Come Scrivere una Lettera commerciale

Italiano L2: come scrivere una lettera commerciale. Una lezione completa per imparare a scrivere una lettera d’affari in italiano con PDF stampabile

Italiano L2: come scrivere una lettera commerciale

Italian as a second language free resources


SCROLL DOWN TO BROWSE THE EBOOK AND TO DOWNLOAD THE PDF FOR FREE


LA LETTERA COMMERCIALE

Come si scrive una lettera d’affari

La corrispondenza commerciale italiana tende ad essere stilizzata, impersonale e diretta. Essa viene normalmente intesa come un tipo di comunicazione fra aziende, e non fra persone.

Il nome e l’indirizzo dell’azienda destinataria dovrebbero essere preceduti dalla dicitura: Spett. (Spettabile), che corrisponde all’inglese Messrs., come ad esempio in Spett. Ditta Francescato SpA, Spett. Ditta Ravelli Srl., etc.

Ci riferisce a singole persone con il rispettivo titolo, come ad esempio Signor Moriggi, Signora Brambilla, Dottor Franceschi, Ingegner Locatelli. E’ possibile iniziare una lettera con un’espressione come Egregio Signor Tresoldi e simili.

Se una lettera deve essere specificamente indirizzata ad una persona in un’azienda si usano espressioni come Alla cortese attenzione della Signora Navone.

Generalmente, l’espressione inglese Dear Sir/Madam non viene usata nella corrispondenza commerciale italiana. Espressioni come Caro Signore/Cara Signora vengono qualche volta usate in lettere circolari (come lettere ad abbonati o a potenziali clienti).

Lo scopo della lettera viene sempre chiaramente indicato al suo inizio (Oggetto). Esempio: Oggetto: Vs lettera del 26 ottobre u. s..

Le formule di chiusura piu’ comunemente usate sono Distinti saluti (Yours faithfully) e Cordiali saluti (Yours sincerely), anche se e’meglio impiegare espressioni piú elaborate come Vi porgiamo i nostri piú distinti saluti.

Se la lettera prevede uno o piú allegati (attachment), essi vengono specificati con la sigla All., seguita da un numero: All. 2 (No. 2 attachments).

Le lettere commerciali vengono coniderate una forma di comunicazione fra aziende/organizzazioni, e di conseguenza viene usato il pronome Voi.  Da notare che i pronomi sono sempre scritti con lettera maiuscola: Vi inviamo la merce da Voi richiesta con Vs lettera del 18 maggio, Siamo spiacenti di informarVi che il Vostro conto é scoperto?, etc. Le varie forme possessive sono solitamente abbreviate: Vostro/a/i/e = Vs; nostro/a/i/e = ns. Esempio: la Vs merce é stata consegnata al ns deposito di Milano.

Se la lettera é indirizzata ad una persona specifica, il pronome utilizzato é il formale Lei.

Italiano L2: come scrivere una lettera commerciale:
PARTI DELLA LETTERA

Intestazione

L’intestazione (letterhead), usata soprattutto nella corrispondenza commerciale e professionale, è la sigla o il marchio commerciale di una ditta, di un’azienda o di un professionista e si trova già impressa sul foglio intestato, di solito in alto a sinistra e può anche continuare in piè di pagina. In genere, include il logotipo, il nome, l’indirizzo, il numero di telefono/fax, l’URL e email (se sono disponibili), cioè i dati del mittente.


Destinatario

Quando ci si rivolge a un’azienda o a un individuo nella corrispondenza commerciale, il nome e l’indirizzo del destinatario si scrivono sulla parte superiore del foglio a sinistra (anche a destra) prima della data (se c’è già l’intestazione, l’informazione non si ripete). Se si conosce il nome di chi riceverà la lettera si può aggiungere alla cortese attenzione/CA: 

Spett.le Società
Sistemi Gem S.r.l.
c.so E. Balbo, 24
10129 Torino

alla cortese attenzione del sig. ezio rinaldi, direttore di marketing
oppure
CA: Sig. Ezio Rinaldi, Direttore di Marketing 

Torino, 18 settembre 2022.

(omettere esordio e proseguire al corpo),
….


Data

La data si colloca di solito in alto, a destra, sotto l’intestazione (se c’è) o il destinatario nella corrispondenza commerciale. Nella corrispondenza privata è il primo elemento sul foglio sul margine superiore a destra. L’articolo nella data non è necessario. La data viene sempre preceduta dal nome della città/paese (anche se figura nell’intestazione) da dove la lettera viene spedita e seguito da una virgola, ad es.,

Bologna, 18/09/’22; Bologna, 18 settembre 2022; Bologna, 18/IX/22

Quando, comunque, il testo della lettera è breve, si potrebbe anche collocare nel margine inferiore destro o sinistro, anzi in passato era diffuso scrivere la data dopo la firma in fondo sul margine destro. Il giorno si scrive in numero, il mese in numero o in lettere (preferibile in lettere e con l’iniziale minuscola) e l’anno in numero.


Cortese attenzione

Nella corrispondenza commerciale, se si conosce il nome di chi riceverà la lettera si può aggiungere alla cortese attenzione/CA: (o tutto MAIUSCOLE e in neretto, o in neretto e sottolineato) ma attenzione poi a non ripetere il nome del destinatario nell’esordio, come nell’esempio qui di seguito:

Spett.le Società
Sistemi Gem S.r.l.
c.so E. Balbo, 24
10129 Torino

Alla cortese attenzione del Sig. Ezio Rinaldi, direttore di marketing
oppure
CA: Sig. Ezio Rinaldi, Direttore di Marketing 

Torino, 18 settembre 2022.
(omettere esordio e proseguire al corpo),
….
oppure senza la CA. 

Egr. Sig. Ezio Rinaldi
Direttore di Marketing
c.so E. Balbo, 24
10129 Torino

Torino, 18 settembre 2022.

Egregio Signor Rinaldi,
….


Riferimento

I riferimenti si trovano solo nella corrispondenza commerciale. Di solito, si scrivono con formule del genere n./rif., Ns/rif., Vs/rif. e seguono o la cortese attenzione o dopo la data, prima dell’oggetto. Vedi esempio sotto:

Spett.le Società
Sistemi Gem S.r.l.
c.so E. Balbo, 24
10129 Torino

CA: Sig. Ezio Rinaldi, Direttore di Marketing 

Ns. rif. 18-22
Vs. rif. PA/VA
 

Torino, 18 settembre 2022.

….


Oggetto

Nella corrispondenza commerciale, l’oggetto racchiude in modo riassuntivo il contenuto della lettera. Si include dopo la data e dopo il riferimento (se c’è), tutto MAIUSCOLE e in neretto, o in neretto e sottolineato, scritto o per esteso o in forma abbreviata (Ogg.):

Spett.le Società
Sistemi Gem S.r.l.
c.so E. Balbo, 24
10129 Torino

CA: Sig. Ezio Rinaldi, Direttore di Marketing 

Ns. rif. 18-22
Vs. rif. PA/VA
 

Torino, 18 settembre 2022.

OGGETTO: Pagamento
oppure

Ogg: Pagamento

…. 


Esordio

L’esordio (sempre a sinistra, con una maiuscola iniziale, seguito da una virgola e poi a capo) Ã¨ la parte iniziale o il principio della lettera vera e propria: v. esempio sotto:

… (destinatario solo nella corrispondenza commerciale)

Bari, 21 settembre 2022.

Egregio Signor Rinaldi,
oppure
Caro amico,
Cara mamma,
ecc.
….

Nella corrispondenza commerciale si può omettere solo nel caso ci fosse una cortese attenzione oppure se si scrive direttamente a un’azienda, inviando la lettera all’attenzione di nessuno in particolare.
L’uso dell’esordio rientra nella sfera soggettiva dello scrittore che ha a sua disposizione un elenco ampio di formule da cui scegliere in aggiunta ai possibili titoli del destinatario. Da ricordare che è sconsigliato usare forme abbreviate nell’esordio. Ecco un elenco di alcuni convenevoli:

Corrispondenza personale

Caro

Caro/a/i/e + Nome,
Carissimo/a/i/e + Nome,
Mio/a/i/e caro/a/i/e + Nome,

Formule che esprimono affetto, amicizia o intimità. In tutti questi casi, il Nome non deve necessariamente seguire.

 Caro/a signore/a,  un po’ più formale

Gentile

Gentile amico/a, formula usata per amicizia non stretta e maggior cortesia

Corrispondenza commerciale

Gentile

Gentile signore/a o titolo,
Gentilissim/a/i/e signori/e,  formule generali di cortesia

Egregio/Distinto

Egregio signore,
Egregio avvocato Blasi,
Egregio Ingegnere,
Distinta dottoressa Brizzi,
Distinto Geometra,

Formule di cortesia a cui si può far seguire il titolo del destinatario usate per chi ha un posto sociale di riguardo e con cui non c’è nessuno legame stretto

Pregiatissimo/stimato

Pregiatissimo Professore,
Pregiatissimo Signore,

Formula riservata a persone di alto riguardo sociale o intellettuale

Chiarissimo

Chiarissimo Professore, formula riservata a persone di altissimo riguardo sociale o intellettuale

Illustrissimo

Illustrissimo Direttore, formula riservata a persone grande merito sociale o culturale

Onorevole

Onorevole Senatore, titolo riservato a senatori, deputati, capi di stato e simili

Spettabile

Spettabile Ditta, esordio che si usa solo per aziende, ditte e simili

Eminenza/Reverendo/Eccellenza Reverendissima

Reverendo padre,
Sua Eccellenza,
Eminenza si usa per cardinali, eccellenza reverendissima per i vescovi, abati e sim., reverendo/a per sacerdoti e suore e molto reverendo per parroci, vicari, decani e sim.

Italiano L2: come scrivere una lettera commerciale

Corpo

Il corpo è la parte centrale della lettera che espone l’argomento e inizia sempre con un capoverso. Di solito, la prima parte è una formula introduttiva, segue poi il tema centrale e infine la parte conclusiva.


Chiusura

Il “commiato” ovvero la “chiusura” di una lettera va sempre accompagnata da qualche frasetta che serve da “conclusione” e segue il corpo della lettera. La chiusura va sempre seguita da un punto dopodiché verrà la firma: v. esempio.

… (destinatario solo nella corrispondenza commerciale)

Bari, 21 settembre 2022.

Mio caro Marco,
….
chiusura.


ECCO ALCUNI COMMIATI:

Corrispondenza personale 

Con affetto.
Baci e abbracci. 
Un grosso abbraccio. 
Con tanto affetto.
Con tutto il mio affetto.
Affettuosi saluti.
Un grosso abbraccio.
Abbracci.
Tuo/a.

Corrispondenza commerciale

Distinti saluti.
Cordialità.
Cordiali saluti. 
Un cortese saluto.
In attesa di un Suo gradito riscontro.
Ringraziando per l’attenzione.

In attesa di un Vs pronto riscontro, colgo l’occasione per porgerVi distinti saluti


Antefirma

L’antefirma si include solo nella corrispondenza commerciale e precederà la firma vera e propria. L’antefirma è il nome della ditta e il nome e cognome della persona e la carica che occupa, o digitata oppure timbrata: v. esempio nel caso di un’azienda e simili che scrive ad un’altra.

Spett.le Società
Sistemi Gem S.r.l.
c.so E. Balbo, 24
10129 Torino

CA: Sig. Ezio Rinaldi, Direttore di Marketing 

Ns. rif. 18-22
Vs. rif. PA/VA
 

Torino, 18 settembre 2022.

Ogg: Pagamento

 corpo
chiusura.

Servizol S.p.A.
Direttore vendite
Giuliano Nandoni

Se la lettera è di tipo commerciale ma scritta da un individuo privato e non da un’altra ditta e simili nell’antefirma si include l’indirizzo (v. esempio).

Spett.le Società
Sistemi Gem S.r.l.
c.so E. Balbo, 24
10129 Torino

CA: Sig. Ezio Rinaldi, Direttore di Marketing 

Ns. rif. 18-22
Vs. rif. PA/VA 

Bologna, 18 settembre 2022.

Ogg: Pagamento

… corpo
chiusura.

Pietro Mariano Rossi
Corso Smeraldo 21
40125 BOLOGNA 

Nella corrispondenza personale, l’antefirma non si aggiunge.


Firma

La firma segue l’antefirma e di solito si colloca a destra.

Spett.le Società
Sistemi Gem S.r.l.
c.so E. Balbo, 24
10129 Torino

CA: Sig. Ezio Rinaldi, Direttore di Marketing 

Ns. rif. 18-22
Vs. rif. PA/VA 

Bologna, 18 settembre 2022.

Ogg: Pagamento

 corpo
chiusura.
Pietro Mariano Rossi
Corso Smeraldo 21
40125 BOLOGNA
 

    firma: nome e cognome 

Va ricordato che nella corrispondenza personale, non si firma mai il cognome.


Poscritto (P.S.)

Il p.s., “poscritto” dal latino post scriptum, è ciò che si aggiunge a una lettera dopo averla già conclusa e firmata. Spesse volte, ha anche la funzione di mettere maggior enfasi su una qualche idea già espressa nel corpo della lettera. Comunque, mentre nella corrispondenza personale è molto usato, il p.s. è da evitare nella corrispondenza commerciale. Si colloca dopo la firma, nel margine sinistra. 


Allegati

L’allegato è un documento e simile che si aggiunge alla lettera (di solito citato nella lettera o di qualche rilevanza ad essa) e si invia “allegato” alla lettera. Per indicare la presenza di allegati, si aggiunge “Allegati” oppure la forma abbreviata “All.” seguito dal numero di pezzi allegati, in fondo a sinistra, dopo la firma (v. esempio).

Spett.le Società
Sistemi Gem S.r.l.
c.so E. Balbo, 24
10129 Torino

CA: Sig. Ezio Rinaldi, Direttore di Marketing 

Ns. rif. 18-22
Vs. rif. PA/VA 

Bologna, 18 settembre 1999.

Ogg: Pagamento

 corpo
chiusura.

Pietro Mariano Rossi
Corso Smeraldo 21
40125 BOLOGNA 

    firma: nome e cognome 

All. 3

In passato, era comune collocare l’allegato dopo l’oggetto.


Iniziali d’autore/dattilografo

Le iniziali d’autore/autrice e del dattilografo o della dattilografa si indicano solo nella corrispondenza commerciale. Queste iniziali sono l’ultimo elemento della struttura della lettera e si collocano in fondo, sempre a sinistra, dopo gli allegati (se ci sono). Le iniziali del autore o della autrice si scrivono tutto maiuscole, seguite da una sbarretta (/) o anche dai due punti (:), con poi le iniziali del dattilografo o della dattilografa tutto minuscole (v. esempio).

Spett.le Società
Sistemi Gem S.r.l.
c.so E. Balbo, 24
10129 Torino

CA: Sig. Ezio Rinaldi, Direttore di Marketing 

Ns. rif. 18-22
Vs. rif. PA/VA
 

Bologna, 18 settembre 1999.

Ogg: Pagamento

 corpo
chiusura.

Pietro Mariano Rossi
Corso Smeraldo 21
40125 BOLOGNA 

    firma: nome e cognome 

All. 3

PMR/sd

Italiano L2: come scrivere una lettera commerciale

Italiano L2: come scrivere una lettera commerciale

Modelli

LETTERA COMMERCIALE STANDARD: MODELLO

[intestazione]

Sistemi Gem S.p.A.
c.so E. Balbo 24, 10129 Torino
tel. 63.46.5, fax 63.46.6
email: gem@gem.it, URL:www.gem.it

[nome del destinatario]
[indirizzo del destinatario]

[Data.] 

Ogg: Informazione richiesta

Egregio Sig. [Nome],

[corpo] 

          desideriamo innanzitutto ringraziarla per la Sua richiesta di informazioni sulla Sistemi Gem S.p.A. Le inviamo in allegato una presentazione della nostra azienda che include una descrizione dettagliata della nostra organizzazione, nonché dei servizi e prodotti da noi offerti.

          La nostra azienda è specializzata nella fornitura di apparecchiature tecniche su misura, realizzate in base alle specifiche esigenze dei nostri clienti ed è questo il nostro punto di forza e l’origine del nostro successo.

          Sarò lieta di contattarla nelle prossime settimane per un eventuale incontro e per fornirLe ulteriori informazioni e dettagli ai fini di un’eventuale collaborazione.

[chiusura]
     Ringraziandola nuovamente per l’interesse dimostrato, porgo distinti saluti.

[antefirma e firma]

Pietro Mariano Rossi
(Ufficio vendite)

firma nome e cognome

All. 1

PMB/sd 


LETTERA PERSONALE PROFESSIONALE: MODELLO

[Data.] 

Egregio Signor [Nome],
[nome del destinatario],

[corpo della lettera ].

[chiusura] Cordiali saluti.

[antefirma e firma]

Pietro Mariano Rossi
Corso Smeraldo 21
40125 BOLOGNA


LETTERA PERSONALE CONFIDENZIALE: MODELLO

[Data.] 

Carissimo [Nome],
[corpo della lettera ].

[chiusura] Baci e abbracci.

[firma]

[solo Nome]


TELEGRAMMA: MODELLO

Per ridurre il costo del telegramma che si calcola in base al costo di ogni singola lettera che lo compone, non si usa né punteggiatura, ne articoli, preposizioni verbi superflui, ecc.: il messaggio dovrà risultare il più conciso possibile.
Solo nel caso di “e congiunzione” si scrive “et” per non creare equivoci. Ecco alcuni esempi:

AUGURI AFFETTUOSI ET FELICITAZIONI SPOSI [Nome (e cognome se non c’è legame stretto) di chi invia auguri]

FELICEMENTE COMMOSSI [Nomi] INVIANO AUGURI NASCITA [nome bimbo]

SCONVOLTI TRISTE NOTIZIA [Nomi] INVIANO SENTITE CONDOGLIANZE

Italiano L2: come scrivere una lettera commerciale

LA BUSTA


Sia per la corrispondenza privata che per quella commerciale le busta segue la stessa norma d’impostazione. In genere, il francobollo Ã¨ sempre posto a destra in alto e qualsiasi etichetta speciale o dicitura (ad es., “Riservata personale”) viene posta sul lato sinistra della busta.
Il nome del destinatario si scrive sempre sulla facciata anteriore e il mittente sulla facciata posteriore.
Nella corrispondenza commerciale, comunque, per motivi pubblicitari la sigla stampata può apparire sulla facciata anteriore, in alto a sinistra.
In genere la busta spedita per posta va sempre chiusa. Nella corrispondenza personale, comunque, quando per il recapito la si affida personalmente ad altri, è buona creanza lasciarla aperta, cortesia che poi dovrà essere ricambiata dall’incaricato chiudendola davanti a chi gliel’ha affidata.


Facciata anteriore

Sulla facciata anteriore, sul margine sinistro a quasi un terzo della larghezza della busta va posto:

1. intestazione (es. “gent.mo”), titolo o carica di destinatario (es. Prof. Ing., Avv.), ed è corretto anche usare le forme non abbreviate. In mancanza di titoli o non volendo usarli, si possono usare formule di cortesia quali “gentili coniugi”, “gentili signori”, “gentile famiglia”, ecc.;
2. nome di destinatario: prima nome e poi cognome (sebbene in passato si vedeva scritto il cognome seguito dal nome);
3. indirizzo: via (seguita da una virgola, ma non necessariamente, anzi tendenzialmente oggi gli indirizzi non comportano la virgola), più numero (non è necessario scrivere “numero” o qualsiasi forma abbreviata), con poi il numero dell’interno (se c’è);
4. cap della località (Codice di avviamento postale) seguito dalla città. Se non si tratta di una città-provincia, si scrive il nome della città seguita con il nome (o l’abbreviazione) della città-provincia più vicina in parentesi (es., Tivoli [Roma o RM]; Molfetta [Bari o BA]; Caraglio [Cuneo o CN].);

5. paese si indice solo se si invia o si riceve dall’estero.


Facciata posteriore

Sulla facciata posteriore si scrive il mittente: nome e cognome (senza nessun titolo) e l’indirizzo come si scriverebbe sulla facciata anteriore. Si potrebbe scrivere in due modi: v. esempi a destra.

Italiano L2: come scrivere una lettera commerciale

ABBREVIAZIONI

abbreviazione italiano traduzione inglese 
a.c. anno correntecurrent year
ad es.ad esempiofor example
all.allegatiencl. (enclosed), att. (attached)
Amn.AmministrazioneAdmin. (Administration)
Arch. ArchitettoArcht. (Architect)
Avv.Avvocato (m./f. sing.)Lawyer, Solicitor, Barrister
Bcc.copia carbone di cortesiaBcc. (Blind Carbon Copy)
CA: oppure c.a.cortese attenzioneAttn. ([To the] Attention [of]:)
C.A.P. oppure CAP Codice di avviamento postale(postal code, zip code, postcode)
Cc. copia carboneC.C. (Carbon Copy)
c/c banc. o post.conto corrente bancario o postaleCurrent Account or Postal Account
c.c.p.conto corrente postalePostal Account
Chia.moChiarissimo (per docenti universitari)Dear
c.m.corrente meseof this month, present month
c/ocare of, “presso”C/o
Co.CompagniaCo. (Company)
c.p. cartolina postalep.c. (post card)
C.P.Casella postaleP(ost).O(ffice). Box
C.p.rcon preghiera di restituzionePlease return to:
C.soCorsoRd. (Road)
corr.corrente (mese)present, actual
c.s. come sopraas above
c.v.Curriculum VitaeC.V., résumé
Dott.Dottore (in medicina)Dr. (M.D.)
Dott.ssaDottoressa (in tutti i campi)Dr. (Ph.D.)
Dr.Dottore (in tutto gli altri campi)Dr. (Ph.D.)
ecc.ecceteraetc. (etcetera)
Egr.Egregio (per dire “distinto, esimio”)Dear Sir:
Egr.iEgregiDear Sirs:
e.p.c.e per conoscenzaFYI (For Your Information)
fatt.fatturainv. (invoice)
F.lliFratelliBros. (Brothers)
Gent.mo
Gent.mi
Gent.ma
Gent.me
Gentilissimo
Gentilissimi
Gentilissima
Gentilissime
Dear Mr.
Dear Messrs.
Dear Madam:
Dear Madams:
Geom.GeometraSurveyor
g.giornod. (day)
gg.giornidd. (days)
Id.idemsame
Ill.moIllustrissimo (titolo onorifico)Dear, Most Dear Sir
Ing.IngegnereEng. (Engineer)
int.internoApp.(artment), Unit, Suite
lett.letteralet. (letter)
Mo.Maestro di musicaMaestro
Mons.MonsignoreMgr./Mnsr. (Monsignor)
N.B.Nota BeneN.B. (Nota bene)
N/ oppure nsNostroour(s)
n° oppure n. numero#, No. (number)
ogg.oggettoRe: (Regarding)
on.Onorevole (titolo riservato ai deputati)MP (Member of Parliament)
p.perper
pag. oppure p.paginap. pg.
pp.paginepp. pgs.
p.c.per condoglianzehearfelt sympathies
p.c.per conoscenzaFYI (For Your Information)
p.c.c.per copia conformeCertified, copy of original
p.es.per esempioe.g. (for example)
p.f.per favorepl. (Please)
p.r.per ringraziamentowith thanks
P.S.poscrittoPS. (Postscript[um])
p.v.prossimo venturonext (month)
P.zaPiazzasq. (Square)
P.T.Poste e TelegrafiPost Office
Preg.moPregiatissimo (molto stimato)Dear, Most Dear Sir
Prof.
Prof.ssa
Professore
Professoressa
Prof. (Professor)
R. oppure racc.raccomandataRegistered Mail
Rag.RagioniereC.A. (Certified Accountant)
Rev.SacerdoteRev. (Reverend)
ric.ricevutarecpt. (receipt)
Rif.numero di riferimentoRef. # (Reference number)
RP.Riservata personalePersonal and Confidential
RSVP.Si prega rispondereR.S.V.P. (Répondez s’il vous plaît)
S.A.Società Anonima(Co.) Company
S. acc.Società in AccomanditaLimited Partnership
S.B.F.Salvo buon fineSTC (Subject to collection)
S E & OSalvo errori e omissioniE/OE (errors and omissions excepted)
seg. oppure sgg. oppure ss.seguentef. fol. (following)
Sig.
Sigg.
Sig.na
Sig.ra
Sig.ra/sig.na
Signore
Signori
Signorina
Signora
Signora/signorina
Mr.
Messrs. (Messieurs)
Miss
Mrs. (Mistress)
Ms.
s.n.c.Società in nome collettivoCo-partnership
Soc.societàSociety
S.p.A.Società per AzioniJoint-stock Company
Spett.Spettabile (ditta)Esteemed
S.P.M.sue proprie manito be hand delivered personally
S.r.l.Società in responsabilità limitataLtd. Co. (Limited Company)
Stim.moStimatissimoMost Respectable Sir
tel.telefonotel. ([tele]phone)
u.s.ultimo scorsolast month
V.ViaSt. (Street)
V/ oppure vsVostroyrs. (Yours)
Vippersona molto importanteVip (Very Important Person)
V.levialeBlvd. (Boulevard); Av[e]. (Avenue)
V.P.vaglia postaleMoney Order
v.r.vedi retrop.to. (Please turn over)
v.s.vedi soprasee above
VEDI ANCHE COME SCRIVERE UNA LETTERA FORMALE IN ITALIANO
VEDI MODELLI DI LETTERE COMMERCIALI
VEDI ITALIANO COMMERCIALE CONVERSAZIONE

BROWSE THE EBOOK ONLINE OR DOWNLOAD THE PDF FOR FREE


SCARICA GLI ESERCIZI

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *