L'uso particolare degli articoli in italiano

L’uso particolare degli articoli in italiano. Teoria e pratica per imparare e praticare quando si usano gli articoli determinativi e indeterminativi in italiano. ebook, PDF e Soluzioni

L’uso particolare degli articoli in italiano

L'uso particolare degli articoli in italiano

L’uso particolare degli articoli in italiano

L’articolo determinativo si usa:

  • 1. Davanti ai cognomi di personaggi famosi, (anche se la tendenza contemporanea è per l’omissione): l’Alighieri, l’Ariosto, il Manzoni e si usa l’articolo anche quando il cognome è seguito da qualche determinazione: Il Manzoni illuminista.
  • 2. Davanti ai cognomi quando indicano tutta la famiglia: I Colombo sono in vacanza.
  • 3. Davanti ai cognomi per indicare che si tratta di una donna: La Rinaldi è una brava dottoressa.
  • 4. Davanti ai nomi propri seguiti da qualche determinazione. La Emanuela di Torino.
  • 5. Davanti ai nomi propri che siano il titolo di un’opera d’arte. Il David di Donatello.
  • 6. Davanti ai nomi di città seguiti da qualche determinazione. La Milano della mia infanzia, La Firenze rinascimentale.
  • Davanti ai titoli onorifici e professionali. L’ingegner Rossi, Il duca Alfonso de Marchi, Il re Vittorio Emanule, il cardinale Ruini

L’uso particolare degli articoli determinativi davanti ai nomi geografici:  non si può dare alcuna regola generale, ma solo qualche indicazione.

Si usa:

  • – davanti ai nomi di nazione o regione (eccetto Israele). L’Italia, la Germania, la Liguria…
  • – davanti ai nomi di oceano, mare, lago, fiume e monte.
  • Il Pacifico, il Mediterraneo, il Lago Maggiore, il Pò, l’Everest
  • – davanti ai nomi di monumenti. Eccetto con alcuni castelli: Castel Sant’Angelo. Il Castello Sforzesco, la Torre di Pisa.

Non si usa:

  • – davanti alla maggior parte dei nomi di città (eccetto se hanno l’articolo nel nome come il Cairo).
  • Monza, Genova…
  • – davanti ai nomi di vie.
  • Via Cairoli
  • – Non c’è regola per i nomi di isola: tendenzialmente le isole grandi hanno l’articolo, mentre quelle piccole no. (Vedi spiegazione dopo) Es. Isole grandi: La Sicilia, la Sardegna, la Corsica (ma anche alcune piccole come: l’Elba, il Giglio )
  • Es. isole piccole: Ischia, Lampedusa, Capri (eccezione di isola grande: Cuba)

L’articolo determinativo non si usa:

  • 1. Davanti ad appellativi ecclesiastici e religiosi. Madre Teresa di Calcutta , San Marco, Don Franco
  • 2. Davanti ai nomi propri. Ho visto Stefano.
  • 3. Davanti ai nomi di parentela preceduti dall’aggettivo possessivo al singolare. Si mette solo sono al plurale o alterati. Mio padre, vostra zia, tuo fratello / I loro padri , le mie zie, i tuoi fratelli…
  • Nomi alterati: La mia sorellina, il suo maritino, la nostra cuginetta …
  • 4. Davanti ai nomi della settimana. Domenica resto a casa, Lunedì prossimo ricomincio a lavorare
Invece si usa l’articolo per indicare “ogni – tutti”.

La domenica resto a casa = Tutte le domeniche resto a casa

Il mercoledì di solito vado al cinema = Tutti i lunedì di solito vado al cinema.

Nota:L’articolo determinativo e indeterminativo seguito da un nome famoso può indicare “qualcuno con le qualità di…”

È proprio l’Einstein dei nostri giorni.

Un Michelangelo non nasce tutti i giorni.

L’articolo determinativo e indeterminativo seguito dal nome di un artista può indicare una sua opera.

Questo è un Raffaello.

Il De Chirico che hai in sala mi piace molto.


L’uso particolare degli articoli in italiano

I misteriosi usi e non-usi dell’articolo davanti a nomi di isole e dei titoli

Hanno l’articolo:

  • Continenti, nazioni, stati, regioni
  • Nomi di città in cui l’articolo fa parte del nome (Il Cairo)
  • Squadre di calcio (La Roma)
  • Grandi isole e gruppi di isole (La Sicilia, le Hawaii) eccetto quelle dal fascino “esotico” (Cuba, Giava, Haiti, Sumatra, Formosa, Zante, Cipro, Creta, Maiorca, Malta, Rodi, Taiwan)
  • Monti, fiumi, laghi, valli, vulcani (il Po, il Vesuvio)
  • Quartieri di città, luoghi d’arte (il Castello Sforzesco, il Bronx) eccetto Trastevere, Brooklyn, Pigalle, Fontana di Trevi, Palazzo Grassi
  • Soprannomi e titoli onorifici (il principe Carlo)
  • Cognomi di donne e al plurale (gli Agnelli, la Melandri)

NON hanno l’articolo

  • Nomi di cittá
  • Piccole isole (eccetto l’Elba, l’Asinara, il Giglio)
  • Israele
  • Vie, piazze, viali (Via Nazionale)
  • Nomi e cognomi

Esercizi

L’uso particolare degli articoli determinativi

Usi e non-usi dell’articolo davanti a nomi di isole e dei titoli

Scegli tra le proposte quella che completa la frase

  • 1.il/- Mario e la/- Luisa per le/- vacanze scelgono la/- Sicilia e, dopo aver visitato Catania, fanno una/la/- gita per vedere l’/- Etna.
  • 2. Ho fretta di finire -/il libro che papà e mamma mi hanno regalato per un/il/- mio compleanno.
  • 3. I/Gli nostri vicini di casa, i/-Rossi, partono per il/un viaggio d’istruzione in Egitto; oggi visitano il/- Cairo e le/-piramidi, domani iniziano la/-/una crociera lungo il/- Nilo.
  • 4. il/lo/-mio zio è un/- pittore e con lui visito la/una/-Firenze rinascimentale, dove posso ammirare l’/le opere di molti importanti artisti: Michelangelo, Raffaello, Leonardo e altri ma non ricordo un/il nome.
  • 5. Un/Il nostro professore di matematica è un’/un uomo alto, autorevole, con una/-voce chiara e forte.
  • 6. La/Una RAI trasmette i/dei programmi che illustrano la/- Nuova Zelanda e l’/-Australia.

Completa con l’articolo

Ormai è estate. Prendo la mia barchetta e vado subito verso ____ Corsica. Prima però faccio due soste: 
visito ____ Elba e ____ Giglio. ____ Asinara no, perchè c’è un carcere. Subito dopo vado verso sud: punto verso ____ Sicilia, ma prima voglio vedere _____ Capri, _____Ischia, _____ Lampedusa, _____ Ponza, ______ Ventotene e certamente ____ Vulcano. Lo so, sono piccole isole ma con la mia barca non posso certo sperare di raggiungere _____ Bermuda, ____ Azzorre, ____ Barbados, _____ Filippine, ____ Hawaii o ____ Maldive!
Certo: preferisco visitare ____ Cuba, _____ Giava, _____ Sumatra o _____ Haiti; ma anche ____ Islanda o ____ Madagascar: o almeno ___Zante, ____ Cipro, ____ Creta, ____Malta o ____ Rodi. Ma con la mia barchetta non posso andare così lontano. 

In queste isole italiane però si incontra tanta bella gente!  

In Sardegna e in Corsica per esempio è facilissimo incontrare nobili: ___ Regina Elisabetta con ____ Principe Carlo, spessissimo! In passato è andata lì anche ___ Lady Diana, mentre oggi con Carlo c’è sempre ____ Signora Camilla.
___ Re Juan Carlos di Spagna non va quasi mai lì: qualche volta però c’è ___ imperatore del Giappone.
___ Presidente Mattarella in genere va al mare, ma non in Sardegna. In Sicilia invece ci sono tanti politici: ___ Onorevole Dell’Utri, ____ Avvocato Pecorella, ___ Ministro Moratti e ____ Cavalier Berlusconi naturalmente. E poi è possibile conoscere anche gente del posto, come ___ Don Vito Corleone, ____ Compare Turiddu, ____ Comare Santuzza, ____ Mastro Don Gesualdo e tanti altri siciliani allegri e simpatici. A Capri normalmente si incontrano i religiosi.
Ci sono spesso ____ Cardinale Ruini, ____ Monsignor Ratzinger,  ____ Suor Germana (e qualche volta dicono che c’è anche  ____ Papa Giovanni Paolo II!).
___ Fra’ Cristoforo è troppo vecchio ma ho letto nei libri di storia che in passato, a Capri, ci andavano  ____ San Francesco e ____ Padre Pio.  Alcuni giornali scandalistici raccontano che in luglio, sulla spiaggia, c’era sempre anche ____ Madre Teresa di Calcutta. Nell’isola di Ventotene invece ci sono personaggi strani: ___ Dottor Carter (quello di E.R., i medici in prima linea!), ____ senatore Andreotti, e ___ Signora Margaret Thatcher (sì, ____ Lady di ferro!). Anticamente frequentavano Ventotene anche ____ Monna Lisa, ____ Ser Lancillotto e ____ Lord Byron. ___ Professor Umberto Eco normalmente d’estate frequenta solo due posti: ____ Castel Sant’Angelo a Roma o ____ Castello Sforzesco a Milano. Ma una volta a Ventotene, c’è stato pure lui con sua moglie, ____ Donna Umberta. Non vi sembra una buona ragione per viaggiare fra le isole italiane?


L’uso particolare degli articoli determinativi (avanzato)

Completa le seguenti frasi con l’articolo dove necessario e aggiungilo alla preposizione qualora fosse opportuno.

  1. L’anno prossimo faremo una gita su___ Garda con Sergio.
  2. Ho sentito che _____ Ruggiero si trasferiscono.
  3. Non dare _____ importanza a chiacchiere di gente malevola.
  4. _____ Mimì interpretata dalla Callas è stata un’esecuzione indimenticabile.
  5. _____  Presidente Clinton è stato in Italia nel 1994.
  6. Ti ricordi come era bella _____ Milano degli anni ’60?
  7. _____ mia madre è andata a _____ Mantova da _____ mia zia Enedina, _____ zia con la quale non parlo da anni.
  8. _____ lunedì è il mio giorno libero.
  9. Non riempirti di dolci, mangia anche _____ frutta e _____ verdura, soprattutto _____ verdura, che ti fa bene.
  10. Quest’anno _____ Juventus è campione del mondo, _____ Lippi sarà contento.
  11. L’appartamento a fianco è vuoto, _____ Giavarini sono andati tutti al mare.
  12. Hai visto che splendore _____ Cappella Sistina dopo il restauro?
  13. Il mercato rionale lo fanno _____ giovedì, anche d’estate.
  14. In cima allo scalone c’è la statua di _____ Vittoria di Samotracia, quella che c’è anche sul radiatore di _____ Rolls-Royce.
  15. Adesso _____ Daniele sta meglio ma qualche mese fa ci ha fatto _____ paura, quando era all’ospedale.
  16. Devo trovare _____ pizzo valenciennes uguale a quello della mia camicia da notte.
  17. Quando inviti _____ tuo zio?
  18. _____ Lombardia ha dei bellissimi laghi. _____ laghi di _____ Lombardia non sono i più grandi, ma i più suggestivi.
  19. _____ Cuba è un’isola bellissima da visitare in estate.
  20. Questo artista può diventare _____ Picasso del 2000.
  21. _____ San Giovanni è il patrono di Genova.
  22. _____ Reno è il fiume più lungo d’Europa.
  23. Dov’è _____ Ischia? Non so, credo vicino a _____ Capri.
  24. _____ Modigliani che ho visto al museo oggi è meraviglioso.
  25. _____ Padre Giacomo ha fatto così tanto per noi. Dobbiamo assolutamente trovare un modo per disobbligarci.

Collega, per ogni numero, gli elementi A con quelli del gruppo B e C, in modo da formare frasi corrette (tante quante sono gli elementi del gruppo C).

1A) Mio fratello è

2B) dentista; un dentista; il dentista

3C) e ortodonzista; peggiore della città; molto stimato in città; ma preferirebbe fare l’ingegnere; di fiducia della famiglia; che guadagna molto.


2A) Stasera ho

2B) una fame; la fame; fame

2C) perché ho saltato il pranzo; ma non ho sete; di uno che non ha mangiato da tre giorni; da lupi.


3A) Ho ritirato

3B) soldi; i soldi; dei soldi

3C) non lingotti d’oro; ma non ricordo quanti; che mi servono per comprare il televisore; poco prima che la banca chiudesse.


4A) Parlo

4B) inglese; un inglese; l’inglese

4C) ma nessuno mi capisce; che tu mi hai insegnato; che tutti mi invidiano; ma non francese; scolastico e vorrei migliorarlo.


5A) Dopo la pioggia spuntano

5B) i funghi; dei funghi; funghi

5C) ma non tutti sono mangerecci; di ogni tipo; che sono un ottimo alimento; che metterò sott’olio; ovunque esista un sottobosco adatto.


6A) Sono sorte

6B) difficoltà, delle difficoltà, le difficoltà

6C) che avevi previsto; che comunque supereremo; di ogni genere.


7A) Abbiamo

7B) ospiti; gli ospiti; degli ospiti

7C) che aspettavamo da tempo; invadenti e perciò poco graditi; che vorrei farti conoscere; e non saremo liberi fino a mercoledì.

BROWSE THE EBOOK ONLINE OR DOWNLOAD THE PDF FOR FREE

All downloads are in PDF format

Soluzioni

All downloads are in PDF format

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *