ma non eravamo nativi digitali

Italian as second language- Ma non erano nativi digitali? Attività di italiano per stranieri da utilizzare come materiale di approfondimento

Ma non erano nativi digitali?

Comprensione scritta – Livello C1

Ma non erano nativi digitali?

Tra le conseguenze della “emergenza coronavirus”, una in particolare ha coinvolto i ragazzi della scuola e le loro famiglie: la necessità di confrontarsi con una didattica nuova: a distanza e necessariamente supportata dalle tecnologie.
Molti avrebbero potuto prevedere le difficoltà degli insegnanti nel maneggiare strumenti tecnologici cui sono poco avvezzi, molti meno
avrebbero potuto prevedere le difficoltà in cui si trovano gli studenti, tutti unanimemente considerati, per ragioni anagrafiche, “nativi digitali”.
L’emergenza didattica ha invece reso palese quello che i più attenti osservatori sapevano da tempo: essere “nativi digitali” non significa essere “competenti digitali”.
Digitale poi, significa tutto e niente. Digitali sono le app dello smartphone, digitali sono i software di video-conferenza usati per gestire le lezioni on-line, digitali sono i programmi di elaborazione testi, digitali sono i software che gestiscono webcam, microfoni e connessioni WIFI. Sapere usare una tecnologia digitale non significa, ovviamente, saperle usare tutte.
Tra chi aveva, in tempi non sospetti, denunciato la situazione, c’è sicuramente Anna Rita Longo, in un bell’articolo di qualche tempo fa.
Buona lettura e buon lavoro.
Prima di leggere
Domande utili per una discussione preliminare in classe.

  1. Che cosa si intende, secondo te, per nativi digitali?
  2. Come valuteresti le tue competenze digitali?
  3. Qual è la tua opinione sulla formazione a distanza?
  4. Nel tuo Paese, la scuola si occupa dello sviluppo delle competenze digitali degli studenti? Se sì, a partire da quale livello di scuola? E, secondo te, con quali risultati?
  5. Lavoro sul lessico
  6. L’articolo che stai per leggere parla di tecnologie digitali. Quali anglismi (parole inglesi “prestate” all’italiano) ti aspetti di trovare? Prova a farne un breve elenco.

Nativi e analfabeti digitali: il paradosso della “Generazione Google”

Tratto da https://www.scientificast.it/nativi-analfabeti-digitali-paradosso-della-generazione-google/


Dopo la lettura.
Domande utili per una discussione in classe
  1. Sei d’accordo con l’autrice? Anche secondo te la scuola dovrebbe farsi carico dello sviluppo delle competenze digitali dei giovani? Oppure ritieni che queste si possano sviluppare attraverso altri canali e che la scuola debba sviluppare differenti competenze?
  2. Secondo te, gli insegnanti sono in grado di assolvere alla missione cui li chiama l’autrice dell’articolo?
  3. Rispetto ad altri saperi e competenze, quelli tecnologici sono soggetti ad una più rapida evoluzione. Questo, secondo te, può esseere una delle ragioni per cui la scuola trova difficoltà a confrontarsi con essi?
  4. Nel testo lo sviluppo delle competenze digitali è messo in relazione con la preparazione dei giovani al mondo del lavoro. Secondo te, quale deve essere il rapporto tra scuola e mondo del lavoro?
  5. Creare i lavoratori di domani non può non essere tra gli obiettivi della scuola, ma può essere l’unico? Che ruolo può avere l’insegnamento di discipline non immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, quali la letteratura, la storia o la filosofia?

Analisi lessicale
  1. Ecco, elencati qui di seguito, gli anglismi presenti nel testo. Confrontali con quelli che avevi ipotizzato di trovare.
    touchscreen internet PC (Personale Computer)
    smartphone tablet editing
    font slide app
    social e-mail WEB (World Wide Web)
    password
  2. Nei paragrafi da 1 a 7 le espressioni scritte in grassetto possono essere sostituite con un sinonimo. Sostituisci ciascuna espressione con uno dei sinonimi qui di seguito elencati.
    evidente evidenziare i luoghi comuni l’inaspettata
    per quel che riguarda il perché perplessi risultano
    sopravvalutare una serie
  3. Nei paragrafi da 8 a 13 le espressioni scritte in grassetto possono essere sostituite con un sinonimo. Sostituisci ciascuna espressione con uno dei sinonimi qui di seguito elencati.
    a patto che accade di errori goffi
    imprudenti ipotetiche la maggioranza mancanza
    pieni piuttosto
  4. Qui di seguito sono elencate alcune espressioni (formule proverbiali, forme idiomatiche, espressioni metaforiche, citazioni, locuzioni latine) prese dal testo, con l’indicazione del paragrafo in cui sono inserite.
    Abbina ciascuna espressione alla sua spiegazione.
  1. In entrambe le frasi che seguono è stato usato il verbo guardare. In una frase il significato del verbo è relativo all’azione fisica di vedere con gli occhi, nell’altra frase il signicato del verbo è astratto, simile al significato di considerare. Quando è usato in questo secondo significato, il verbo guardare ha una particolare struttura sintattica,
    quale? Leggi con attenzione le due frasi e prova a rispondere.
    Chi è nato alla fine degli anni ’90 […] ha guardato cartoni sul PC o sullo smartphone di papà e mamma, ha giocato con il tablet fin dalla prima infanzia, ha imparato a riconoscere l’icona rossa di YouTube ben prima delle lettere dell’alfabeto e così via.
    (Paragrafo 5)
    Ma “non è tutto oro quel che luccica” e forse si può guardare al fenomeno da un altro punto di vista.
    (Paragrafo 2)
    Attività grammaticali
  2. Inserisci le preposizioni mancanti. Poi rileggi il paragrafo 9 e correggi l’esercizio.
    Pochissimi riescono _ strutturare modo accettabile le slide una presentazione, ancor meno sono quelli che sanno che cosa sia un foglio calcolo. E l’agilità mostrata loro pollici telefonino spesso non si replica quando scrivono una tastiera, fisica o virtuale: qui appaiono più impacciati e pochi adoperano più due dita __ dattiloscrivere.
  3. Inserisci i pronomi mancanti. Poi rileggi il paragrafo 5 e correggi l’esercizio.
    In ogni caso, _ può osservare come la definizione di nativo digitale riguardi soprattutto il contatto con gli strumenti della tecnologia, per ragioni storiche e sociali. è nato alla fine degli anni ’90 o, ancor più, negli anni 2000, è cresciuto in un mondo permeato dalla telematica: ha guardato cartoni sul PC o sullo smartphone di papà e mamma, ha giocato con il tablet fin dalla prima infanzia, ha imparato a riconoscere
    l’icona rossa di YouTube ben prima delle lettere dell’alfabeto e così via. Per
    è cresciuto in questa fase storica, lo schermo di un telefonino, di un tablet o di un PC non sono elementi estranei con imparare a fare i conti, ma strumenti che fanno parte della quotidianità, con è naturale rapportarsi. E se, da una parte, questo sembra indicare come l’uso dei linguaggi digitali nella didattica possa avere una ricaduta positiva sull’apprendimento, dall’altra non implica di per _ una padronanza già
    raggiunta.
  4. Completa le due seguenti frasi utilizzando il verbo adattarsi coniugato nel modo opportuno.
    a. Questo comporterebbe la necessità di introdurre innovazioni didattiche che ______ meglio al linguaggio adoperato e compreso da quelli che…
    (Paragrafo 3)
    b. Abbiamo introdotto innovazioni didattiche che ______ meglio al
    linguaggio adoperato e compreso da quelli che…
  5. Completa le due seguenti frasi utilizzando il verbo riguardare coniugato nel modo opportuno.
    a. In ogni caso, si può osservare come la definizione di nativo digitale
    _____ soprattutto il contatto con gli strumenti della tecnologia, per
    ragioni storiche e sociali.
    (Paragrafo 5)
    b. In ogni caso, si può osservare che la definizione di nativo digitale _____ soprattutto il contatto con gli strumenti della tecnologia, per ragioni storiche e sociali.
  6. Completa le due seguenti frasi utilizzando il verbo accettare coniugato nel modo opportuno.
    a. […] il contatto continuo […] potrebbe consentire di colmare queste lacune senza eccessivo sforzo, a condizione che la scuola _____ di impegnarsi in questo importante compito.
    b. […] il contatto continuo […] potrà consentire di colmare queste lacune senza eccessivo sforzo, solo se la scuola _____ di impegnarsi in questo importante compito.

Soluzioni

Analisi lessicale
Attività 2 e 3

Attività 4
1d ; 2e ; 3a ; 4b ; 5c
Attività 5
In questo caso il verbo guardare è accompagnato dalle preposizione a.
guardare al da un altro punto di vista = considerare il fenomeno da un altro punto di vista
Attività grammaticali
Attività 1
a ; in ; di ; di ; dai ; sul ; su ; di ; per
Attività 2
si ; chi ; chi ; cui ; cui ; sé
Attività 3
a. si adattino ; b. si adattano
Attività 4
a. riguardi ; b. riguarda
Attività 5
a. accetti ; b. accetterà

All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *