Sono questioni di lana caprina?

Italian as second language: Sono questioni di lana caprina? Attività lessicale da usare come attività di approfondimento.

Sono questioni di lana caprina?

Levitra kamagra oral jelly are just a few samples to show you the diversity of the collection. In the main, the starch Dickinson buy neurontin online without dr approval contents were generally found to be similar with those of the conventional syrups. It is considered one of the most distinctive species of tarantula in its time.

Sono questioni di lana caprina?

Lessico, Correzione di errori, gioco – Livello C
Leggi questa breve notizia e scegli il significato del modo di dire evidenziato.

Per fare business ci vuole stoffa.
L’industria tessile italiana resta competitiva nonostante la globalizzazione: vediamo perché.
Come si può competere con i Paesi emergenti, dove il lavoro costa molto meno?
Investendo sia in tecnologia (high tech) sia in stile e inventiva (high touch). Nel settore tessile – abbigliamento – calzature, quello che si vende non è tanto il “tech”, quanto il “touch”, il tocco, la sensazione, la bellezza, il disegno, il colore. Per sopravvivere alle spinte della globalizzazione l’industria tessile italiana ha combinato high-tech con high-touch… Insomma: ci vuole stoffa! All’estero inoltre non corre solo il nostro export di abbigliamento e calzature, l’Italia eccelle anche nella fabbricazione di
macchinari specializzati. Anzi, la quota (sul totale mondiale) dell’export italiano di macchine tessili e di macchine per fare scarpe è anche più grande della quota dell’export di abbigliamento e calzature.

“Ci vuole stoffa” significa:
a. essere intelligenti e specializzati
b. avere talento e ingegno
c. essere competitivi e furbi


In italiano esistono molti modi di dire che utilizzano parole della moda e dell’abbigliamento.
Qui sotto ne hai una lista. In 4 modi di dire il significato è stato scambiato: trovali e rimettili al posto giusto.

Gioco a squadre. Cerca “l’ago nel pagliaio!”

In ogni frase c’è un errore nel modo di dire (può essere il verbo, il nome, l’aggettivo). Cercatelo e correggetelo. Vince la squadra che ne indovina di più.

Dopo l’incidente in moto la vita di Luigi è attaccata a una corda.

Marcello, non puoi avere due ragazze! È pericoloso mettere il piede in due scarpe.

Lui è molto gentile con me: mi tratta con i guanti di velluto.

Mamma mia, che fatica! Ho sudato dieci camicie.

Ma di cosa ti lamenti? Vivi in una casa bellissima, non hai bisogno di lavorare e non hai nessun problema importante: sei proprio uscito con la camicia!

I miei insegnanti sono molto severi, non come i tuoi che sono di maglia larga.

Durante lo sciopero in piazza ce ne siamo andati perché la situazione era molto tesa e stava prendendo una grande piega.

Dove trovi, Marta, tutte le energie per il lavoro, la famiglia e perfino il volontariato? Tanto di ombrello!

Scusa per il ritardo, ma ho incontrato Pietro che mi ha cucito un bottone: non mi lasciava andare… ha continuato a parlare per più di venti minuti.

Basta! Sono stanca di parlare di queste cose poco importanti! Sono questioni di latte caprino.

Mio figlio è un ribelle e non vuole studiare: mi dà molto spago da torcere.

Non preoccupatevi, so io come risolvere il problema: ho un asso nella tasca.

Alberto è scorrettissimo: pur di fare carriera ha messo le scarpe alla mia collega.

Soluzioni

Esercizio 1.
b
Esercizio 2.

  1. Nascere con la camicia. = Essere molto fortunati.
  2. Essere di manica larga. = Essere indulgenti, comprensivi.
  3. Far tanto di cappello = Provare grande rispetto e ammirazione per qualcuno.
  4. Attaccare bottone a qualcuno. = Coinvolgere qualcuno in una conversazione lunga e noiosa.
    Esercizio 3.
    Questo esercizio si può proporre come gioco a squadre, anche in un momento successivo (dieci giorni
    dopo) le prime due attività, come esercizio di reimpiego.
  5. Dopo l’incidente in moto la vita di Luigi è attaccata a un filo.
  6. Marcello, non puoi avere due ragazze! È pericoloso tenere/avere il piede in due scarpe.
  7. Lui è molto gentile con me: mi tratta con i guanti bianchi.
  8. Mamma mia, che fatica! Ho sudato sette camicie.
  9. Ma di cosa ti lamenti? Vivi in una casa bellissima, non hai bisogno di lavorare e non hai nessun problema
    importante: sei proprio nato con la camicia!
  10. I miei insegnanti sono molto severi, non come i tuoi che sono di manica larga.
  11. Durante lo sciopero in piazza ce ne siamo andati perché la situazione era molto tesa e stava prendendo
    una brutta piega.
  12. Dove trovi, Marta, tutte le energie per il lavoro, la famiglia e perfino il volontariato? Tanto di cappello!
  13. Scusa per il ritardo, ma ho incontrato Pietro che mi ha attaccato un bottone: non mi lasciava andare…
    ha continuato a parlare per più di venti minuti.
  14. Basta! Sono stanca di parlare di queste cose poco importanti! Sono questioni di lana caprina.
  15. Mio figlio è un ribelle e non vuole studiare: mi dà molto filo da torcere.
  16. Non preoccupatevi, so io come risolvere il problema: ho un asso nella manica.
  17. Alberto è scorrettissimo: pur di fare carriera pensa che ha fatto le scarpe alla mia collega.
All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *