Italiano per stranieri: i verbi pronominali

Italiano per stranieri: i verbi pronominali. Una lezione completa per imparare a conoscere i verbi pronominali italiani, il loro uso, la loro costruzione con teoria, esercizi pratici con soluzioni e role-plays

Italiano per stranieri: i verbi pronominali


I verbi pronominali

I verbi pronominali sono quei verbi che hanno un significato specifico quando sono usati insieme a una o due particelle pronominali. In questo senso sono pronominali anche i verbi riflessivi i quali però meritano una trattazione a parte.

Guardiamo per esempio il verbo prendere: usato nella sua forma “normale” (cioè non-pronominale) prendere si usa in frasi come prendere un libro o anche prendere un caffè ecc.
Nella forma pronominale prendersela invece ha due significati distinti e specifici: 1)  avere una reazione negativa davanti a un fatto, a volte spiacevole.

Per esempio:

Luca se la prende sempre quando qualcuno lo critica su come si veste e su come si pettina.

Mio fratello ha parlato male dei miei amici e io me la sono presa molto.


2)prendersela con qualcuno si riferisce a un atteggiamento ostile verso qualcuno, aggredire qualcuno o dargli qualche colpa.

Per esempio:

Anche se sei nervoso e stressato per il lavoro, non devi prendertela con me!

I miei vicini di casa se la sono presa con l’amministratore perchè non li ha avvisati dell’arrivo degli operai.

I verbi pronominali, in italiano, sono molto numerosi e molto usati nel parlato e nello scritto: sono tutti fortemente espressivi e quindi rendono la lingua molto viva e colorita.

Nella maggior parte dei casi i verbi pronominali fanno parte di locuzioni verbali cristallizzate: per esempio non esiste la forma assoluta poterne ma solo l’espressione non poterne più; non si usa la forma assoluta farsene ma solo la costruzione farsene una ragione; non si usa farla ma ci sono espressioni come farla facile, farla difficile, farla lunga, farla breve ecc.

Le particelle pronominali usate nella costruzione di questi verbi sono sono –ci, –la, –le, –ne. Ci sono poi verbi pronominali composti con la particella ci più un altro pronome come la o ne (cela, –cene); ci sono infine verbi pronominali composti sulla base di una forma riflessiva più un altro pronome (-sela, –sene e anche cisi).


In schema:

pronomiEsempio
– CIpensarci
– LApiantarla
– LEdarle
– NEaverne abbastanza
– CELAfarcela
– CENEvolercene
– CISImettercisi
– SELAcavarsela
– SENEandarsene

Per una spiegazione approfondita, consiglio la visione di questi video di Alma Tv:

Alma TV

Anche questo video sull’uso di ce l’ho e c’ho


Il Verbo Arrangiarsi

Alma TV

e questo video

Suggerisco anche di ascoltare questa canzone di Achille Lauro che contiene molti verbi pronominali: “Me ne frego”


Puoi trovare anche degli esercizi divertenti su wordwall

Scarica di seguito il pdf sui verbi pronominali con:
  • teoria
  • lista dei principali verbi pronominali
  • costruzione ai tempi del presente e passato prossimo indicativo
  • esercizi
  • role-play

DOWNLOAD THE PDF FOR FREE


All downloads are in PDF format

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *