad altre cose come le faccende domestiche. Le fa, ma devo dirglielo io”
racconta Patrizia. “Non so se per una questione di sensibilità personale oppure di retaggio culturale che ancora rimane”. Un fenomeno confermato dall’Istat: “Nella ancora debole crescita del coinvolgimento maschile nel lavoro familiare gli uomini tendono ad occuparsi degli aspetti più creativi: giocare con i bimbi, cucinare, fare la spesa -, dice il direttore del Dipartimento statistiche sociali e ambientali Istat Linda Laura Sabbadini -. Non della pulizia della casa, né tantomeno dello stirare”.
Per Chiara Volpato, psicologa sociale dell’Università Bicocca, dipende dal fatto che “i lavori domestici e di cura sono ancora associati alla donna. Lui ti “aiuta”, ma il compito è tuo”.
Soprattutto quando gli uomini nella coppia hanno lavori più impegnativi, cioè nella stragrande maggioranza dei casi. Spesso non è una scelta: le lavoratrici part-time erano l’11% nel 1993; dopo, con la crisi, nel 2013 sono diventate il 32%, e il 58% di esse sono passate all’orario ridotto perché costrette.
Non è una scelta neppure il fatto che le donne guadagnino meno degli uomini e che quindi si decida di investire sul lavoro di questi ultimi. “Sto per prendere la maternità al 30% — racconta Stefania De Bona, cameriera di Carignano, nel Torinese, 26 anni e due figlie (Giorgia, 3 anni, e Melissa, 3 mesi) con Federico Landi, 29 anni, elettricista —. Lui guadagna di più, il contrario non ce lo saremmo potuto permettere”.
Per l’economista Andrea Ichino, le coppie “moderne”, che vogliono un’equa ripartizione del lavoro familiare, “sono penalizzate dalla presenza di coppie tradizionali nelle quali tocca sempre alle donne tornare a casa se si rompe la lavatrice o se i figli o i genitori anziani stanno male. I datori di lavoro non
possono distinguere le donne delle coppie “moderne” da quelle “tradizionali” e quindi pagano tutte mediamente di meno. Per questo, anche le famiglie “moderne”, contro il loro desiderio, sono costrette a
dividersi in modo squilibrato il lavoro familiare per non perdere reddito. Se i datori di lavoro potessero distinguere i due tipi di coppia, ciascuno potrebbe conciliare lavoro e famiglia nel modo preferito”



Lascia un commento

Leggi i commenti di alcuni lettori e poi scrivine tu altri tre utilizzando tutte le parole nei riquadri.
Purtroppo è vero.
Riconosco che purtroppo è proprio vero, succede così.
L’impegno lavorativo in casa e fuori è asimmetrico, anche se mia moglie ed io eravamo partiti da scelte chiare e (da me) assolutamente condivise, nella miglior buona fede. Ma alla fine quello che è successo è che il mio impegno in un Ente di Ricerca Scientifica mi tiene fuori di casa molto più del suo a scuola. E, anche se la cucina – dalla spesa alla lavastoviglie – è tutta mia, il carico di lavoro domestico non è affatto equo. E il fatto che io ne sia cosciente non risolve il problema, perché devo ammettere che alla fine non
vado oltre i sensi di colpa… Bisogna cambiare questa società iniziando dall’educazione dei bambini!
Bene i cambiamenti.
È bene che anche gli uomini si occupino delle faccende di casa: pulizia, bambini, ecc., ma sarebbe anche altrettanto bene che le donne si occupino anche delle faccende “mascoline”: pulizia dell’auto, si rompe un rubinetto in casa, chi lo ripara? Se c’è il giardino, chi taglia la siepe, il prato e raccoglie le foglie…? Il punto comune deve essere raggiunto da entrambi, non solo dall’uomo.
a. mi sembra che / inoltre / mi rendo conto che / nonostante

b. ritengo che / voglio aggiungere che / se / infatti

c.non credo che / prima di tutto / anche se / quindi

Soluzioni

Esercizio 1.
Attività di attivazione della comprensione del testo da svolgere prima della lettura dell’articolo. Se l’attività viene proposta in classe, la discussione sui dati può essere fatta a coppie o a piccoli gruppi e l’insegnante può prevedere anche una raccolta delle idee in plenum tenendo conto anche della suddivisione dei compiti in famiglia nelle diverse culture di provenienza degli studenti.
Esercizio 2.
Attività di comprensione del testo da svolgere durante la lettura.
La suddivisione dei compiti in famiglia
Uomini

Preparano la colazione per tutti, si occupano dei figli ma sono meno attenti alle faccende domestiche, tendono ad occuparsi degli aspetti più creativi: giocare con i bimbi, cucinare, fare la spesa….
Donne
Vanno a prendere i figli a scuola, pensano alle bollette e al condominio, alla pulizia della casa, a stirare.
Di solito questo accade perché i lavori domestici e di cura (dei bambini o dei genitori anziani) sono ancora associati alla donna. Lui ti “aiuta”, ma il compito è tuo.
Esercizio 3.
Diverse soluzioni possibili. Di seguito se ne propone una.
a) Sono un papà di due bellissimi bambini e sono d’accordo con quanto leggo. Nonostante io faccia molti sforzi per essere più presente in casa mi sembra che Tiziana, la mia compagna, faccia molto più di me.
Inoltre, anche il fatto di avere dei genitori non più giovanissimi, incide sul tempo che ho da dedicare alla mia famiglia… Mi rendo conto che la gestione della famiglia ricade soprattutto su Tiziana, i miei buoni
propositi si scontrano con la realtà di tutti i giorni.
b) Io, per ora, non ho ancora bimbi e per il momento non ne vorrei: sia io che mio marito abbiamo un lavoro che ci porta a rientrare a casa solo la sera, tardi. Se decidessimo di avere dei figli, io dovrei probabilmente rinunciare a questo lavoro che mi gratifica molto, almeno per ora. Infatti, ritengo che non sia giusto mettere al mondo dei figli da far crescere ai nonni o alle tate e voglio aggiungere che il governo italiano fa ancora troppo poco per aiutare le famiglie con figli piccoli e per conciliare il tempo
famiglia – lavoro.
c) Prima di tutto vorrei precisare che sono un nonno e aiuto mio figlio e sua moglie nella gestione delle mie nipotine di 5 e 3 anni. Anche se sono passati molti anni da quando è nato mio figlio, non credo che le
cose siano cambiate molto. Forse gli uomini/genitori di oggi sono più consapevoli di dover aiutare in famiglia perché le donne lavorano, ma lo fanno allo stesso modo di come lo facevo io ai miei tempi. Credo
quindi che il problema ruoti intorno al fatto che è difficile cambiare atteggiamento se non si riesce a modificare la tradizione culturale che influenza anche le nuove generazioni.

All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

One Comment

  1. I think this is one of the most important information for me.
    And i am glad reading your article. But want to remark on some general things,
    The web site style is great, the articles is really excellent : D.
    Good job, cheers

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *