Italiano per arabofoni

Insegnare l’italiano come seconda lingua a madrelingua cinesi. Riflessioni sulle difficoltà dell’integrazione linguistica e spunti su percorsi formativi per insegnanti e studenti. Free Printable PDF

Insegnare l’italiano come seconda lingua a madrelingua cinesi


L’immigrazione cinese in Italia

Il flusso di migranti cinesi è uno dei più consistenti ed importanti a livello intemazionille sia dal punto di vista numerico sia perché coinvolge molti paesi. Il flusso diretto in Europa è iniziato alla fine dell’800 ma ha raggiunto una dimensione rilevante a partire dalla prima metà degli anni ‘lO. lil comunità cinese è una delle comunità di immigrati presenti da più tempo in Italia. Il primo consistente gruppo di cine~i è arrivato in Italia tra il 1918 e il 1919 a Milano, proveniente dalla Francia. Questa durante la guerra aveva richiesto mimo d’opera a bilsso costo da impiegare nelle fabbriche a corto di personale e poi aveva espulso gli immigrati al termine del conflitto. Dalla Lornbaniia la presenza cinese si diffuse in tutta la penisola e una seconda grande ondata si insediò in Italia tra il 1950 e il 1970.

Alla motivazione di carattere economico che gli aveva spinti a lasciare il proprio paese si aggiunse negli anni ottanta una motivazione di carattere politico: molti cinesi erano delusi sia del qoverno comunista sia da quello nazionalista. Un terzo flusso migratorio è iniziato alla fine degli anni ’70 e continua ancora oggi inintr’ITottO. L’effetto “richiamo” esercitato dalle leggi di regolamentazione dei flussi del 1986 e del 1990 e la necessità di ricostituire i nuclei familiari hanno prodotto un intensificazione del flusso durante gli anni ’80.

In Italia per disposizioni di legge non sono stati aCLOJti i rifugiati del sud-e.\. ò”,ii’ltiLO, perciò i cinesi presenti nel nostro paese provengono quasi esclusivamente dalla Repubblica Popolare Cinese. Pitl in particolare nella maggior parte dei casi provengono dalla regione dello Zhejiang. Alla fine degli anni ’80 i cinesi presenti nel nostro paese erano circa ventimila distrihuiti soprattutto tra Lombardia, Toscana e Lalio.

La comunità cinese in Italia si è inserita con modalità molto particolari che la distinguono nettamente dalle altre comunità di immigrati. I cinesi un po’ perché presenti da molto tempo nel nostro paese un po’ per la forte coesione esistente tra i vari componenti del gruppo hanno costituito una vera e propria comunità molto simile a quelle che si sono costituite Oltremare o nell’Europa centrosettentrionale. La comunità quindi costituisce per i neoarrivati un buon punto d’appoggio che può in alcuni casi facilitare l’inserimento, ma anche una struttura che riproduce gerarchie, rapporti sociali e personali del paese d’origine e continua a mantenere viva ed indispensabile la lingua madre.

La lingua è l’elemento di coesione più importante eri è assieme il veicolo della tradizione culturale cinese che rimane viva all’interno della comunità e viene trasmessa alle nuove generazioni anc11e lontano dalla madre patria. Il rispetto delle gerarchie familiari e comunitarie è molto sentito e il gruppo è spesso caratterizzato da un forte senso di solidarietà percepito come un dovere nella collettività. I cinesi hanno investito molto sulla propria cultura d’origine sul fascino che le loro tradizioni esercitano sul mondo occidentale. Il mantenimento della lingua d’origine è stato facilitato anche dall’inserimento di tipo imprenditoriale che caratterizza i cinesi. L’organizzazione in imprese familiari ha permesso ai cinesi di crearsi spazi occupazionali in un mercato del lavoro con un forte tasso di disoccupazione. I cinesi hanno trovato occupazione soprattutto nel campo della ristorazione etnica nella produzione di pelletteria e dì capi di abbigliamento. In alcune regioni italiane (Toscana) la presenza cinese viene percepita come organizzata pericolosa perché concorrenziale. la laboriosità che caratterizza i componenti delle cOlllunità viene interpretata come concorrenza sleale. Allo stesso modo caratteristiche che potrebbero esseI e in assoluto positive come capacità di sacrificio, collaborazione e frugalità vengono invece percf’pite come pericolose percile varlilo ad incidere sugli equilibri socio economici preesistenti. Per le modalità rl’insprill1pllto, il forte senso di solidariet~ tra componenti del gruppo e la riservatezza è piuttosto comune che gli ariulU non (n[)nc;cano la Iinqll,l ilali;-jl1il illlche QlI<lnc1n risiedono da molti anni nel nostro paese, Per questa ragione il bambino spesso divent<l mediat(‘re di tutta Iii frUTliglia, viene investit.o cfi un ruolo molto complesso in virtù della sua competenza IinguistiCi”l.

WE DO NOT SUPPORT COPYRIGHT DISPUTES – USE ONLY FOR TEACHING AND LEARNING PURPOSES

All downloads are in PDF format

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *