La cittadinanza e il linguaggio burocratico: scrivere autocertificazioni. Attività comunicativa da usare come Lezione di approfondimento.

La cittadinanza e il linguaggio burocratico: scrivere autocertificazioni

La cittadinanza e il linguaggio burocratico: scrivere autocertificazioni

Accoppiamento, cloze, griglia, produzione scritta – Livello C
Abbina le espressioni della lingua per comunicare con il corrispettivo del linguaggio burocratico

Completa queste dichiarazioni estratte dalla domanda di cittadinanza con le espressioni del box. Ogni espressione burocratica presenta il suo corripsettivo in lingua standard tra parentesi.
Fai attenzione: ci sono 4 intrusi!
I verbi sono all’infinito e gli aggettivi alla forma maschile singolare. Scegli tu il tempo/modo verbale e fai la concordanza dove necessario.

  1. ___ (domanda) di conferimento della cittadinanza italiana ai sensi dell’articolo 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni.
  2. ______________ (io) chiede di acquistare la cittadinanza italiana, ai sensi dell’art. 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni, essendo in possesso dei requisiti 3. ____ (stabiliti) dalla legge.
  3. _______ (per questo), rende le seguenti dichiarazioni, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
    Il sottoscritto dichiara che, 5. __________________ (fino ad oggi), non vi è stato scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e non è intervenuta separazione legale e che comunicherà 6. ___________ (subito) agli uffici pressi i quali è in trattazione la pratica di cittadinanza 7. ________________ (tutti le possibili modifiche) riguardante il proprio stato di coniugio.
  4. _________ (si impegna) formale a 9. ___________ (dire) tempestivamente
    agli uffici pressi i quali è in trattazione la pratica di cittadinanza 10. _______ (ogni) variazione, anche temporanea, di residenza o domicilio, telefono, cellulare, e-mail, pec, nonché ad assicurare la propria reperibilità, 11. _______ (mettendo) il proprio nominativo sulla
    cassetta postale e sul citofono, e infine a ritirare e leggere ogni comunicazione proveniente dagli uffici ________ (nominati in precedenza). ________ (si permette) il trattamento dei dati forniti limitatamente al procedimento amministrativo attivato con 14. ______ (questa) domanda, ai sensi del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche e integrazioni.

Individua nel testo dell’esercizio 2 almeno due esempi per le caratteristiche tipiche del linguaggio burocratico come nell’esempio

Prova a scrivere delle autocertificazioni utilizzando la lingua amministrativa.

a. Descrivi come è composta la tua famiglia (autocertificazione dello stato di famiglia).
b. Descrivi dove abiti e dove hai abitato in Italia dal primo giorno in cui sei arrivato ad oggi (autocertificazione di residenza e dello “storico”).
c. Descrivi la tua situazione lavorativa (specifica il più possibile la tua situazione anche con dati economici) o il tuo percorso di studi e il titolo di studio che hai (autocertificazione della situazione lavorativa, inclusi i redditi percepiti o della carriera scolastica).

Soluzioni

Esercizio 1.
1.h. ; 2.p. ; 3.l. ; 4.f. ; 5.b. ; 6.q. ; 7.n. ; 8.a. ; 9.d. ; 10.g. ; 11.c. ; 12.i. ; 13.e. ; 14.o. ; 15.m.
Esercizio 2.

  1. Istanza ; 2. Il /la sottoscritto/a ; 3. Prescritti ; 4. A tal fine ; 5. Alla data della presente domanda ; 6. Tempestivamente ; 7. Ogni eventuale futura variazione ; 8. Assume impegno ; 9. Comunicare ; 10.
    Qualunque ; 11. Apponendo ; 12. Predetti ; 13. Si autorizza ; 14. La presente.
    Intrusi: fornire, preso atto che, nel contempo, diniego.
    Esercizio 3.
    Stile nominale
    (uso di nomi e aggettivi al posto di verbi)
    Stile impersonale Forme verbali non coniugabili come gerundi e participi
    Es. rende le seguenti dichiarazioni (invece di dichiarare)
    Scioglimento, annullamento, cessazione, separazione, in trattazione, assume impegno.
    Es. Il sottoscritto chiede (invece della prima persona), rende, dichiara, assume impegno, si autorizza
    Es. Essendo (in possesso) riguardante, apponendo, attivato
    Esercizio 4.
    Sono possibili più soluzioni, qui si riporta un esempio.
    a. Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) nato a _ il ___ dichiara che il proprio nucleo familiare è così composto:
    coniuge: (cognome e nome)_ _ nato a _ data __ figlio/figlia: (cognome e nome)__ nato a __ data _ altri familiari: _____________________________
    b. Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) nato a _ il ___ dichiara di essere attualmente iscritto nei registri dell’anagrafe della popolazione residente del Comune italiano di _____________________ prov. a decorrere dal // al seguente indirizzo______________________________________________, nonché di essere stato iscritto, durante la sua permanenza in Italia, nei registri anagrafici della popolazione residente del/i Comun_ sottoelencat_ a___ seguent___ indirizz___: 1) (città, via e numero civico)___________ per il periodo dal //_ al //_ 2) (città, via e numero civic _________________ per il periodo dal //_ al //_ 3) _________________________. c. Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) nato a _ il ___ dichiara di essere dipendente di (nome azienda)______________ / di svolgere l’attività di _____________ dal //_ con la mansione di ______________________ e che il reddito annuo percepito è di _ euro. Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) nato a _ il __ dichiara di essere in possesso del seguente titolo di studio_________________________________________________________ (licenza elementare, licenza media, diploma di scuola superiore, laurea in_________________________________________) conseguito in (Stato) ______________ presso (scrivere il nome della scuola – dell’università) ________________________________ con la votazione di _____.
All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *