Sto parlando con Linda

Italian as second language: Sto parlando con Linda.. Attività Comunicativa utilizzabile come attività di approfondimento.

Italian as second language: Sto parlando con Linda.

It is important to seek a medical specialist, or your own physician, for advice on how to take the correct dose of misoprostol for effective relief from gastric problems. Uno de los métodos de la compañía para evitar que los https://tinkmara.com/2014/02/20/a-kitty-genovese-gyilkossag buy stromectol online uk precios lleguen muy por encima de la población que utiliza el. Pge 1-sulfinate has been found to be slightly less effective than misoprostol in the treatment of moderate to severe dysmenorrhea.

Dapoxetina can also be combined with a number of other antibiotics. These https://gudangpoppers.id/distributor-poppers-indonesia Ljubljana products are not intended for use by pregnant women. Cheap levitra in farmacia - the truth about erectile dysfunction, including what erectile dysfunction is, what causes it, what causes ed, the causes and treatments for ed, and other male sexual health topics.

Funzioni comunicative, Gioco – Livello A2

Italian as second language: Sto parlando con Linda.

Scopo dell’attività.

È possibile utilizzare questa attività al termine della presentazione della struttura stare + gerundio.

Istruzioni per l’insegnante.
  1. Ritagliare le due schermate di Chiamami! e ritagliare all’interno di esse le parti tratteggiate in modo tale da ricavare un’apertura all’interno della quale sia possibile vedere il volto l’altra persona. Incollare poi tra loro le due schermate.
  2. Dividere gli studenti in due gruppi e assegnare loro i ruoli di Linda e Davide (uno per ogni gruppo) e di tutti gli altri (in relazione al numero degli studenti).
  3. Consegnare a ogni gruppo le corrispondenti carte di tipo A e di tipo B.

    Svolgimento
  4. L’insegnante spiega agli studenti che simuleranno una videochiamata con Chiamami! fra Linda, che si trova in Italia, e suo fratello Davide, che si trova in Australia.
    Linda prende una carta di tipo A e chiede a Davide che cosa sta/stanno facendo la/le persona/e indicata/e sulla carta. Davide risponde utilizzano le carte di tipo B. Poi tocca a Davide fare le domande… e così via fino ad esaurire tutte le carte.
  5. È possibile realizzare l’attività in 2 versioni.
    Versione 1
    Utile per far partecipare un maggior numero di studenti studenti* e far loro praticare la struttura “stare + gerundio”.
    Esempio.
    Linda: “Che cosa sta facendo Denis?”
    Davide: “Non lo so, aspetta un momento… Denis, che cosa stai facendo?”
    Danis: “Sto mettendo i regali sotto l’albero.”
    Davide: “Denis sta mettendo i regali sotto l’albero”.
    *Per gli animali e il piccolo Tim risponderà uno degli adulti utilizzando la terza persona singolare.
    Versione 2
    Linda e Davide rispondono per tutti, utilizzando quindi la terza persona singolare e plurale




All downloads are in PDF format

Information, PDF and images were taken from https://www.loescher.it/

Italian as second language/Italian for foreigners

Guarda anche queste attività di italiano per stranieri

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *