l'esame cils

L’Esame Cils dell’Università per Stranieri di Siena. Un overview sull’esame, le date e il contenuto degli esami

L’Esame Cils dell’Università per Stranieri di Siena

L’Esame Cils

C.I.L.S.: CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA

La Certificazione CILS è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. La Certificazione CILS è la prima certificazione di italiano ad aver adottato il sistema di sei livelli di competenza linguistico-comunicativa proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa ad aver realizzato moduli di certificazione specifici per lavoratori di origine straniera in Italia.

Il Centro CILS è membro istituzionale dell’EALTA (European Language Testing Association) e membro affiliato allALTE (Association of Language Testers in Europe). Si tratta di due associazioni che hanno lo scopo di promuovere la conoscenza delle pratiche del testing e della valutazione linguistica in Europa. Con tali affiliazioni il Centro CILS si impegna a garantire a tutti i soggetti coinvolti una gestione etica del processo di valutazione. 

Nel 2004 la Cils ha ottenuto un importante riconoscimento, il Label Europeo delle Lingue, un attestato di qualità che premia i progetti più significativi e innovativi nell’ambito dell’insegnamento delle lingue. Il premio è stato attribuito ai moduli di Certificazione livelli A1 e A2 integrazione in Italia.

L’Esame Cils


I LIVELLI CILS

I livelli CILS sono quattro: Livello UNO, Livello DUE, Livello TRE e Livello QUATTRO, che individuano una competenza linguistica e comunicativa progressivamente più alta secondo i parametri previsti nel documento del Consiglio d’Europa, Modern Languages: Learning, Teaching, Assessment. A Common European Framework of Reference (1996). Per ottenere il Certificato in uno dei quattro livelli è necessario superare un esame composto da cinque parti, con prove di ascolto, comprensione della lettura, analisi delle strutture di comunicazione, produzione scritta e produzione orale. Nel corso del 2001 saranno attivati due Livelli PRE-CILS: A1 e A2, destinati a chi ha bisogno di una attestazione della competenza in italiano L2, anche se è in una fase iniziale del processo di apprendimento.

Questo è il quadro di corrispondenza fra i Livelli CILS e i livelli del Framework europeo.

A1 – A2 integrazione in Italia

Ecco il nuovo formato dei livelli A1/A2 Integrazione. Si tratta di un formato le cui novità tengono conto delle mutate caratteristiche dei destinatari di questo esame (linguistiche, sociolinguistiche, legate alle modalità di apprendimento della lingua italiana) e dei risultati delle ricerche di validazione degli esami svolte negli ultimi anni dal nostro Centro. Per questi livelli non è prevista la capitalizzazione.

Livello A1 int.

Livello A2 int

B1 cittadinanza

La Legge 1 dicembre 2018, n. 132 lega l’ottenimento della cittadinanza italiana al possesso del livello B1 in lingua italiana, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (2001). Il Centro CILS ha creato un esame di tale livello, destinato proprio a coloro che richiedono la cittadinanza italiana. Avendo obiettivi specifici, l’esame CILS B1 Cittadinanza ha un costrutto e un formato diverso da quello dell’esame CILS UNO B1. In particolare il B1 Cittadinanza descrive una porzione di competenza molto più limitata rispetto al B1 standard e per questo ha una spendibilità limitata ai soli scopi della cittadinanza. Tale esame non copre gli scopi lavorativi, accademici ecc. 

La tassa di esame è di 100 euro, in Italia e all’estero.

NB: Per questo livello non è consentita la “capitalizzazione”. Se l’esame non è superato in qualche abilità, questa non si potrà recuperare, ma si dovrà sostenere di nuovo tutto l’esame nella sessione successiva.

Come fare per iscriversi? Recarsi in una Sede d’esame CILS. L’elenco delle Sedi è disponibile al seguente link

Per iscriversi nella sede di Siena cliccate qui

Per info scrivere a infocils@unistrasi.it, gelo@unistrasi.it oppure nasimi@unistrasi.it

DESTINATARI

La CILS è rivolta a cittadini stranieri o italiani residenti all’estero. Per sostenere l’esame non è necessario possedere titoli di studio particolari, né è necessario aver superato un esame CILS di livello inferiore. Le prove CILS non sono legate a particolari metodi o tipi di corsi di lingua.

Tutti coloro che studiano l’italiano, lavorano e studiano in contatto con la realtà italiana, vogliono ottenere il permesso lungo di soggiorno, vogliono vedere misurata la propria competenza in italiano possono sostenere un esame di Certificazione CILS. Le prove della Certificazione CILS non sono legate a particolari metodi o tipi di corsi di lingua: ogni candidato può prepararsi agli esami di certificazione CILS nel modo che ritiene più appropriato e più adeguato.

Per sostenere gli esami di Certificazione CILS non è necessario avere titoli di studio particolari, ma solo una conoscenza della lingua italiana corrispondente ai parametri indicati per ciascun livello CILS. Sono necessarie abilità cognitive generali ben fondate, sufficienti abilità linguistiche nella propria lingua, la conoscenza dell’alfabeto latino. Gli esami CILS richiedono una conoscenza minima della società e della cultura europee, e il possesso del quadro di conoscenze generali entro il quale è collocata geograficamente, storicamente e culturalmente l’Italia.

Possono accedere alle prove CILS del Livello UNO e del Livello DUE anche giovani e adolescenti, ma esse non sono adatte a bambini che si trovano nei primi anni della scuola di base.
Proprio per i bambini e i ragazzi  sono stati realizzati appositi moduli di Certificazione di Livello A1, A2 e B1.

SPENDIBILITÀ DEL CERTIFICATO


La CILS serve a chi studia l’italiano, a chi lavora e studia in contatto con la realtà italiana, a chi vuole misurare la propria competenza in italiano. Ogni livello della CILS attesta una capacità comunicativa spendibile in situazioni e contesti diversi. La spendibilità di ciascun livello di certificazione per gli stranieri che vogliono svolgere attività in rapporto con istituzioni italiane (per le figure professionali e di studio) è stabilita dal documento del Ministero degli Affari Esteri, Sistema coordinato delle Certificazioni dell’italiano per Stranieri, Roma, 1998. Il Livello UNO e il Livello DUE garantiscono la capacità di comunicare con autonomia nelle situazioni quotidiane. Il Livello DUE permette di gestire una maggior varietà di situazioni, sempre tipiche della vita quotidiana. È il livello che consente di iscriversi alle Università italiane senza dover sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana. Il Livello TRE permette di comunicare in situazioni quotidiane e anche nei rapporti formali di tipo pubblico e nei rapporti di lavoro. Il Livello QUATTRO attesta la competenza comunicativa che dovrebbe avere uno straniero per utilizzare la lingua italiana in ambito professionale: ad esempio è il livello adeguato per insegnare l’italiano come L2. Molte aziende italiane che operano all’estero o che vogliono assumere personale straniero, o aziende straniere che hanno rapporti commerciali con l’Italia, richiedono ai propri dipendenti uno dei certificati CILS, in base alle funzioni lavorative che dovranno svolgere.

Le prove

Ogni esame CILS propone compiti che si riferiscono a situazioni di vita reale per valutare la capacità del candidato di usare la lingua in diversi contesti di interazione comunicativa. 

Le prove misurano tutte le abilità linguistiche e comunicative:

  • l’ascolto,
  • la comprensione della lettura,
  • la produzione scritta,
  • la produzione orale,
  • la capacità di gestire le strutture della comunicazione in italiano.

Per quanto riguarda i tipi di prove, la CILS propone in modo equilibrato sia prove a carattere ‘oggettivo’, sia prove a carattere ‘semiaperto’, sia prove a carattere ‘aperto’ e ‘a tema’.

In questo modo i candidati hanno la possibilità di mostrare la propria competenza linguistico-comunicativa attraverso prestazioni differenziate.

La valutazione

Tutte le prove di esame sono valutate centralmente presso il Centro  Certificazione CILS, che ha elaborato i criteri per la valutazione delle abilità e delle varie tipologie di prove, e la relativa modalità di attribuzione dei punteggi.

La decisione di valutare tutte le prove sotto il diretto controllo del Centro CILS, comprese le prove di produzione orale, che in sede di esame vengono appositamente audioregistrate, rappresenta una garanzia di imparzialità per i candidati. In questo modo tutti sono sottoposti a un trattamento omogeneo e a una valutazione affidabile.

La valutazione è gestita da valutatori appositamente formati in modo continuo, al fine di condividere la filosofia della CILS, i criteri e le scelte applicative attraverso un confronto e una discussione continui. La valutazione delle prove di produzione orale nella varie sedi di esame, anche fatta attraverso griglie precise consegnate ai valutatori non sembra garantire l’utilizzo di criteri di valutazione e punteggi simili da parte di tutti e quindi la loro omogeneità e affidabilità. La esplicitazione, la condivisione, la coerenza, la discussione di criteri e scelte è considerata l’unica strada, ad oggi, per poter almeno limitare l’influenza della soggettività nel giudizio.

I punteggi

Il punteggio complessivo varia da 60 (nei livelli A1 e A2) a 100 punti (negli altri livelli). Ogni abilità ottiene un punteggio autonomo (variabile da 0 a 20).
Per conseguire la certificazione CILS è necessario raggiungere la soglia di sufficienza in ognuna delle abilità di cui si compone l’esame.

Ai candidati che non ottengono la sufficienza in tutte le abilità viene rilasciato un attestato di capitalizzazione, nel quale sono indicate le abilità superate e quelle non superate. L’attestato di capitalizzazione può essere fatto valere in esami successivi di certificazione. Le abilità in cui si è raggiunto la soglia di sufficienza possono essere capitalizzate entro 18 mesi. Il candidato può presentarsi a sostenere solo le abilità in cui ha fallito.

I risultati degli esami CILS sono comunicati alle sedi e ai candidati entro 3 mesi dalla data dell’esame. 

L’Esame Cils

SEDI E DATE DEGLI ESAMI

 
All’estero gli esami hanno luogo presso gli Istituti Italiani di Cultura o altre sedi convenzionate. In Italia gli esami si svolgono presso l’Università per Stranieri di Siena e altre sedi convenzionate. Gli esami si svolgono due volte l’anno, all’inizio di giugno e di dicembre, contemporaneamente in tutto il mondo.

Come si svolgono gli esami CILS

Il Centro CILS invia alla sede i materiali per gli esami.
Il giorno degli esami i candidati vengono identificati personalmente: ognuno di loro deve presentarsi agli esami con un documento di identità e deve apporre la sua firma nel foglio delle presenze.

Dopo il riconoscimento, i candidati sono inviati ai loro posti, collocati in maniera tale da evitare che possano copiare le prove (eventuali casi di copia degli esami provoca l’annullamento degli stessi) e a ciascuno vengono consegnati i materiali per svolgere le prove.

Gli esami CILS cominciano con le prove di ascolto, utilizzando PC muniti di apparati audio. Dopo l’ascolto del testo, i candidati passano allo svolgimento delle prove, mettendo le loro risposte sul foglio delle risposte.

I candidati devono scrivere solo  con una penna nera.

Dopo le prove di ascolto, si passa a quelle di lettura, e successivamente alle prove di riflessione sulle strutture della comunicazione: il candidato legge gli input e poi svolge le consegne, sempre utilizzando il foglio delle risposte.

Infine, il candidato svolge le prove di produzione scritta, utilizzando, per scrivere, i fogli che gli sono stati forniti.

La durata delle prove varia secondo il livello. In genere, occorrono da 2 h circa (per le prove A1) a 5 h circa (livello Quattro-C2).

Successivamente, di solito nel pomeriggio dello stesso giorno, si tengono (o iniziano a tenersi, a seconda del numero dei candidati) le prove orali, consistenti due prove:  un colloquio fra il candidato e il somministratore e un monologo del candidato. Entrambe le prove vengono registrate e inviate al Centro Cils per posta elettronica.

Informazioni più dettagliate sono presenti nelle Istruzioni per la somministrazione.




Di seguito alcune risorse per prepararsi all’esame Cils


Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *