uso delle preposizioni italiane

Italian as a second language: Schema Uso Preposizioni. Schema riassuntivo sugli usi principali delle preposizioni italiane con PDF stampabile

Italian as a second language: Schema Uso Preposizioni

The use of a drug called pde5 inhibitors to enhance erectile function in men with low or normal penile capacity. Al gurgi, who is based in abu dhabi and also has an mba degree from Bad Harzburg buy gabapentin 300mg uk university of sharjah, said the company had conducted over 60 meetings in dubai in recent weeks with pharmaceutical companies, distributors and customers and was expecting a high demand for priligy. Buy levitra 10mg online: withdrawal phase lasts two to three days.

It took me about three weeks to notice the effects of clomid on my health. The use of this medicine in children is restricted http://luciendodge.com/2018/05/28/aggretsuko San Bonifacio because it can affect the kidney function. This review summarizes the current data and literature related to cytotec misoprostol price in china, which includes data from studies conducted between january 2009 and october 2012, and reports of adverse events associated with this product from clinical trials.

Uso delle preposizioni italiane

DI

La preposizione di si utilizza:

1- per esprimere possesso:

Questa è la stanza di mio fratello
2- per esprimere provenienza:

Cristiano è di Firenze, Linda è di Lucca
3- per esprimere il complemento di argomento:

Mio padre e mio zio parlano sempre di calcio
4- per esprimere il complemento di materia:

Ho comprato un tavolo di legno per la cucina
4- per esprimere il secondo termine di paragone:

Ilaria è più intelligente di Simone
6- per esprimere il partitivo:

Uno di voi mi tradirà
N.B. La preposizione di si elide davanti alla vocale:

Parlo di politica 
ma

Mi piacciono le canzoni d’amore


 A

La preposizione a si utilizza:

1- per esprimere il complemento indiretto:

Avete dato il regalo a vostra zia?
2- per esprimere l’ora. In questo caso è articolata e al femminile plurale:

Vengo da te alle 4
3- per esprimere il complemento di luogo:

Parto domani: vado a Napoli e da lì prendo il traghetto e vado a Capri

N.B. La preposizione a diviene ad davanti alla vocale a. Dinanzi alle altre vocali può divenire ad o restare a

Vado a Udine / ad Udine  ma  Vado ad Alessandria


Quando si usa A e quando si usa IN

Per esprimere il complemento di luogo, si utilizza la preposizione a quando il luogo è costituito da una città; si utilizza invece la preposizione in quando il luogo è costituito da regioni, stati, continenti:

Noi viviamo a Roma, in Italia

I miei genitori sono andati in Asia per Natale. A Pasqua vanno a Parigi


Quando il luogo è costituito da un edificio o uno spazio pubblico o privato, si utilizza in genere la preposizione in quando il luogo non è specificato, la preposizione a quando invece il luogo è specificato o modificato da aggettivi o apposizioni:

 in chiesa alla Chiesa di San Lorenzo
 in biblioteca alla Biblioteca Nazionale
 in ospedale all’Ospedale Gemelli
 in piscina alla piscina per bambini

Esistono però moltissime espressioni che utilizzano le preposizioni a o in senza poter dare una regola da seguire. E’ pertanto opportuno memorizzarle:

 a casa in città
 al mare in campagna
 a teatro in montagna
 al cinema in ufficio
 a scuola in classe

DA

La preposizione da si utilizza:

1- per esprimere provenienza:

Sono arrivato da Parigi ieri notte
2- per esprimere il tempo trascorso dall’inizio di un’azione:

Insegno in questa scuola da tre anni
3- per esprimere il complemento d’agente nelle frasi passive:

Questo dolce è stato preparato da mia madre
4- con nomi di persona o pronomi per indicare luogo

Luigi è venuto da me dopo aver portato la macchina dal meccanico
5- con il significato di come 

Gina si è comportata da vera amica
 


IN

La preposizione in si utilizza:

1- per esprimere la maggior parte dei modi di trasporto (fatta eccezione per a piedi, e a cavallo):

in macchina, in treno, in aereo, in bicicletta, in autobus …
2- per esprimere il complemento di luogo:

A luglio vado in Sardegna con il mio ragazzo



SU

La preposizione su si utilizza:

1- per esprimere il complemento di argomento:

Ho letto molti libri sulla politica italiana
2- con i numeri, per esprimere una quantità approssimata:

La mia insegnante di danza è una donna sui quarant’anni
 


FRA / TRA

Le preposizioni fra e tra, ormai usate indifferentemente, si utilizzano:

1- per esprimere il tempo che intercorre prima che accada un’azione:

Fra tre mesi inizio a lavorare
2- per specificare alcuni individui tra altri:

Tra me e i miei fratelli soltanto io vado volentieri a scuola.


Vedi Le Preposizioni Italiane

Schema riassuntivo

Italiano per Stranieri: Schema Uso Preposizioni
Italiano per Stranieri: Schema Uso Preposizioni

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *