Indovina il ritratto-femminile

Indovina il ritratto! Femminile. Attività di italiano per stranieri da utilizzare come materiale di approfondimento

Indovina il ritratto-Femminile

Gioco – Livello A1

Indovina il ritratto-Femminile

Obiettivi
Praticare il lessico utile per descrivere fisicamente una persona, utilizzando ritratti eseguiti da grandi artisti italiani.
Giocatori
Divisi in coppie, o in squadre da 2 giocatori ciascuna.
Materiale di gioco

  • Scheda A
    Tabellone con 24 ritratti associati ciascuno ad un nome proprio. Si consiglia di stampare a colori la scheda e di plastificarla.
  • Scheda B
    24 carte da ritagliare con i nomi dei personaggi. Si consiglia di
    plastificare le carte.
    -Scheda C
    24 carte da ritagliare utili per coprire le immagini “scartate” nel corso del gioco. Si consiglia di plastificare le carte.
  • Scheda D
    La scheda riporta alcune informazioni relative ai ritratti utilizzati nel gioco.
    Istruzioni
  • Ogni giocatore (versione a coppie), od ogni squadra (versione a squadre), riceve una scheda A (a colori), un mazzo di carte ritagliate dalla scheda C, e pesca una carta dal mazzo ottenuto ritagliando la scheda B.
  • Il gioco consiste nell’indovinare il personaggio “pescato” dall’avversario ponendo a quest’ultimo domande a risposta sì/no. I giocatori si alternano nel domandare e rispondere sino a che uno dei due non indovina il personaggio dell’avversario.
    Esempio.
    Ipotizziamo che il giocatore B abbia pescato la carta “Costanza”. Per arrivare alla vittoria, il giocatore A può porre la seguente serie di domande (alternate, ovviamente, a quelle che l’avversario pone a lui).
    A: Ha un cappello? B: No.
    Il giocatore A copre con le carte ritagliate dalla scheda C i ritratti di Rossella, Isabella e Lucina.
    A: Ha un velo? B: No.
    Il giocatore A copre i ritratti di Fornarina, Ginevra P., Giulia e Maria Cecilia.
    A: È bionda? B: Sì.
    Il giocatore A copre tutti i ritratti di donne con i capelli di altro colore.
    A: Ha una collana? B: Sì.
    Il giocatore A copre tutti i ritratti rimanenti con donne prive di collana. Rimangono scoperti i ritratti di Ginevra B., Costanza, Bia, e Maddalena.
    A: È molto giovane? B: Sì.
    Rimangono scoperti i ritratti di Costanza e Bia.
    A: Ha una collana di perle bianche? B: No.
    Il giocatore A copre il ritratto di Bia ed esclama: “È Costanza!”
  • Se il livello linguistico degli studenti lo consente, e se la loro motivazione lo consiglia, è possibile, alla fine del gioco, utilizzare il testo della scheda D per svolgere attività di comprensione del testo scritto.




Scheda D
Firenze, si sa, è una delle città d’arte più famose del mondo.
Ben 6 dei 24 ritratti si trovano in questa meravigliosa città. 4 li potete vedere alla Galleria degli Uffizi: Eleonora e Bice ritratte dal Bronzino, Maddalena (Strozzi) ritratta da Raffaello e la bellissima Simonetta (Vespucci), usata da Botticelli come modella per la sua Venere. Sempre a Firenze potete ammirare Fornarina (La Velata di Raffaello, conservata alla Galleria Palatina) e Maria Cecelia (la donna mascherata dipinta da Tiepolo).
A Milano, invece, alla Galleria d’Arte Moderna sono conservati i ritratti della contessa Anna Maria (Porro), dipinto da Appiani Andrea e di Matilde (Juva Branca) dipinto da Francesco Hayez.
A Bologna potete ammirare lo splendido ritratto eseguito dal figlio, Guido Reni, per la propria madre Ginevra P., mentre a Bergamo è conservato il ritratto di Lucina (Brembati), dipinto da Lorenzo Lotto Sempre in Italia si trovano il ritratto di Genni (De Ponti), dipinto nel 1960 da Renato Guttuso, quello di Cesarina (Gualino) di Felice Casorati, quello di Giulia, di Carlo Levi*
(pittore e scrittore, autore del romanzo Cristo si è fermato a Eboli), quello di Lina (Cavalieri), dipinto da Giovanni Boldini, quello di Rossella (Donna in Rosso di Ubaldo Oppi), quello di Gina (di Gino Severini ) e quello di Antonia (Bolognesi) dipinto da Giorgio De Chirico. Bisogna invece andare all’estero per vedere gli altri 7 ritratti. Il ritratto di Lucrezia (il nome che abbiamo scelto per La bella Ferronière di Leonardo da Vinci) è conservato al museo del Louvre a Parigi. Il ritratto di Ginevra B. (Benci), sempre di Leonardo, si trova a Washington, mentre Isabella (d’Este) di Tiziano è a Vienna, Gianna (Jeanne Hébuterne) di Modigliani* a Parigi e Costanza (Ritratto di ragazza di Domenico Ghirlandaio) a Lisbona.
Per ammirare l’autoritratto di una delle più famose pittrici italiane*, Sofonisba Anguissola, invece, bisogna visitare il Castello di Łańcut, in Polonia.
Il ritratto di Berenice (nome di fantasia) è di epoca romana. È stato trovato, insieme con molti altri ritratti, in Egitto (ad alFayyum) ed è uno dei rari esempi di pittura su legno di epoca romana arrivati fino a noi. Questi ritratti sono oggi conservati nei più importati musei di tutto il mondo.

All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *