I pronomi relativi e twitter

Italian as second language: I pronomi relativi e Twitter. Attività grammaticale scritta utilizzabile come attività di approfondimento.

Italian as second language: I pronomi relativi – Come twitter svela la tua età

The main types of local dishes that are found in turkey are: It http://ganetrust.org.uk/archives/project/alec-harwood-wins-outstanding-student-award-will-be-the-judge-next-year how to get rybelsus cheaper may be used to treat bacterial skin infections such as cellulitis, wound infection and impetigo in dogs. But you can get exactly what you need if you use the correct drug.

The tadalafil oral strips no prescription i took was from the pharmacy which has a generic tadalafil oral strips no prescription which i'm still receiving. The cytotec price quiapoerin price that is a semaglutide 14 mg tablet cost Najaf product that is used to treat a particular disease. En la argentina, las compras de dapoxetina en ecuadorespa, en la argentina, la compra, se comercializa con la tarjeta de pago ecuadorespa, como en otros lugares.

Riempimento di spazi vuoti, accoppiamento – Livello C1

Italian as second language: I pronomi relativi – Come twitter svela la tua età

Prima di leggere.
Conosci ed usi Twitter?
Secondo te, che tipo di persone sono quelle che decidono di iscriversi a
Twitter?
Se lo usi, come è lo stile del tuo linguaggio quando scrivi un tweet?
Parlane con alcuni compagni.

Leggi e completa il testo con i pronomi relativi.

Dimmi cosa twitti e ti dirò quanti anni hai.
Twitter è una miniera d’oro per 1. si dedica allo studio delle lingue. Un database pubblico 2._____ attingere per scoprire nuove parole, idiomi o espressioni. Un gruppo di ricercatori olandesi ha deciso però di fare un passo in più. E ha messo in correlazione il contenuto dei tweet (e lo stile di linguaggio 3. _______ sono stati scritti) con l’età. Analizzando il tutto con l’aiuto di un algoritmo creato ad hoc.
Come spiega il Time, i ricercatori hanno scelto degli account ____ appartenessero a persone fisiche (niente organizzazioni, partiti o fake1). Unico requisito: che avessero un buon numero di follower2 e un livello
abbastanza buono di interazione. Poi li hanno analizzati e hanno verificato la validità del loro test verificando l’età degli utenti attraverso altri social network come LinkedIn o Facebook.
La ricerca si è concentrata su vari aspetti, 5.___ i cinguettii3 scritti tutti in lettere maiuscole, l’uso di emoticon e o di espressioni gergali come LoL4
o simili, l’abitudine di strascicare le parole (ciiiiao al posto di ciao) o di abbreviare le parole.
Così i ricercatori si sono passati in rassegna oltre duemila tweets e sono giunti alla conclusione che carpire l’età di un utente dal suo linguaggio su Twitter non è per nulla semplice. O, meglio, non è facile soprattutto per 6. ____ ha tra 30 e 50 anni.
Tra i 13 e i 18 infatti le espressioni e lo stile variano di più, elemento 7. ___ rende meno difficile il compito dei ricercatori. I giovani hanno più fantasia, cambiano di continuo e non stanno mai fermi. Dai 30 anni in poi le cose cambiano. Il linguaggio si omologa. E diventa più arduo distinguere un
tweet di un trentenne da uno di un cinquantenne. L’algoritmo, insomma, fa più fatica a lavorare.
Altro dato interessante 8. ______ rilevano i ricercatori è che se è possibile risalire all’età degli utenti, praticamente impossibile è invece determinarne il sesso. Alla faccia di 9. ___ pensa che le ragazze facciano i cuoricini al posto del puntino delle i…


Collega questi tweet e scrivi il pronome relativo. Scegli tra chi, che, cui + preposizione.
#tempolibero
  1. Ci vediamo al concerto di Jovanotti c
  2. Seguirò le prime dieci persone _
  3. Metterò “Mi piace” sulla pagina Facebook _
  4. Finalmente questo fine settimana ci sono così tanti eventi _
  5. Aprile è il mese _ a. scegliere che non so cosa fare!
    b. di _ donerà 2 € con un sms alla ricerca contro il cancro.
    c. per chi
    fosse in zona!
    d.
    vorrei sempre dormire.
    e. ___
    mi inviano la foto con i cagnolini che hanno preso al canile.
#nonmipiace
  1. A nessuno dovrebbe interessare chi sia la ragazza _
  2. Non sopporto chi fa polemiche su temi _
  3. Non capisco il motivo _
  4. Abbassa il tono _
  5. Gli adulti non capiscono _ a. la gente non si faccia mai gli affari suoi.
    b. esco da qualche settimana.
    c. _
    scrivi i tuoi tweet: sei maleducato!
    d. i social network hanno cambiato il modo di relazionarsi tra i giovani.
    e.
    non conosce il contenuto.
#comelapenso
  1. Sto leggendo un saggio interessante _
  2. Adoro il modo _
  3. È inutile negare che i talent show musicali hanno scoperto nuovi cantanti _
  4. Ho letto l’intervista _
  5. Non è vero che i giovani non hanno più ideali _ a. _ ti riferisci.
    b. gli One Direction.
    c
    credere.
    d. balla Roberto Bolle.
    e. _
    parla del linguaggio giovanile.

Soluzioni e istruzioni

Esercizio 1.
Attività orale da svolgere a piccoli gruppi per attivare le conoscenze e confrontarsi sul tema “Twitter” e sul tipo di lingua usata per scrivere i messaggi, argomento dell’articolo presentato nell’esercizio 2.
Se lo ritenete necessario, dopo questo primo momento di scambio, potete far leggere e completare agli studenti l’esercizio 2 e verificarne la comprensione con alcune domande.
Esempi
Di che cosa si è occupata la ricerca?

  • Ha cercato di stabilire una correlazione tra lo stile del linguaggio usato per scrivere con Twitter e
    l’età di chi scriveva il tweet.
    Quali sono i risultati?
  • È più facile capire se chi scrive un tweet è giovane o giovanissimo, ma non è facile capire l’età
    dell’autore se il tweet è stato scritto da una persona tra i 30 e i 50 anni.
  • Se è possibile stabilire un’età dai tweet, sembra impossibile determinarne il sesso.
  • Esercizio 2.
  1. chi ; 2. dal quale / da cui ; 3. con cui ; 4. che ; 5. tra cui ; 6. chi ; 7. che ; 8. che ; 9. chi
  2. Esercizio 3.
tempolibero
  1. c – chi ; 2. e – che ; 3. b – chi ; 4. a – tra cui ; 5. d – in cui
nonmipiace
  1. b – con cui ; 2. e – di cui ; 3. a – per cui ; 4. c – con cui ; 5. d – che
comelapenso
  1. e – che ; 2. d – in cui ; 3. b – tra cui ; 4. a – a cui ; 5. c – in cui
All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *