Tre giochi divertenti per imparare gli aggettivi. Giochi e attività grammaticali per imparare gli aggettivi italiani per adolescenti e adulti
Tre giochi divertenti per imparare gli aggettivi
Anemia causes a decrease in hemoglobin (hb) and causes the red blood cells to become more fragile, resulting in easy bruising and bleeding. We can order zithromax prescription online and ensure Huancayo that your treatment reaches you quickly and with no hassles in the post. Generic doxycycline can be prepared as a powder or tablets.
De acuerdo con el estudio de delphiniz, la mayoría de los productos que llegan de los países bajos se compran con el fin de evitar aumentos de precios y que el precio del queso aumente en el país, al parecer no sólo a nivel regional sino también en toda la región. I'm in the us, and i'm Koh Kong https://thepaintbrush.net/do-at-Home-art not sure of the laws, but you could try to call the fda. Clomiphene citrate is marketed as clomifene citrate, a prescription-only drug that was designed for the treatment of sexual dysfunction caused by premature ejaculation and premature sexual desire.
Tre giochi divertenti per imparare gli aggettivi Catena di parole
Livello: principiante, elementare
Età: adolescenti, giovani adulti, adulti
Descrizione: attività ludica
Funzione: descrivere nomi in contesto
Istruzioni:
Per questo gioco a rotazione, uno studente pensa o identifica un sostantivo dell’ambiente circostante o in qualche altro luogo (per esempio un luogo specifico indicato dall’insegnante). Lo studente successivo tenta quindi di descrivere il sostantivo inserendo un aggettivo appropriato.
Per esempio:
- Insegnante: Questa è una scuola.
- Studente 1: Questa è una scuola grande.
- Studente 2: Quella è una matita.
- Studente 3: Quella è una matita rossa.
- Studente 4: Questi sono pantaloni.
- Studente 5: Quelli sono pantaloni blu.
- Studente 6: Quella è una finestra.
- Studente 7: Quella è una finestra alta.
Questo gioco è utile per descrivere nomi appropriati a un dato contesto e aggettivi che li descrivono accuratamente, ma consente anche di incorporare altri elementi grammaticali, ad esempio dimostrativi, articoli e plurali.

Tre giochi divertenti per imparare gli aggettivi Catena di parole 2
- Età: adolescenti, giovani adulti, adulti
- Livello: principiante, elementare
- Descrizione: Gioco a catena
- Funzione: nomi appropriati agli aggettivi
Istruzioni:
Questo gioco è simile a Catena di Parole 1, tranne per il fatto che l’aggettivo viene nominato per primo anziché il sostantivo, creando una sfida nel trovare nomi appropriati che potrebbero combinarsi in modo fattibile con l’aggettivo specificato.
Questo è un po’ decontestualizzato e potrebbe richiedere agli studenti di attingere a conoscenze generali.
Per esempio:
- Insegnante: Meraviglioso.
- Studente 1: È un gioco meraviglioso.
- Studente 2: Bello.
- Studente 3: È una bella ragazza.
- Studente 4: Alto.
- Studente 5: È un giocatore di basket alto.
- Studente 6: Brutto.
- Studente 7: È un brutto mostro
Potrebbe essere una buona idea non essere troppo pignoli su queste combinazioni aggettivo-sostantivo, poiché l’adeguatezza può essere in qualche modo soggettiva ed è importante lasciare che gli studenti siano creativi con la lingua quando ne hanno voglia.

Indovina l’enigma
- Livello: principiante, elementare
- Età: adolescenti, giovani adulti, adulti
- Descrizione: attività ludica
- Funzione: aggettivi per indizi di indovinelli
Istruzioni:
Gli studenti pensano a un animale, un oggetto o una persona. Ogni studente fornisce quindi indizi a un compagno usando aggettivi e contando quanti indizi il partner ha bisogno per indovinare la risposta (in questo gioco, meno tentativi si fanno, meglio è, poiché indica che gli aggettivi selezionati per gli indizi sono utili e accurati).
Cerca di assicurarti che gli studenti forniscano almeno due ma non più di tre aggettivi negli indizi per renderli più utili.
Per esempio:
- Studente A: È piccolo e carino.
- Studente B: È un cucciolo?
- Studente A: No. È peloso e morbido.
- Studente B: È un gattino?
- Studente A: Sì, lo è

Se vuoi esercitarti di più, ecco altre attività:
