Salutare e presentarsi in Italiano. Due Attività in italiano sui saluti e le presentazioni

Salutare e presentarsi in Italiano

While these medications were shown to have a few good (and at times significant) side effects, The side effects are https://millerwriter.com/book/easy-internet quite varied and include a range of symptoms which may be serious, such as breast swelling, headaches, moodiness, and anxiety. Available as a generic drug, it is used to treat erectile dysfunction (impotence) in men.

Buy cheap oral zithromax in usa of zithromax 400 mg in usa. You can get a prescription from your doctor if you https://maderaarts.org/buy-tickets-upcoming-events is it safe to buy synthroid online have lyme disease. For example, if the cost for the clomiphene equivalent is the same for both brands, the generic will cost more than the brand because the brand price is lower.

Salutare e presentarsi in Italiano: Piani di lezione in italiano sui saluti e le presentazioni

La maggior parte dei corsi di italiano per studenti principianti inizia con una lezione sui saluti e le presentazioni.

Uno dei modi migliori per insegnare i saluti e le presentazioni agli studenti principianti è attraverso giochi di classe divertenti ed piacevoli. Trovare nuove idee per i giochi in classe può essere difficile, quindi abbiamo messo insieme questi 2 giochi e attività divertenti per insegnare i saluti e le presentazioni.

Nomi e biglietti da visita

Obiettivi: gli studenti presentano se stessi e l’un l’altro.

Presentazione: le informazioni vengono fornite su una lavagna, ma la classe interagirà con queste principalmente oralmente, dopo che gli appunti saranno stati annotati sui propri quaderni.

Pratica:
Presentati come l’insegnante, parlando lentamente ed enunciando con precisione: “Mi chiamo ________.”
Continua a dare ulteriori informazioni di base come: età, provenienza e famiglia, ma solo nel caso in cui sia il primo giorno e gli studenti volessero conoscerti.
– Dopo una piccola introduzione da parte dell’insegnante, per enfatizzare l’argomento principale dei Nomi, ripetere la domanda “Qual è il MIO nome?” Gli studenti dovrebbero rispondere: “Il tuo nome è ______”.
– Ora chiedi a ogni studente: “Come ti chiami?” E chiedi loro di rispondere: “Mi chiamo ________”.
– Per aumentare il livello di comprensione, inizia a introdurre “Come si chiama?” O “Chi è questo?” O “Come si chiamano?” In modo che gli studenti chiedano, capiscano il contesto e inizino a sentire l’italiano parlato e anche a rispondere a tono.
– Una volta che hai finito con i nomi, chiedi agli studenti di creare i biglietti da visita in modo che tu possa usarli per imparare e praticare i loro nomi per le prime settimane di lezione.
– Se c’è tempo dopo che i biglietti da visita sono stati fatti, ripeti l’attività del nome in modo più vivace e confuso questa volta.
Raccogli i biglietti da visita. Questi possono servire come strumento di presenza per tutto il tempo in cui decidi di usarli.

Saluti

Obiettivi: fare in modo che gli studenti siano in grado di riconoscere i saluti e usarli nel contesto appropriato.

Presentazione: Scrivi i saluti che desideri insegnare alla lavagna ed eventualmente le traduzioni delle parole e delle frasi in modo che non ci sia confusione per gli studenti. Consenti loro di copiare prima le informazioni prima di procedere con la lezione.

Riscaldamento: Rivedi i nomi degli studenti, cosa che puoi fare distribuendo i biglietti da visita che sono stati fatti in precedenza.

Pratica:
– Nuove parole e frasi:
Ciao =
Come va? =
Buongiorno =
Buon pomeriggio =
Buonasera =
Come stai? =
Come vanno gli studi? =
Bene=
Non male =
Bene, grazie =
Male =
Così così=
Va bene =
Arrivederci =
A presto =

– Ora esercitati con gli studenti.
Vai in giro per la classe e poni a ciascuno alcune domande per fare un po’ di pratica.
– Quindi inizia da un lato della stanza e chiedi al primo studente di salutare il secondo studente e porre una serie di domande, alle quali il secondo studente risponde. Una volta pronunciate le loro frasi di partenza, il secondo studente avrà una conversazione con il terzo studente e così via finché l’intera classe non avrà partecipato.
– Se rimane tempo, esercitati con tutta la classe con la frase “Come stai?” disegnando una faccia alla lavagna e chiedendo alla classe “Come stai?” e rispondendo usando le frasi che hanno imparato: bene, non male, così così, ecc…

Dai un’occhiata anche a queste risorse sulle presentazioni in italiano

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *