Piccolo e forte! A Corso multimediale di lingua italiana per bambini di 4-6 anni.

Piccolo e forte! A

Piccolo e Forte! A is ideal for children aged 4-6 who are introduced to Italian for the first time mainly through an oral approach to the language. The course contains illustrated comic strips with the adventures of five kids of different nationalities, their friends and some fantastic characters.


Caratteristiche

Forte! è un corso originale e innovativo per bambini dai 4 agli 11 anni che si avvicinano all’apprendimento della lingua italiana in Italia o all’estero.
Il corso comprende: Piccolo e forte! A e Piccolo e Forte! B (volumi propedeutici), Forte! 1 (A1), Forte! 2(A1+) e Forte! 3 (A2).

Il Libro dello studente ed esercizi di Forte! 1 offre:

  • 1 unità introduttiva + 6 unità, che hanno come filo conduttore una simpatica storiella e sono suddivise a loro volta in tre sottounità introdotte da un’attività motivante che richiama la storia che fa da sfondo. Seguono attività di comprensione e produzione, canzoni e filastrocche.
  • Al termine di ogni unità si trova la sezione Vocabolario per la ripresa delle parole impiegate.
  • 2 Intervalli!!!, ricchi di attività e giochi stimolanti e divertenti per il riepilogo delle conoscenze.
  • La sezione Esercitiamoci!, utile per il consolidamento e il reimpiego delle strutture.
  • L’angolo della grammatica, che presenta box grammaticali riassuntivi, formule ed esempi d’uso.
  • L’angolo del taglia e incolla, in appendice, con le immagini e le frasi da ritagliare e utilizzare durante le attività proposte.
  • 1 CD audio, allegato al Libro dello studente, contenente i brani di ascolto e le canzoni;
  • 1 CD-ROM, allegato al Libro dello studente senza costi aggiuntivi, contenente per ogni unità il video di un dialogo in animazione 3D, con o senza sottotitoli e tutte le canzoni in versione karaoke

Le proposte didattiche, nel rispetto dei diversi stili cognitivi e delle naturali tappe di apprendimento di una lingua, si rifanno essenzialmente ad un approccio umanistico-affettivo e a metodologie ludiche. Il corso ha come filo conduttore le divertenti avventure illustrate a fumetti di cinque ragazzi di differente nazionalità e dei loro amici.
Gli ascolti e dialoghi presentano un modello corretto, ma quanto più vicino alla lingua d’uso.
La ricchezza dei materiali e la ripresa successiva dei contenuti, presentati secondo un andamento a spirale, rendono Forte! uno strumento flessibile, adattabile a diversi stili di apprendimento e a diversi contesti d’insegnamento.

In base all’età e alla competenza linguistica dei bambini, si può scegliere di utilizzare:

  • Piccolo e forte! A e poi Piccolo e forte! B prima di passare a Forte! 1

oppure

  • Piccolo e forte! B prima di passare a Forte! 1.

Piccolo e forte! A è indicato per bambini di età compresa fra i 4 e i 6 anni, che entrano in contatto per la prima volta con la lingua italiana. Proprio per rispettare la naturalità dell’acquisizione di una lingua, nel volume si prevede un primo contatto con l’italiano esclusivamente orale.
Piccolo e forte! B è indicato per bambini di età compresa fra i 5 e i 7 anni, che si avvicinano all’apprendimento della lingua italiana anche scritta.

Completano il corso:

la Guida per l’insegnante, con spiegazioni dettagliate, indicazioni e consigli per lo svolgimento delle attività e dei giochi, schede e materiale di lavoro fotocopiabili, carte, immagini per realizzare memory, tombole e flash-card (le flash-card sono anche scaricabili online tra il materiale dato a destra); disponibile anche on line!
Giochiamo con Forte
!, con oltre 50 giochi ispirati al sillabo di tutti e cinque i volumi di Forte!;
Forte in grammatica!, grammatica di base che presenta in modo chiaro, intuitivo e giocoso le strutture fondamentali della lingua italiana e le esercita tramite attività di diverso genere.


Di seguito un video tratto dal CD-ROM allegato:

Piccolo e forte! A – Specimen

BROWSE THE EBOOK

IF YOU ARE INTERESTED IN BUYING THIS BOOK, CLICK ON THE BUTTON BELOW

WE DO NOT SUPPORT COPYRIGHT DISPUTES – USE ONLY FOR TEACHING AND LEARNING PURPOSES

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *