La lingua del corpo

Italian as second language: La lingua del corpo. Attività lessicale da usare come attività di approfondimento.

Italian as second language: La lingua del corpo

La lingua del corpo

Lessico, Elicitazione, cloze a scelta multipla, accoppiamento – Livello B
Leggi il testo della canzone e sottolinea tutte le parti del corpo che trovi

Le cose che abbiamo in comune sono 4.850
le conto da sempre, da quando mi hai detto
“ma dai, pure tu sei degli anni ’60?”
Abbiamo due braccia, due mani, due gambe, due piedi
due orecchie ed un solo cervello
soltanto lo sguardo non è proprio uguale
perché il mio è normale, ma il tuo è troppo bello.
(Da “Le cose in comune”, di Daniele Silvestri)

a. Ora scrivi nella tabella le parti del corpo che hai trovato.
Maschile Femminile
b. Alcune parti del corpo che hai trovato formano il plurale in modo irregolare. Quali?

c. Ne conosci altre? Confrontati con un compagno e poi verificate le vostre ipotesi con l’insegnante.


Sottolinea la forma corretta.
  1. Oggi non mi sento molto bene: mi fanno male gli ossi / le ossa / gli ossa e mi sento la febbre.
  2. Per potenziare i muscoli delle braccia / dei bracci / dei braccia faccio degli esercizi in palestra.
  3. Quando nuoto in piscina devo mettere gli occhialini altrimenti mi bruciano i occhi / le occhi / gli occhi.
  4. Ahi, che male! Mi sono schiacciato le dita / i diti / le diti nella porta.
  5. Non tenere lo zaino sui spalle / sulle spalle / sui spalli per troppo tempo!
  6. Dammi il mano / i mani / la mano: ti aiuto io!
  7. Sono andato dall’ortopedico perché da qualche tempo ho male a una ginocchia / un ginocchio / un ginocchi.
  8. Oggi vado dalla parrucchiera a tagliare il capello / i capelli / gli capelli.
  9. Finalmente, dopo mesi di corteggiamento, Marco l’ha baciata sulle labbra / sulla labbra / sulle labbre.

Risolvi l’anagramma di queste parole che indicano parti del corpo.
Abbina ad ogni modo di dire il suo significato. Attenzione: c’è un significato in più!

E 1. Il palco era così bello e gli artisti così bravi che sono rimasto a BOCCA(CABCO) aperta per tutto lo spettacolo.
2. Non mi piacciono le persone che parlano alle _______ (SLELPA), penso che siano ipocrite.
_ 3. Carlo mi aveva detto che sarebbe rimasto a casa ma l’ho visto al bar. Quando gliel’ho detto, il giorno dopo, lui ha fatto ________ (CIREOCHE) da mercante.
_ 4. Per la riunione di oggi non ho preparato nessun discorso, parlerò a ________ (BARCICO).
_ 5. Non ricordo il nome dell’attore dell’ultimo film di Woody Allen, ce l’ho sulla punta della ________ (LUAGNI), aiutami!
_ 6. Da quando ha vinto alla lotteria ha cambiato stile di vita: i soldi gli hanno dato alla ________ (STETA).
_ 7. Smetti di parlare del mio ex fidanzato, lo amo ancora… non continuare a mettere il ________ (DOTI) nella piaga.
_ 8. Luisa lavora di giorno e studia di sera, è proprio una ragazza in ________ (MAGBA).
_ 9. Tutte le volte che incontro Dario, mi ripete le stesse cose… Mi fa venire il latte alle ________ (ANCHIGICO)!
_ 10. Frequento un ragazzo: lui è fidanzato ma non ama la sua ragazza, usciamo da qualche mese… Fino a quando terrà il ________ (EDIPE) in due scarpe?


Significati

A. parlare in modo improvvisato

B. parlare di qualcosa che crea sofferenza
C. sapere qualcosa ma non ricordarselo in quel momento
D. essere molto arrabbiato

E. restare stupefatto

F. annoiare

G. non decidersi
H. far finta di non capire

I. essere bravo, abile
L. parlare male di chi non c’è

M. perdere il senso della realtà a causa di qualcosa

Soluzioni

Esercizio 1. due braccia, due mani, due gambe, due piedi, due orecchie, un solo cervello.
a. Maschile: piedi, cervello
Femminile: braccia, mani, gambe, orecchie. Attenzione: la mano (femminile in –o)
b. Mano (la mano – le mani)
Braccia (il braccio – le braccia)
c. Alcuni nomi (tra cui le parti del corpo) hanno il singolare maschile in -o e il plurale femminile in -a.
Il ginocchio – le ginocchia il dito – le dita
il ciglio – le ciglia il sopracciglio – le sopracciglia
il labbro – le labbra l’osso – le ossa
Esercizio 2.

  1. le ossa ; 2. delle braccia ; 3. gli occhi ; 4. le dita ; 5. sulle spalle ; 6. la mano 7-un ginocchio ; 8. i capelli ; 9. sulle labbra.
    Esercizio 3.
  2. BOCCA – E
  3. SPALLE – L
  4. ORECCHIE – H
  5. BRACCIO – A
  6. LINGUA – C
  7. TESTA – M
  8. DITO – B
  9. GAMBA – I
  10. GINOCCHIA – F
  11. PIEDE – G.
    Il significato in più: D. essere molto arrabbiato
    (il modo di dire per questa espressione è: AVERE UN DIAVOLO PER CAPELLO)
All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *