primi passi preparare il piano della lezione

Primi passi: Preparare un piano della lezione. Come preparare un piano di lezione in una classe di italiano per stranieri

Primi passi: Preparare un piano della lezione

Primi passi: Preparare un piano della lezione

Cos’è un piano della lezione?

Non è un progetto schematico, come qualcuno può pensare.
È una previsione di “cosa può succedere in classe”.
Puoi immaginare quali attività farai, come spiegherai quello che
c’è da spiegare, come reagiranno gli studenti.
Insomma, è un filmino mentale!
Per comodità, di solito lo si trascrive da qualche parte: fogli riciclati, carta igienica robusta, unquaderno apposta


Quali sono i vantaggi del preparare la lezione?

-Ti aiuta a scegliere (quale attività è meglio? che ascolto faccio?)
– Ti rende chiari gli obiettivi della lezione (non stiamo perdendo tempo, andiamo nella direzione giusta)
– Organizzi e tieni sotto controllo il ritmo della lezione (seguiamo una logica; non facciamo dormire gli studenti)
– Ti aiuta a ricordare e non andare in panico (e adesso? qual è il prossimo passo?)
– Avrai registrato il lavoro fatto con la classe (questo l’abbiamo già fatto, o no?)
– Puoi migliorare le lezioni in futuro (non rifacciamo la stessa figuraccia)
– Ti aiuta a preparare le lezioni in futuro (mi ricordo di questa lezione che ha funzionato, dove ho messo gli appunti…)
– Sei più professionale (sul serio: gli studenti capiscono benissimo la differenza tra una lezione preparata e una no)
– A lungo termine, si rivela sempre un risparmio di tempo ed energie
– Se sei preparato, ti senti più sicuro di te


Cosa includere nel piano della lezione?

Non è necessario mettere tutte le cose che trovi scritte nella prossima pagina, tutte le volte.
Decidi cosa ti serve: considera le tue esigenze, i tuoi punti deboli.
Se prevedi che arriverai affannato giusto in tempo per la lezione, preparala con particolare chiarezza in modo da entrare in classe senza dubbi (punti 1, 2, 3, 8).
Se hai lezione lunedì mattina alle 8.30, e prevedi una domenica sera di bagordi, prepara una lezione essenziale, in cui gli studenti saranno particolarmente autonomi (punti 1, 2, 5, 7).
Se sei ancora agli inizi con l’insegnamento, ti consiglio di organizzarti il più possibile (e niente bagordi). Poi, nel tempo, diventerai più pratico.
Ecco alcune delle cose che potrebbero farti comodo.


Se l’idea di preparare il piano della lezione ti piace, ecco qualche consiglio in più.
Direttamente dall’esperienza personale :
– il piano dovrebbe essere chiaro e semplice (quando sarai in classe non avrai tempo di decriptarlo)
– prepara la lezione, ma non esagerare: non è mica una sceneggiatura
– indica un “tempo previsto” per ogni attività, ma tieniti pronto a deviare dal piano
– mantieni una certa varietà di stili/temi/tecniche. La noia spegne i cervelli!
– tieni sempre pronta qualche attività extra per riempire quei 10 minuti.
– cerca di tagliare il “parlato dell’insegnante” e aumenta “il parlato degli studenti”, sempre, e il più possibile.
– Prima di entrare in classe, controlla:
– le sedie/i tavoli sono nella posizione che vuoi tu?
– hai bisogno della tv? preparala in anticipo, connetti i cavi del lettore dvd,
provalo.
– hai i materiali extra? (flashcards, carte da gioco, pallina, cesto di frutta)
– hai i pennarelli?
– hai le fotocopie per tutti?
– hai delle fotocopie extra, perché non si sa mai

All downloads are in PDF format

Guarda anche queste attività

Questi consigli ti hanno aiutato in qualche modo? Su cosa non sei d’accordo? Scrivilo nei commenti!

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *