Paese che vai, usanze che trovi

Italian as second language: Paese che vai, usanze che trovi. Attività di comprensione scritta da usare come Lezione di approfondimento.

Paese che vai, usanze che trovi

Paese che vai, usanze che trovi

Accoppiamento, domande, produzione orale – Livello B
Leggi l’articolo e inserisci i titoli dei paragrafi. Attenzione, c’è un titolo in più!

Paese che vai, usanza che trovi. Secondo i media iraniani, il cui racconto è stato smentito dallo staff del ministro, Emma Bonino sarebbe scesa dall’aereo in Iran senza indossare il velo, creando un piccolo
incidente diplomatico* . Ma quali sono le regole del buon viaggiatore in giro per il mondo? Cosa non bisogna
fare?
A. _______________________________
Le donne devono portare il velo indossandolo già prima di scendere dall’aereo e tenerlo sempre in pubblico. Camicie larghe e lunghe, sempre per le donne, che non lascino intravedere le forme, e pantaloni. Anche le caviglie devono essere coperte. Solo nel privato della vostra stanza d’albergo potete concedervi la libertà del capo scoperto. Non ci sono però sanzioni se si intravedono i capelli. In generale, nei paesi di cultura islamica meglio non guardare le donne negli occhi e nemmeno fotografarle,
soprattutto senza permesso. Pare che gli occhi occidentali, in particolare quelli chiari, siano considerati, per superstizione, portatori di malattia. L’alcol è bandito. Non vi stupite se vedete due uomini o due donne darsi la mano camminando, è segno di amicizia, non devono invece toccarsi, in pubblico, persone di sesso diverso.
B. _______________________________
In generale, i gesti di dare la mano per salutare e, ancora di più, un bacio sulla guancia, non sono apprezzati. Meglio evitare il contatto fisico e salutare facendo solo un piccolo inchino. Nei paesi buddhisti,
o in prevalenza tali, la testa è considerata la parte più alta e di conseguenza più nobile del corpo, e non deve essere toccata. Se la testa è nobile, l’altra estremità, i piedi, sono, al contrario, una parte non molto apprezzata e non bisogna mai rivolgerne le piante verso un’immagine sacra. È inoltre buona
educazione togliere le scarpe entrando in casa e non accavallare le gambe.
C. _______________________________
Qui come nel resto dell’Asia aspettatevi sempre una risposta a qualsiasi domanda facciate, ammettere di non sapere significa fare una pessima figura. Cercate di non far vedere i denti, è considerato segno di maleducazione. Se dovete consegnare un biglietto da visita, fatelo con entrambe le mani e se dovete indicare qualcuno, fatelo con tutta la mano, non solo con un dito.
D. _______________________________
Niente oggetti appuntiti, niente orologi e calendari in parte dell’Oriente. Bisogna insistere perché l’oggetto sia accettato e non verrà aperto davanti a voi in quanto è considerato segno di cattiva educazione.

E. _______________________________
Nello Sri Lanka per dire sì dondolano la testa da un lato all’altro ed un movimento simile è usato anche da bulgari, greci e turchi. Per dire no si butta invece indietro la testa in Grecia, Turchia, Cipro e Malta.
F. _______________________________
In Africa una donna che fuma in pubblico non è ben vista, libertà invece per gli uomini. In Perù invece è buona educazione offrire una sigaretta ai presenti quando si comincia a fumare.
G. ________________________________
Il galateo, in Europa, vorrebbe che gli uomini entrassero prima delle donne per controllare la situazione nel locale, negli Stati Uniti è il contrario.
H. _________________________________
In spiaggia si va con il costume e non se ne toglie nessun pezzo. Stare in costume senza la parte superiore è consentito solo a Miami e in qualche spiaggia californiana.


  1. Giappone.
  2. Topless.
  3. Annuire e dissentire.
  4. Partiamo proprio dall’Iran.
  5. Asia.
  6. Parliamo di nozze.
  7. Chi entra per primo?
  8. E se faccio un regalo?
  9. Hai da accendere?

* I fatti si riferiscono allo storico viaggio del dicembre 2014 fatto dall’allora Ministro degli Esteri italiano, Emma Bonino, in Iran, prima visita di un ministro degli Esteri occidentale nel paese islamico dopo la firma
dell’accordo nucleare tra Teheran e le potenze del gruppo 5+1.

Rileggi il testo e rispondi alle domande

In quale Paese……
a. Non rispondere a una domanda è considerato in modo negativo?
b. Due persone dello stesso sesso possono camminare mano nella mano?
c. Gli uomini, a differenza delle donne, possono fumare in pubblico senza problemi?
d. Non è possibile bere alcolici?
e. Aprire un regalo davanti a chi l’ha fatto non è un gesto apprezzato?
f. È meglio che le donne entrino in un locale prima degli uomini?
g. È meglio non toccarsi quando ci si saluta?
h. È meglio non additare una persona?
i. Si annuisce con un movimento della testa che in altri Paesi è usato per dire “no”?

Soluzioni

Esercizio 1.
A4 ; B5 ; C1 ; D8 ; E3 ; F9; G7 ; H2
Il titolo in più è: Parliamo di nozze.
Esercizio 2.
a. in Giappone ; b. nei Paesi Arabi ; c. in Africa ; d. nei Paesi Arabi ; e. in Oriente ; f. negli Stati Uniti g. in Asia ; h. in Giappone ; i. in Sri Lanka ma anche in Bulgaria, Grecia e Turchia.
È possibile far seguire, al termine delle attività di comprensione scritta, un’attività di produzione orale in cui gli studenti, possibilmente di nazionalità diversa, divisi a piccoli gruppi, si esprimano su quanto letto
basandosi sulle loro esperienze personali. L’insegnante potrebbe poi chiarire usi e costumi italiani.

All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *