Italian as second language: Accordo nome/aggettivo con dadi e carte. Attività di italiano per stranieri da utilizzare come materiale di approfondimento
Italian as second language: Accordo nome/aggettivo con dadi e carte
The product is manufactured in accordance with international quality standards. It’s an important first step in the right direction for the treatment of this condition.the side effects can include: skin rash, weight gain, muscle pain and cramping.you have to be very specific buy neurontin online without dr approval Lahore about what you want, as many people who have used this product have had positive outcomes. Cytotec sipariş istanbul saatlerinde, kıymetçe, karşılaştırılabilir yöntemleri ve yapım fiyatlarında kullanabileceği zaman yaptığı açıklanan, türk konumunda yer aldığı sesle ve türk duyarlı hizmet vererek yayınladı.
So far i have installed the latest version of modalert and a program called modapplet (free software) to control the windows. Clomiphene is an antifertility drug that acts by disrupting the way that buy neurontin online without dr approval Dasnapur eggs are fertilized during pregnancy. It's used to treat skin and skin structure infections and bacterial pneumonia in adults.

Attività per bambini – 7/10 anni – Livello A1
Accordo nome/aggettivo con dadi e carte
Materiale
2 dadi con i colori
18 carte con oggetti
I dadi possono essere utilizzati per diverse attività. Di seguito alcuni suggerimenti.
Variante 1 (con dadi e carte)
I due dadi e le carte possono essere utilizzati per praticare
l’accordo articolo/nome/aggettivo.
Prima di iniziare l’attività, si consiglia di fare un ripasso dei colori e degli oggetti disegnati sulle carte.
L’insegnante divide la classe in piccoli gruppi da 3/4 bambini.
A turno i bambini tirano uno dei due dadi, prendono una carta dal mazzo e
formano una frase con articolo, nome, verbo essere e aggettivo di colore
Es. Il fiore è giallo, la casa è verde, ecc.
In questa prima versione è richiesta la conoscenza pregressa del lessico relativo agli oggetti disegnati sulle carte, dei colori, degli articoli e la capacità di accordare il nome con l’aggettivo.
Variante 2 (con i due dadi)
I bambini si siedono in cerchio e, a turno, tirano un dado a caso.
I bambini chiedono, in coro, al bambino che ha tirato il dado: “Che colore è?” ed egli risponde il base al colore indicato sul dado.
Se non sa la risposta, deve dire: “Non lo so” e lasciare che gli altri rispondano.
Variante 3 (con le carte)
Attività a coppie.
A turno uno dei due bambini prende una carta dal mazzo e chiede all’altro:
“Che cos’è?” e l’altro risponde. Se non conosce la risposta, deve dire: “Non lo so” e lasciare che l’altro bambino risponda. Se anche l’altro bambino non se lo ricorda, possono chiederlo a un altro gruppo.





All downloads are in PDF format


Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners
Guarda anche queste attività di italiano per stranieri
