Ultimo amore – Vinicio Capossela

Italian as second language: Ultimo amore – Vinicio Capossela. Attività di italiano per stranieri da utilizzare come materiale di approfondimento

Italian as second language: Ultimo amore – Vinicio Capossela

Canzone – Livello C1

Ultimo amore – Vinicio Capossela

Istruzioni per l’insegnante
Attività di revisione e/o reimpiego del passato remoto attraverso la canzone “Ultimo amore” di Vinicio Capossela.
Per maggiori informazioni sull’autore:
http://viniciocapossela.it
https://it.wikipedia.org/wiki/Vinicio_Capossela
La canzone è contenuta nell’album Modì del 1991, che omaggia il pittore Amedeo Modigliani.
L’attività è pensata per studenti di livello C1.
Dividete gli studenti a coppie e distribuite ad ogni coppia una scheda A e una scheda
B.
Si può introdurre l’attività sul passato remoto portando in classe delle immagini evocative della canzone (es. un treno in corsa, un bicchiere pieno di liquore, un uomo triste, una donna che balla muovendo la gonna, persone ad una festa, un uomo e una donna abbracciati…) e chiedere agli studenti di creare una storia (o una poesia) partendo dalle immagini.


Studente A
1A. Leggi la prima parte di questa canzone. Di cosa parla?
Quale titolo daresti a questa canzone?

a) Primo amore; b) Ultimo amore; c) Intenso amore.
1B. Completa il testo con i verbi al passato remoto e preparati a raccontarla con le tue parole a un compagno. Come pensi che finisca questa storia?
Fresca era l’aria di giugno
e la notte sentiva l’estate arrivar
Tequila, Mariachi e Sangria
la fiesta invitava a bere e a ballar
lui curvo e curioso taceva
una storia d’amore cercava
guardava le donne degli altri
parlare e danzare
e quando la notte è ormai morta
gli uccelli sono soliti il giorno annunciar
le coppie abbracciate son prime
a lasciare la fiesta per andarsi ad amar
la pista ormai vuota restava
lui stanco e sudato aspettava
lei per scherzo 1. (girare) __ la sua gonna
e 2. (mettersi) _____ a danzar
lei aveva occhi tristi e beveva
volteggiava e rideva ma pareva soffrir
lui parlava stringeva ballava

guardava quegli occhi e provava a capir
e 3. (dire) _ “son zoppo per amore
la donna mia m’ha spezzato il cuore”
lei 4. (dire) __ “il cuore del mio amore
non batterà mai più”
e dopo al profumo dei fossi
a lui 5. (parere) ____ in quegli occhi potere veder
lo stesso dolore che spezza le vene
che lascia sfiniti la sera
la luna altre stelle pregava
che l’alba imperiosa cacciava
lei 6. (raccogliere) ______ la gonna spaziosa
e ormai persa ogni cosa
presto lo 7. (seguire)_____
piangendo urlando e godendo
quella notte lei con lui 8. (unirsi) ______
spingendo, temendo e abbracciando quella notte
lui con lei 9. (capire)______
che non era avvizzito il suo cuore
e già dolce suonava il suo nome 10.(sciogliere) ____ il suo voto d’amore
e a lei 11. (donarsi) _________

  1. Dopo aver raccontato la tua parte di canzone al compagno e aver verificato con lui le tue scelte nell’esercizio 1B, controllate insieme il testo ascoltando la canzone.

Studente B
1A. Leggi la seconda parte di questa canzone. Di cosa parla?
Quale titolo daresti a questa canzone?

a) Primo amore; b) Ultimo amore; c) Intenso amore.
1B. Completa il testo con i verbi al passato remoto e preparati a raccontarla con le tue parole a un compagno.
Poi d’estate bevendo e scherzando
una nuova stagione a lui 1. (parere) ____ venir
lui parlava inventava giocava
lei a volte ascoltava e si pareva divertir
ma giunta che era la sera
girata nel letto piangeva
pregava potere dal suo amore
riuscire a ritornar
e un giorno al profumo dei fossi
lui invano 2. (aspettare) _ di vederla arrivar
scendeva ormai il buio e trovava
soltanto la rabbia e il silenzio di sera
la luna altre stelle pregava
che l’alba imperiosa cacciava
restava l’angoscia soltanto
e il feroce rimpianto
per non vederla ritornar
il treno è un lampo infuocato
se si guarda impazziti il convoglio venir
un momento, un pensiero affannato

e la vita è rapita senza altro soffrir
la 3. (potere) ___ riconoscere soltanto
dagli anelli bagnati dal suo pianto
il pianto di quell’ultimo suo amore
dovuto abbandonar
lui non 4. (dire) ______ una sola parola
no, non dalla sua gola un sospiro 5. (fuggire) _______
i gendarmi son bruschi nei modi
se da questi episodi non han da ricavar
così 6. (restare) _______ solo a ricordare
il liquore non pareva mai finire
e dentro a quel vetro 7. (rivedere) ________
una notte d’amor
quando al profumo dei fossi
a lui 8. (parere) ____ in quegli occhi potere veder
lo stesso dolore che spezza le vene
che lascia sfiniti la sera
la luna altre stelle pregava
che l’alba imperiosa cacciava
a lui 9. (restare) ______ solo il rancore
per quel breve suo amore
che mai 10. (dimenticare) _______.

  1. Dopo aver raccontato la tua parte di canzone al compagno e aver verificato con lui le tue scelte nell’esercizio 1B, controllate insieme il testo ascoltando la canzone

Per la verifica del cloze, ecco la canzone:

Soluzioni

Studente A

  1. girò ; 2. si mise ; 3. disse ; 4. disse ; 5. parve ; 6. raccolse
  2. seguì ; 8. si unì ; 9. capì ; 10. sciolse ; 11. si donò
    Studente B
  3. parve ; 2. aspettò ; 3. poterono ; 4. disse ; 5. fuggì
  4. restò ; 7. rivide ; 8. parve ; 9. restò ; 10. dimenticò
All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *