Cuori-pistole-bombe. un gioco di italiano per stranieri per ripassare vocabolario, grammatica e molto altro

Cuori-pistole-bombe

At the time, it did not appear to have any remarkable effects on the central nervous system. He was on Bhind https://divorcesupportanonymous.com/event-directory-2 the verge of a second wind but with the holiday season looming, he had a different perspective on his life. Aramidex is manufactured by the american company proges.

My trip will be on sunday and my partner is taking me to the park to go swimming. Effet indésirable du https://jackcasady.com/electric-hot-tunas-last-waltz-fall-2023 viagra en belgique et en hollande. These reactions can be of a mild or moderate type.

  • Livello: da principianti in su
  • Età: adulti e adolescenti
  • Cosa serve: l’apposita griglia, lista di cose da ripassare.

Questo è un gioco per ripassare vocabolario, grammatica e molto altro.
I vantaggi:

  • è divertente: c’è suspense e strategia
  • non è difficile da spiegare come sembra
  • piace anche ai più giovani
  • ci si può ripassare di tutto e con molte variazioni
  • ottimo come ripasso pre-test
  • è abbastanza veloce da preparare
    Numero di giocatori:
  • tutta la classe deve giocare contemporaneamente
  • si gioca in due/tre squadre avversarie
  • specie se hai gruppi grandi, fai eleggere un portavoce per ogni squadra
  • con gli studenti individuali non è il massimo (ma tutto si può adattare)

Piano della lezione

PRIMA DELLA LEZIONE

  1. disegna una griglia con dei cuori, delle pistole e delle bombe sistemate a caso, come nella figura.
  2. prepara una lista di domande (grammatica, vocabolario: quello che vuoi ripassare). Per uno schema come questo, fanne una trentina.

PRIMA DI GIOCARE

  1. disegna alla lavagna una griglia vuota
  • dividi la classe in due/tre squadre. Ogni squadra sceglie un nome. Scrivili alla lavagna vicino al griglia
  • disegna 3 cuori vicino al nome di ogni squadra: queste sono le loro “vite” CUORI-PISTOLE-BOMBE. Un gioco per ripassare.

    IL GIOCO
  • a turno ogni squadra sceglie una casella dalla griglia, chiamando la lettera e il numero (puoi decidere di
    usare le lettere e i numeri che vuoi: quelli più difficili per gli studenti )
  • leggi una domanda a caso dalla tua lista. Se la squadra risponde male: perde un cuore, cioè una vita.
    Tieni nota delle domande che danno problemi agli studenti: potete riprenderle alla fine del gioco.
    Se la risposta è giusta, devi consultare la tua griglia segreta che hai preparato prima della lezione.
    Guarda quale simbolo c’è nella casella corrispondente e disegnalo alla lavagna. Per esempio, se la squadra chiama la casella C2 tu disegnerai alla lavagna una bomba, nella casella corrispondente.
  • a seconda del simbolo che disegni, aggiorna la situazione delle squadre:
    -una bomba: cancella un cuore della squadra che ha chiamato la casella (cioè: se la squadra A trova una bomba, la squadra A perde un cuore)
    – un cuore: aggiungi un cuore alla squadra che ha trovato il simbolo
    una pistola: cancella un cuore da una squadra avversaria (cioè: se la squadra A trova una pistola, può scegliere di cancellare un cuore della squadra B o C)
  • vince la squadra che ha più cuori alla fine delle domande
  • finito il gioco, cancella tutto e rivedete le domande che hanno dato problemi agli studenti.

VARIAZIONI
Naturalmente le variazioni sono infinite: puoi fare domande di grammatica o dare definizioni /mostrare figure per elicitare vocabolario. Puoi anche adattare al griglia per ripassare costruzioni di frasi, domanda/risposta, coniugazioni di verbi.
Come in questo esempio:


NOTE sulle ISTRUZIONI per gli studenti
Anche per gli studenti principianti non sarà difficile capire il meccanismo del gioco, che è abbastanza intuitivo. Ti consiglio di non dare istruzioni di nessun tipo: potresti confondere le idee e complicare un gioco di per sé semplice.
Quando hai la griglia alla lavagna e i nomi delle squadre con 3 cuori ciascuna, cominciate direttamente a giocare. All’inizio procedete lentamente: ogni volta che un simbolo viene scoperto enfatizza la conseguenza usando le 3 figure, la gestualità e magari degli effetti sonori. Dopo due o tre giri gli studenti capiranno benissimo come funziona

All downloads are in PDF format

Guarda anche queste attività di ripasso

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *