Esame Plida B2 maggio 2006. Il certificato PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) attesta la competenza in lingua italiana come lingua straniera.
Esame Plida B2 maggio 2006 con audio e soluzioni
La mayorÃa de las veces las cualidades de la leche se desvanecen cuando hacen el tratamiento con los alimentos que componen la leche, por ejemplo el leche de bacalao. If you like the taste of https://salmosca.com/biography best place to buy generic accutane yogurt with your oatmeal (although it might not agree with you) try this: mix 6 oz of fat free yogurt with 8 oz of cold water. It is just as effective as a brand name pill, but costs more.
Il certificato PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) attesta la competenza in lingua italiana come lingua straniera.
Il certificato PLIDA è destinato a persone la cui lingua madre non è l’italiano. Al PLIDA hanno inoltre accesso tutti i cittadini italiani o stranieri di lingua madre italiana che abbiano bisogno di un certificato di competenza in lingua italiana per motivi di studio, di lavoro o di altro tipo.
Con il certificato PLIDA puoi…
- indicare in modo più trasparente il tuo livello di conoscenza dell’italiano sul curriculum vitae;
- iscriverti all’università italiana senza fare l’esame di italiano (livello B2 o C1);
- ottenere il permesso di lungo soggiorno.
Com’è fatto il test
L’esame PLIDA è articolato in sei livelli, che sono quelli proposti nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa (QCER):
Italiano elementare | PLIDA A1 PLIDA A2 | A1 QCE (Livello di contatto)A2 QCE (Livello di sopravvivenza) |
Italiano intermedio | PLIDA B1PLIDA B2 | B1 QCE (Livello soglia)B2 QCE (Livello progresso) |
Italiano avanzato | PLIDA C1PLIDA C2 | C1 QCE (Livello dell’efficacia)C2 QCE (Livello di padronanza) |
Il punteggio è espresso in trentesimi per ogni prova. Si ottiene subito il certificato con un punteggio minimo di 18/30 in ciascuna delle quattro prove. Altrimenti, è possibile conservare i punteggi sufficienti ottenuti per un anno e provare in quest’arco di tempo a superare le altre prove nelle successive sessioni.
B2
È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità , tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento di attualità , esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.
Ogni livello presenta 4 test, uno per ogni abilità linguistica: Ascoltare, Leggere, Scrivere, Parlare. La durata dell’esame varia a seconda del livello:
Ascoltare | Leggere | Parlare | Scrivere | TOTALE | ||||||
Plida B2 | 50′ | 70′ | 15′ | 60′ | max 195 minuti |
