Italian as second language: Il TRIS di Natale. Attività di italiano per stranieri da utilizzare come materiale di approfondimento
Italian as second language: Il TRIS di Natale

Il TRIS di Natale
Gioco – Livello A2
Istruzioni per l’insegnante
Questa attività ripropone il classico gioco del «tris» o «filetto» e può essere
utilizzata per ampliare le conoscenze e il lessico degli studenti relativo alle feste italiane che si svolgono nel periodo natalizio.
Vengono proposte una serie di domande, ma potete modificarle a vostro piacere conservando le immagini di partenza.
Scopo del gioco è riuscire a fare «tris» in orizzontale, verticale o diagonale.
L’immagine può essere stampata (meglio a colori e su formato A3), ed utilizzata incollandola alla lavagna o ponendola al centro del tavolo. Se la si plastificata è possibile scriverci sopra utilizzando un pennarello cancellabile.
Se in aula è presente una L.I.M., è possibile proiettare l’immagine e scriverci
sopra.
Se in aula è presente solo un proiettore collegato ad un computer, è possibile ritagliare l’immagine, inserirla in una pagina Power Point e utilizzare lo strumento “puntatore” per scriverci sopra.
Dividete gli studenti in due squadre e assegnate ad ognuna un simbolo:
croce ( X ) o cerchio ( O ).
A turno, ciascuna squadra sceglie una casella (se il portavoce non conosce
l’immagine rappresentata, può scegliere la casella dicendo: “la prima casella in alto a destra / la casella al centro / la casella in basso a sinistra…”) e risponde alla domanda posta dall’insegnante.
Se la risposta è corretta, l’insegnante disegna sulla casella il segno corrispondente alla squadra ( X oppure O ).
Se la risposta è sbagliata, la squadra avversaria può provare a rispondere alla medesima domanda e, se risponde in modo corretto, ha diritto a vedere scritto il proprio simbolo sull’immagine.
Vince la squadra che per prima riesce a fare TRIS.
Scegliete una casella e rispondete alla domanda dell’insegnante.
Provate a fare tris!

Domande
Di seguito si riportano alcuni esempi di domande (per facilitare il compito, potete dare 3 opzioni, invece di lasciare la risposta aperta).
La risposta giusta è quella evidenziata in grassetto.


All downloads are in PDF format


Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners
Guarda anche queste attività di italiano per stranieri
