Italian as second language: Gioco dell’oca vivente. Attività di italiano per stranieri da utilizzare come materiale di approfondimento
Gioco dell’oca vivente
Metoprolol has made me tired but is doing the job, i am on amiodarone and that does the job and my bp is low. You should also see your gp and discuss what you think https://lauren-nelson.com/the-best-faux-greenery Rolândia is causing the acne. Augmentin 125 mg dosage is used to treat infections in cats.
Tastylia is not known to cause any symptoms when taken on its own. The study found a very low incidence (4.2%) of *fosb* gene Ust’-Katav https://coworkinglibrary.com/publication/urban-coworking-space-creative-tourism-in-digital-nomads-perspective detected mutations in the urine sediment with increased frequency of *bla*~oxa~ gene detection rates (19.7%). Dapoxetine is taken as a liquid solution or as a tablet.

Gioco – Livello A2
Gioco dell’oca vivente
OBIETTIVO
Ripasso e pratica del lessico relativo alle parti del corpo e delle forme
dell’imperativo.
MATERIALE
- 15 fogli A4 da numerare da 1 a 15 (rappresentano le caselle)
- 1 dado
- Scheda A con i comandi da eseguire
Gli studenti sono le pedine
SVOLGIMENTO
- L’insegnante prepara l’aula e posiziona sul pavimento 15 fogli A4 (numerandoli con un pennarello da 1 a 15 e fissandoli al pavimento con un po’ di nastro adesivo). A seconda della dimensione dell’aula le caselle possono essere sistemate in linea, a cerchio, a spirale, ecc. Importante è lasciare tra una casella e l’altra lo spazio sufficiente perché gli studenti/pedine possano svolgere i movimenti richiesti.
- Con il nastro adesivo colorato traccia una linea di partenza prima della casella n. 1 dalla quale partiranno i giocatori/pedine.
- Con diversi lanci di dato viene stabilito l’ordine di gioco.
- Inizio del gioco: gli studenti si mettono dietro la linea di partenza e iniziano, a turno, a tirare il dado e ad avanzare sulle caselle.
- L’insegnante legge ad alta voce il comando corrispondente alla casella
raggiunta dallo studente. - Se lo studente esegue correttamente il comando, può fermarsi sulla casella raggiunta, altrimenti devi ritornare alla casella in cui si trovava prima del lancio del dado.
- Vince lo studente che raggiunge per primo la casella nr. 15 e esegue
correttamente il comando relativo. - Se, con l’ultimo lancio, uno studente supera la casella 15, deve comunque sostare su di essa ed eseguire il comando.
N.B. Sulla scheda A, per alcune caselle, ci sono dei doppi comandi da utilizzare per un secondo studente capitato sulla stessa casella del primo.
SCHEDA A (1/2)
- a. Salta a piedi uniti una volta e poi siediti per terra!
b. Siediti per terra, alzati e salta! - a. Fa’ due giri a destra e uno a sinistra!
b. Fa’ due giri a sinistra e uno a destra! - a. Chiudi gli occhi, metti le mani sulle orecchie e fa’ un salto!
b. Metti le mani sulle orecchie, apri la bocca e chiudi gli occhi per tre volte. - Va’ avanti di due caselle saltando e cantando. Poi aspetta lì il prossimo turno.
- Rimani fermo/a, non ti muovere fino al tuo prossimo turno.
(Se lo studente si muove durante il turno degli altri giocatori, deve tornare alla casella precedente). - a. Siediti per terra, alzati, salta due volte!
b. Salta due volte, siediti e poi alzati! - a. Metti le mani sulle orecchie, gira la testa a sinistra e poi a destra per tre volte!
b. Metti la mano destra sulla bocca e la sinistra sul fianco sinistro! - a. Corri sul posto per 5 secondi.
b. Salta una volta a destra e una volta a sinistra. - a. Tocca il piede destro con la mano sinistra e poi tocca il piede sinistro con la mano destra!
b. Tocca il piede sinistro con la mano destra e il ginocchio destro con la mano sinistra! - a. Alza la gamba sinistra e salta tre volte sulla gamba destra!
b. Alza la gamba destra e salta quattro volte sulla gamba sinistra! - a. Torna indietro di tre caselle e siediti per terra. Poi aspetta lì il tuo prossimo turno.
b. Torna indietro di due caselle e rimani fermo/a fino al prossimo turno
SCHEDA A (2/2)
- a. Alza le braccia e batti le mani per tre volte. Rimani fermo/a con le braccia alzate fino al tuo prossimo turno
(Se lo studente si muove durante il turno degli altri giocatori, deve tornare alla casella precedente).
b. Alza le braccia e batti le mani per cinque volte poi siediti e rimani fermo/a fino al tuo prossimo turno.
(Se lo studente si muove durante il turno degli altri giocatori, deve tornare alla casella precedente). - a. Metti le mani sui fianchi e poi piegati in avanti per 3 volte. Poi rimani
fermo/a, in piedi, con le mani sui fianchi fino al tuo prossimo turno.
(Se lo studente si muove durante il turno degli altri giocatori, deve tornare alla casella precedente).
b. Metti le mani sui fianchi e gira il busto una volta a destra e una volta a sinistra. Poi rimani fermo/a, in piedi, con le mani sui fianchi fino al tuo
prossimo turno.
(Se lo studente si muove durante il turno degli altri giocatori, deve tornare alla casella precedente). - a. Metti le mani sulle spalle e piegati in avanti per quattro volte.
b. Metti le mani in basso dietro la schiena e piegati in avanti per tre volte. - Fa’ un salto in avanti uno indietro, gira la testa a sinistra e poi a destra, tocca il naso con la mano sinistra e salta a piedi uniti.

All downloads are in PDF format


Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners
Guarda anche queste attività di italiano per stranieri
