Cucina fusion. Inventiamo un menu!

Italian as second language: Cucina fusion. Inventiamo un menu! Attività lessicale da usare come Lezione di approfondimento.

Cucina fusion. Inventiamo un menu!

Cucina fusion. Inventiamo un menu!

Produzione libera – Livello B1
L’obiettivo dell’attività è quello di far creare agli studenti un menu fusion tra la cucina Italiana e la cucina tipica di uno dei paesi di origine degli studenti.

Istruzioni

  1. Dividere gli studenti a coppie o in piccoli gruppi.
  2. Se possibile, mostrare agli studenti alcune immagini di piatti fusion tratte da Internet.
  3. Gli studenti leggono il breve articolo, rispondono individualmente alle domande, poi
    commentano in gruppo le risposte date da ciascuno.
  4. Ciascun gruppo decide quale tipo di cucina abbinare a quella italiana.
    Potranno nascere, ad esempio, un menu italo-americano, un menu italo-cinese, un menu italo-tedesco, ecc.
  5. Ciascun gruppo ha a diposizione 20 minuti per creare il menu.
  6. Ogni gruppo, a turno, presenta il menu alla classe.
    Nota per l’insegnante.
    Anche se le altre cucine non hanno una divisione del menu in antipasti, primi, secondi, contorni e dolci, si è pensato di fornire ugualmente lo schema del menu italiano, per abituarli a questa particolare classificazione delle portate.
    Molti stranieri non conoscono la progressione del nostro menu e, qualche volta, non sanno che per primo si intendono pasta o riso, o che l’insalata è considerata un contorno e non un antipasto.

Leggi l’articolo e rispondi alle domande. Poi discutine con i tuoi compagni
Cucina fusion e salute: le nuove tendenze della cucina italiana.

L’Italia è un Paese ben noto per la sua cucina. Questa è la nazione che ha regalato al mondo pasta e pizza, vini pregiati e magnifici dolci, e molto altro ancora.
Tuttavia, sembra che le abitudini alimentari degli italiani stiano cambiando.
Perché sta succedendo, e come stanno cambiando?
Il primo cambiamento evidente è l’integrazione di alimenti provenienti da altri Paesi e altre culture nel menu della cucina italiana.
La famosa dieta mediterranea, così importante per una vita lunga e sana, ha
subìto delle “contaminazioni esterne” anche piuttosto importanti. Ma questa non è per forza una cosa negativa. I buoni alimenti, le olive, l’olio, le verdure e formaggi, sono tutti ancora lì, ma vengono mescolati con nuovi interessanti sapori provenienti dall’estero, rendendoli ancora più speciali.
La cucina giapponese è particolarmente popolare in Italia, e tra i piatti
espressione di una fusione tra cucina giapponese e italiana troviamo la pizza con gamberetti e maionese (resa famosa dal ristorante Olive a Aichi) e il carpaccio di melanzane allo zenzero, come lo si può provare nel ristorante Honda.
Infine, anche il consumo di vino in Italia sta cambiando. Nonostante l’Italia sia il più grande produttore di vino al mondo, gli italiani bevono meno vino dei tedeschi, posizionandosi al quarto posto nel mondo.
Potrebbe essere per via delle sani abitudini alimentari? O forse è perché altre bevande, come ad esempio liquori e birre, cominciano a piacere di più agli italiani?
Tratto e adattato da http://www.italiaatavola.net/articolo.aspx?id=49413

  1. Qual è la nuova tendenza della cucina italiana?
  2. Quali sono gli esempi di questa nuova tendenza?
  3. Hai mai provato dei piatti simili a quelli presentati nell’articolo?
  4. Ti piace la cucina fusion?

All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *