Primi passi dare istruzioni

Primi passi: dare istruzioni. Come dare delle istruzioni agli studenti per un esercizio di grammatica, un’attività in classe, un gioco, un roleplay, i compiti a casa.

Primi passi: dare istruzioni

Parliamo delle istruzioni che tu dai agli studenti: per un esercizio di grammatica, un’attività in classe, un gioco, un roleplay, i compiti a
casa.


Dare istruzioni non è mai una perdita di tempo: ne va della riuscita
dell’esercizio/attività/ecc.
Ci sono molti sistemi per farlo, e alcuni sono più rapidi di altri.
Il sistema “salva tempo” è quello che ti dà due certezze:

  1. gli studenti hanno capito cosa fare
  2. gli studenti si sentono sicuri, quando cominciano a farlo
    Il modo più immediato per ottenere questa sicurezza è coinvolgere gli studenti nella spiegazione.

Forse tu hai in mente “dare istruzioni” così:


Prova invece a pensarla così


Le principali differenze nella seconda figura sono queste:

  • l’insegnante ha l’attenzione degli studenti, è sicuro
  • l’insegnante non solo parla, ma fa domande
  • gli studenti parlano
  • la lavagna è usata per fare un esempio
  • Se la figura 2 è più o meno quello che succede quando tu dai istruzioni… non credo ti interessi leggere il resto. Se invece sei più il tipo della figura 1 e ti sembra che le cose non vadano tanto bene, vai avanti!

Vediamo la differenza, in pratica

Leggi queste istruzioni. Devi arrivare fino in fondo! Riesci a capire di che gioco si tratta?

C’è un pochino di confusione, non ti pare? E non è una situazione così irreale come sembra …
Immagina che per i tuoi studenti questo disordine sarà 10 volte tanto – per ovvi motivi.
Eppure il tris, o filetto, è un gioco così semplice!
In queste istruzioni c’è bisogno di:
-riordinare le idee e la successione dei passaggi
-usare un linguaggio più semplice e accorciare le frasi
-fare un esempio
-controllare che gli studenti abbiano capito davvero cosa devono fare
Ecco le stesse istruzioni, ripetute facendo attenzione ai punti detti sopra.

Naturalmente questo è solo un esempio. Tu troverai di volta in volta il modo più adatto.
Se finora hai avuto qualche problema a dare le istruzioni in classe, tieni a mente questi consigli:

  1. pensa in anticipo al modo di dare le istruzioni. Le prime volte, scrivitele!
  2. semplifica e accorcia il più possibile il linguaggio
  3. controlla di dare i vari passaggi in modo logico e cronologico
  4. controlla che gli studenti abbiano capito. Alla domanda “Hai capito?” la maggior parte risponde di sì, o non dice niente. Meglio controllare facendo domande sui contenuti “Allora, cosa dovete fare come prima cosa? Quante domande dovete fare in tutto? Potete rispondere “sì” o “no”? “ ecc.
  5. fai un esempio!
    È il modo più semplice e veloce per dare istruzioni. A volte, può bastare anche da solo.
    Alcuni insegnanti sono un po’ stitici di esempi, e si giustificano così: “Ma se gli do il modello, è troppo facile! Il gioco è già finito! Devono solo copiare! E dove va la creatività?”.
    Mi sembra che stiano travisando l’idea di insegnamento: se non dai un modello, gli studenti dove vanno a prenderla la lingua?
    Dai sempre tanti modelli, fai mille esempi! Così puoi creare l’atmosfera più adatta per l’attività. I tuoi studenti si sentiranno sicuri di quello che devono fare e vedrai che la fantasia verrà fuori al momento giusto.
All downloads are in PDF format

Guarda anche queste attività

Questi consigli ti hanno aiutato in qualche modo? Su cosa non sei d’accordo? Scrivilo nei commenti!

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *