Viaggiatori! e Viaggiatori?

Italian as second language: “Viaggiatori! e Viaggiatori?”. Attività comunicativa da usare come attività di approfondimento.

“Viaggiatori! e Viaggiatori?”

“Viaggiatori! e Viaggiatori?”

Video, Elicitazione, domande aperte, sequenziazione – Livello B1
Prima di vedere il video. Leggi questo test e scopri il tuo profilo
  1. Prima di partire:
    a. Ti informi sul posto che stai per visitare:
    b. Pensi solo a preparare le valigie
  2. Quando ti vede, la gente del posto:
    a. Non pensa che tu sia un turista
    b. Ti riconosce come turista appena vede il tuo abbigliamento
  3. In un viaggio preferisci:
    a. Visitare pochi posti e dedicare un po’ di tempo a tutto quello che fai
    b. Visitare il più possibile anche se a volte devi correre
  4. Quando ti sposti da un luogo all’altro:
    a. Usi i mezzi di trasporto locali
    b. Viaggi “tutto organizzato”
  5. A tavola:
    a. Assaggi i piatti della cucina del posto che stai visitando
    b. Cerchi sempre un ristorante che prepara i cibi che mangi di solito anche a casa
  6. Per te vacanza significa:
    a. Trascorrere la giornata in relax a contatto con la natura
    b. Avere una giornata con molte attività organizzate in un villaggio turistico
  7. Quando rientri:
    a. Ricordi le persone che hai conosciuto
    b. Distribuisci souvenir agli amici

Guarda il video una prima volta fino alla situazione “rientro a casa” (minuto 4.05): secondo te qual è il messaggio che vuole trasmettere il video?

Dopo aver risposto guarda il video con le conclusioni e verifica le tue ipotesi
A piccoli gruppi.
Guardate il video una seconda volta e riordinate il testo nella sequenza corretta.

Soluzioni e istruzioni

Esercizio 1.
La prima attività introduce gli studenti al tema e anticipa alcune delle situazioni che poi si vedranno nel video.
Esercizio 2.
Il video vuole promuovere dei comportamenti educati che i viaggiatori/turisti dovrebbero avere quando sono in vacanza. Il video è stato infatti pensato per una campagna sul turismo responsabile della Regione Veneto.
Nota per gli insegnanti:
dopo che gli studenti hanno formulato le loro ipotesi, potete far proseguire la visione del video con le “conclusioni” per fornire il feedback.
Esercizio 3.
Nota per gli insegnanti:
per fare questa attività dovete ritagliare in bigliettini il testo che è già nell’ordine corretto.

All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *