B&B. Come ti baratto la vacanza

Italian as second language: B&B. Come ti baratto la vacanza. Attività di Comprensione del testo da usare come attività di approfondimento.

B&B. Come ti baratto la vacanza

Comprensione scritta, Scelta multipla, accoppiamento parola-definizione, produzione libera – Livello C1

B&B. Come ti baratto la vacanza

L’idea del portale bed-and-breakfast.it: camere offerte in cambio di beni materiali o di altri servizi.
Da Piazza di Spagna a Palermo
di Lara Gusatto


“Scambierei volentieri un periodo di vacanza con un grammofono antico o un giradischi a mobile anni Sessanta”. Questo è ciò che propone un B&B di Quartu Sant’Elena in provincia di Cagliari, ma nella lista delle richieste pubblicata sul sito, i gestori delle varie strutture postano desideri di tutti i gusti e per tutte le tipologie di clienti, in cambio di un soggiorno gratuito o perlomeno scontato.
L’economia arranca, i soldi non girano e c’è sempre meno liquidità e allora che si deve fare per godersi un meritato periodo di vacanza ed evitare di lasciare vuote le strutture? Pensandoci bene ognuno ha qualcosa che potrebbe essere utile al suo prossimo, che sia un oggetto o una particolare abilità. E, allora, ecco riscoperta l’antica consuetudine del baratto: tu dai qualcosa a me e io gestore di un bed and breakfast ti concedo un soggiorno gratuito: semplice.
L’idea che ha preso piede grazie alla Settimana del Baratto organizzata dal portale bedandbreakfast.it, è oramai giunta al suo quarto anno di vita. La terza settimana di novembre le strutture aderenti offrivano vitto e alloggio in cambio di prodotti o servizi. Ma visto l’andazzo dell’economia e, perché no, anche la riscoperta di valori meno consumistici e il divertimento intrinseco nel provare una nuova esperienza, molti si sono appassionati e hanno deciso di prolungare l’avventura tutto l’anno.
È nato così BarattoBB, il sito che raccoglie oltre 800 B&B italiani disponibili ad offrire tutto l’anno un soggiorno in cambio di beni o servizi al posto del denaro. C’è chi necessita di un idraulico per sostituire le valvole termostatiche ai radiatori, chi ha bisogno di una tappezzeria nuova o di una sistemata all’impianto elettrico o chi richiede i servigi di un giardiniere. Ma non vi preoccupate: la letterina di Babbo Natale scritta dai gestori non si limita ai lavori di manutenzione e c’è un baratto possibile per tutti. Che ne
pensate di poter alloggiare a Roma a due passi da Piazza di Spagna in cambio di un armadietto da spogliatoio (sì, proprio quelli delle palestre), oppure di montature occhiali vintage? A Palermo vorrebbero un corso di cucina, a Milano richiedono olio e vino tipici della regione di provenienza dell’ospite e a Firenze l’indicizzazione del sito sui motori di ricerca.
La navigazione all’interno del portale BarattoBB è intuitiva. Si sceglie una località digitandola nell’apposito spazio o si effettua una ricerca per regione filtrando le possibilità di scelta grazie alla tipologia di vacanza che si desidera effettuare (mare, lago, terme, borghi, neve, isole, monti, natura, animali). Si sceglie la struttura e poi arriva la parte divertente: si scorre nella colonna di destra la lista dei desideri e si decide se si possono soddisfare. Il passo successivo è quello di prendere contatto con il gestore per proporre il
baratto e concordare la durata dell’ospitalità e il periodo in cui effettuare il soggiorno.
Sono lontani i tempi in cui guardavamo con ammirazione ad un hotel svedese che offriva camere in cambio di arte. Ora nei bed and breakfast italiani si va oltre i semplici quadri e il ventaglio comprende pure numeri di Topolino, computer portatili, ebook, televisori e obbiettivi Canon, corsi di cucina, traduzione del sito web in tedesco e francese, video della struttura o un servizio fotografico e un aiuto nella raccolta delle olive, giusto per fare qualche esempio.
Ma il premio per la richiesta più fantasiosa e stravagante va sicuramente al B&B Musei Vaticani: a pochi metri da Piazza San Pietro un po’ di ospitalità costa solo un ukulele, a patto che sia baritono.


Leggi più volte l’articolo e scegli le risposte corrette.

1.
 a Il baratto supplisce alle carenze del turismo.
 b Questo nuovo tipo di turismo si basa sullo scambio di beni materiali.
 c Va incontro alle esigenze di turisti e gestori.
2.
 a Lo scambio si effettua ogni terza settimana di novembre.
 b Il piacere dello scambio va oltre il mero valore materiale.
 c L’esperienza del baratto ha preso piede per la grande richiesta di prodotti di scambio.
3.
 a I servizi offerti sono generalmente prestazioni esose.
 b È un ritorno all’economia dei bisogni reali.
 c Questa forma di turismo alternativo dà la possibilità di scambiare un appartamento nelle
più belle città italiane.
4.
 a Il portale utilizzato per lo scambio è molto rigido.
 b Il portale gestisce in automatico lo scambio di prodotti e dei servizi.
 c La gamma dei servizi offerti e richiesti è variegata.

  1. Questo nuovo tipo di turismo:
     a è uguale al vecchio sistema del baratto svedese.
     b permette ai musicisti di alloggiare nella Città del Vaticano.
     c è contrario al consumismo.

Leggi nuovamente l’articolo e abbina le espressioni della colonna di sinistra a quelle della colonna di destra.

    Vacanze alternative. Quale fra queste vacanze sceglieresti? Parlane con i tuoi compagni.
    • Vacanza equo-solidale in paesi in via di sviluppo
    • Couchsurfing
    • Vacanza in homestay
    • Turismo sostenibile: vacanza in fattoria
    • Vacanza con scambio casa

    Soluzioni

    Attività 1
    1 c ; 2 b ; 3 b ; 4 c ; 5 c
    Attività 2
    1 b ; 2 b ; 3 a

    All downloads are in PDF format

    Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

    Italian as second language/Italian for foreigners

    Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

    Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *