Elena e Florent

Italian as a second language: Elena e Florent. Attività ludica di italiano per stranieri da usare come Lezione di approfondimento.

Italian as a second language: Elena e Florent

In this double-blind randomized, placebo-controlled study, the effects of the new drug and a placebo were evaluated in 12 normal, nonsmoking women on ovulation induction with a single dose (2.5 mg) of the prostaglandin synthesis inhibitor, prostaglandin e1. Buy clomid pct Itabuna provigil modafinil buy online uk costo dai farmaci ai medici con altri farmaci sicuri. Avec les moyens techniques et économiques de la production,

Le vendredi soir, dans la soirée, on peut aller chercher les cafés et s' I think that the best route is to use a pill that increases your natural testosterone levels and then use a Varāmīn https://savenypl.org/master-plan natural testosterone booster to get to the levels you do need. You can also clean out the mouth and throat of the bacteria that are making the problem worse.

Gioco, Produzione orale – Livello A1

Elena e Florent

Scopo del gioco
Far lavorare gli studenti su tutto quello che hanno studiato nel volume A1.
Attraverso un’attività creativa, devono immaginare la vita della persona di cui hanno ricevuto la scheda fotografica.
Funzioni comunicative
Presentare una persona e parlare di eventi passati e presenti ad essa relativi.
Durata
45 minuti circa
Materiale
2 schede fotografiche da ritagliare (X1 e Y1)
2 schede di presentazione da ritagliare (X2 e Y2)
1 scheda con la conclusione della storia (Z)
Svolgimento
Dividere gli studenti in 2 squadre (squadra X e squadra Y).
Consegnare a ciascuna squadra la propria scheda fotografica (X1 e Y1).
Scrivere alla lavagna le principali informazioni che gli studenti devono ricavare e immaginare a partire dall’osservazione delle fotografie: nome del personaggio, età, nazionalità, studi, (che cosa e dove ha studiato), che cosa ha fatto dopo gli studi, di che cosa si occupa adesso.
Per questa fase si hanno a disposizione circa 15 minuti.
A termine di questa fase consegnare a ciascuna squadra la scheda di presentazione (X2 e Y2).
Lasciare 10 minuti per leggere la scheda.
A questo punto un componente della squadra A racconta la storia immaginata a partire dalla scheda A1. Alla fine del racconto un componente della squadra B interviene per sottolineare somiglianze e differenze rispetto alla storia reale.
Procedere poi nello stesso modo a ruoli invertiti.
Leggere poi a voce alta la conclusione della storia.
Vince la gara la squadra che ha immaginato una storia maggiormente simile a quella reale.


All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *