I prefissi

Italian as second language: I prefissi. Attività comunicativa utilizzabile come attività di approfondimento.

Italian as second language: I prefissi

Gioco – Livello C1
Abbina i prefissi al loro significato. Segui l’esempio.
  1. [F] S (sfuggire, scucito, spiovere)
  2. [_] BIS (biscotto)
  3. [_] MICRO, MINI (microcredito)
  4. [_] IPO, SOTTO (ipovedente)
  5. [_] MAXI (maxischermo)
  6. [_] ARCI, SUPER, IPER (ipercritico)
  7. [_] MONO (monocellulare)
  8. [_] ANTI (anticonformista)
    A. Primo elemento di composti nominali e verbali in cui significa “inferiore”, “posto sotto”.
    B. Primo elemento di composti, particolarmente attivo nel linguaggio scientifico, nei quali significa “uno, unico, costituito da uno solo ecc.”
    C. Prefisso di aggettivi cui conferisce valore superlativo.
    D. Prefisso che in parole composte esprime contrasto, opposizione a teorie, dottrine, norme, posizioni politiche, culture, stati ecc.
    E. Primo elemento di composti in cui indica dimensioni molto grandi.
    F. Prefisso di largo uso e fortemente dinamico che, preposto a verbi, aggettivi e sostantivi (non inizianti per vocale), indica allontanamento e separazione, opposizione, privazione, assenza o cessazione.
    G. Primo elemento di composti col significato di “due volte”, “doppio”
    H. Primo elemento di composti col significato di “piccolo”, che riguarda cose piccole, di dimensioni ridotte al minimo.

Prova a scrivere la parola partendo dalla definizione. come nell’esempio.
  1. Essere molto contento per qualcosa = arcicontento
  2. Una persona senza vergogna (aggettivo) = ________
  3. Appartamento piccolo = ________
  4. Essere molto attivo (aggettivo) = ________
  5. Essere contro l’intervento militare (aggettivo) = ________
  6. Un cibo con poche calorie (aggettivo) = ________
  7. Essere molto sensibile = ________
  8. Non essere contento = ________
  9. Appartamento con un solo locale = ________
  10. Il piacere di scrivere.
Leggi il testo e preparati a scrivere un testo creativo. Segui le istruzioni dell’insegnante.
Il prefisso arbitrario

Basta una s a trasformare un “temperino” – oggetto quotidiano e trascurabile, per di più pericoloso e offensivo – in uno “stemperino”, oggetto fantastico e pacifista, che non serve a fare la punta alle matite,
ma a fargliela ricrescere quand’è consunta. Con rabbia dei cartolai e dell’ideologia consumistica. […] Il prefisso bis ci regala la “bispenna” che scrive doppio (e forse serve a scolari gemelli…) la “bispipa”, per
fumatori accaniti, la “bisterra…” […]
Possiedo, nei miei archivi, un “antiombrello”, ma non sono ancora riuscito a immaginarne un uso pratico.
[…] Particolarmente produttivi mi sembrano i prefissi più freschi, nati nel ventesimo secolo. Come micro. Come mini. Come maxi. Eccovi – sempre gratis – un “microippopotamo” (si alleva in casa, nell’acquario);
un “minigrattacielo”, che sta in un “minicassetto” ed è abitato solo da “minimiliardari”; una “maxicoperta”, capace di coprire, d’inverno, tutta la gente che muore di freddo….
Da “Grammatica della fantasia, di Gianni Rodari, Einaudi 2013 p. 47-4


Scheda A – prefissi da ritagliare
Scheda B – Parole da ritagliare (da stampare a colori su carta bianca, o in B/N su carta colorata).

Soluzioni

Esercizio 1.
Questo esercizio permette di proporre l’intero percorso di queste pagine anche nel caso in cui non
abbiate affrontato l’uso dei prefissi nel volume.
1.F. ; 2.G. ; 3.H. ; 4.A. ; 5.E. ; 6.C. ; 7.B. ; 8.D.
Esercizio 2.

  1. Svergognato ; 2. Miniappartamento ; 3. Superattivo ; 4. Antimilitarista ; 5. Ipocalorico
  2. Ipersensibile ; 7. Scontento ; 8. Monolocale.
    Esercizio 3.
    Potete decidere di far svolgere questa attività singolarmente, a coppie o a piccoli gruppi, a seconda del tempo a disposizione e della creatività dei vostri studenti.
    L’obiettivo è quello di scrivere un testo creativo partendo dalla creazione casuale di un parola con prefisso (il “prefisso arbitrario” descritto da Gianni Rodari).
    Fotocopiate e ritagliate le schede A e B.
    Fate pescare ai vostri studenti un bigliettino “A” e uno “B”.
    Esempio: ANTI / FORBICI = “antiforbici”. A cosa servono le “antiforbici”?
    Esaurito il tempo necessario alla scrittura invitate gli studenti a leggere a voce alta i loro elaborati.
    Potete anche decidere di ritirare le produzioni scritte e valutarle per scegliere il testo più creativo della classe (potete eventualmente utilizzare la griglia proposta qui sotto per l’attribuzione del
    punteggio).
    In questo caso precisate agli studenti che non sarà importante solo la correttezza morfosintattica del testo, ma anche e soprattutto la sua originalità. Dedicate del tempo, in una lezione successiva, alla
    lettura e analisi dei testi, e alla proclamazione del vincitore.
    Un’altra possibilità è quella di far scegliere agli studenti stessi, per votazione, il testo più interessante ed originale.
    Griglia per la correzione delle produzioni scritte
All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *