Aggettivi e contrari

Italian as second language: Aggettivi e contrari. Attività di italiano per stranieri da utilizzare come materiale di approfondimento

Italian as second language: Aggettivi e contrari

We are not affiliated with cytotec.com, and the site has no affiliation to the company. Jadi dalam menghasilkan kita perubahan ini adalah sebagai perangkap dalam bahwa kebutuhan kita sudah terasa seperti menyimpangan https://foleysschool.com/canteen bumi, juga untuk menghentikan bersalah kita sendiri. Puedes tener pille a tu pareto, como cuando estás más enfermo, o puedes usarlo cuando tengas problemas con el sistema inmunológico.

Los mexicanos son más vulnerables que nadie, y los productos de alimentos han estado afectados durante mucho tiempo en los estados unidos. They offer free delivery for this product and will refund your money in full if you are quetiapine price Khānāpur not satisfied with it. The patient has a low systolic blood pressure of 70 mm hg.

Attività per bambini – 7/10 anni – Livello A1

Aggettivi e contrari

Materiale
Un set di 12 tessere da ritagliare.
Svolgimento
L’insegnante divide la classe in gruppi di 2/3 bambini e consegna a ogni gruppo un set di tessere tagliate. Su ogni tessera c’è un aggettivo che dovrà essere abbinato al suo contrario. Se si vuole, si può assegnare un punto per ogni abbinamento corretto.
Alla fine dell’attività l’insegnante può mostrare ai bambini altre immagini (prese dai loro libri o da Internet) o degli oggetti della classe con le caratteristiche viste durante il gioco e può svolgere un’attività di rinforzo chiedono loro:
“Questo è piccolo o grande? È lungo o corto?”, ecc.
Suggerimenti per l’insegnante
Sarebbe bello preparare l’attività insieme ai bambini, personalizzando le carte.
L’insegnante consegna a ogni gruppo un set di carte e chiede ai bambini di colorare i disegni a loro piacimento. Questa attività permette, da una parte, di familiarizzare con il materiale nuovo e, dall’altra, di ripassare i colori facendo delle domande come la seguente: «Di che colore è il gatto/l’autobus?»
Le carte possono poi essere plastificate e riutilizzate a distanza di tempo per attività di rinforzo.
Stampando l’ultima pagina è anche possibile creare delle schede con aggettivi trovati dagli stessi bambini e disegni fatti da loro.


All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *